Visualizzazione post con etichetta A2F. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A2F. Mostra tutti i post

Conclusi i quarti di finale play off. Rovigo, Club Italia, Vicenca e Monza a giocarsi i 2 posti per la finale.

Leave a Comment
A cura di Luca Mantovani

Saranno di fatto due derby le semifinali di playoff per accedere alla A1 femminile. Rovigo, uscita vincente dalla sfida con Aversa, se la vedrà Vicenza; Club Italia (con sede al Centro Pavesi di Milano), eliminata Trento, si troverà di fronte a Monza. Ecco com'è andato il turno dei quarti di finale.

Il club Italia femminile festeggia!
Il risultato a sorpresa di questo primo turno arriva dal confronto tra settima e quarta della regular season, con Club Italia capace di avere la meglio sulla Delta Informatica Trentino dopo due match combattutissimi, chiusi entrambi al tie-break (non certo una novità per le Azzurrine). Decisiva in negativo per le trentine l'assenza della bocca di fuoco principale, l'opposta Marchioron, non al meglio fisicamente e utilizzata solo nel primo set di gara 1 (4 punti per lei); non basta l'ottima prova della sua vice Martini nel match di ritorno (23 le marcature). Le ragazze di Gazzotti hanno il merito di crederci fino in fondo nel ritorno, rimontando in maniera veemente da 0-2 (con un terzo set vinto addirittura a 8), ma il finale punto a punto del quinto parziale premia le giovani guidate da Mencarelli che chiudono 15-13. Le chiavi del successo per le Azzurrine sono da ricercare nel rendimento a muro (15 e 14 nelle due) e nel fatto di  poter contare su diverse attaccanti in buono spolvero: se Egonu mette a terra 26 palloni in gara 1, nella seconda partita della serie è Guerra a guidare le sue con 20 punti.
Più agevole il successo della Beng Rovigo, che già nel match di andata aveva ipotecato una bella fetta di promozione andando a sbancare il PalaJacazzi di Aversa per 3-1; al ritorno si gioca solo fino al terzo set e sul 2-1 per le rodigine spazio alle riserve fino al 3-2 conclusivo. MVP della serie è senza dubbio Manfredini, capace di mettere a segno 23 punti nell'andata e quasi concedere il bis in gara 2 (22 in soli 3 set!); importante anche l'apporto di Musti De Gennaro, ben recuperata da un infortunio e autrice di 22 complessivi nei due match. Per la Corpora, a portare il peso dell'attacco è Dekani (17 e 19 i suoi punti nelle due sfide), mentre delude Cvetanovic: 11 punti all'andata, poi solo panchina con una rediviva Merkova da 19 punti a prendere il suo posto nella gara di ritorno.

Le gare 1 di semifinale sono in programma mercoledì alle 20.30; le serie si giocheranno al meglio delle 3 partite. Un fattore che potrebbe avere non poca influenza sul risultato finale sarà quello del campo; non essendo a norma per i playoff né il Centro Pavesi né la Palestra Mozart di Rovigo, e a causa della mancanza di altri impianti nella zona, Monza e Vicenza giocheranno in casa tutte e 3 le sfide. 
In Club Italia-Monza si sfidano due tra le migliori squadre per rendimento in battuta di tutta la A2, ma anche due tra le peggiori in ricezione, per cui si capisce che il fondamentale del servizio sarà una delle chiavi del match. Fari puntati sulla sfida tra bomber di razza come la veterana Matuszkova e la giovanissima Egonu. Pronostico che va necessariamente a favore della Saugella, anche se i precedenti in stagione sono in parità: due vittorie (ovviamente al tie-break) per le Azzurrine, una casalinga in campionato, la seconda in trasferta in Coppa Italia, e altrettanti successi (per 3-1) in favore delle brianzole, che in occasione della sfida di Coppa ad eliminazione diretta ebbero la meglio. I sestetti più uno:

Club Italia: Malinov - Egonu; Danesi – Berti; Guerra – D'Odorico; Spirito. All. Mencarelli.

Monza: Balboni – Matuszkova; Devetag – Bruno; Bonetti – Astarita; Bisconti. All. Delmati.

Si sono incrociate già quattro volte anche Rovigo e Vicenza, con le giallonere vittoriose con un doppio 3-1 nei quarti di Coppa, mentre Vicenza si è imposta per 3-0 e 3-1 nei precedenti di campionato. Per l'Obiettivo Risarcimento sarà decisivo il rendimento delle straniere, Kapturska e Smirnova, con coach Delio pronto come al solito a fare ampio uso di una panchina molto lunga; la Beng, dal canto suo, proverà a sfruttare il buon momento di Manfredini e l'esperienza delle veterane Pincerato e Musti De Gennaro. I sestetti più uno:

Rovigo: Pincerato – Manfredini; Musti De Gennaro – Brusegan; Lotti – Guatelli; Zardo. All. Flisi.
Vicenza: Cialfi – Kapturska; Strobbe – Pastorello; Cella – Smirnova; Lanzini. All. Delio.



Serie A2, riassunto dell'ultima giornata e focus sui play off.

Leave a Comment
di Luca Mantovani

Si è concluso domenica, dopo 26 giornate, il campionato di A2 femminile, vinto con due giornate di anticipo da Bolzano (promossa così in A1). Ai playoff promozione accedono Vicenza, Monza (queste due direttamente alle semifinali), Trento, Rovigo, Aversa e Club Italia; si giocherà anche il playout tra Olbia e Soverato per decidere chi farà compagnia alle retrocesse Caserta e Filottrano. Ecco il resoconto dell'ultima giornata.

È l'Obiettivo Risarcimento Vicenza la seconda forza del campionato; il 3-0 inflitto alla Riso Scotti Pavia consegna alle venete il fattore campo per tutta la durata dei playoff, condannando invece le Vespe all'esclusione dai playoff. Gara senza storia fino al 18-7 del secondo parziale, quando Vicenza (guidata fin lì dalle sue straniera, ovvero Smirnova e l'ex Kapturska, che chiuderanno rispettivamente a 21 e 17) toglie il piede dall'acceleratore e consente il rientro alle avversarie che arriveranno ad avere ben 3 palle set. Sfumata la chance di riaprire partita e discorso playoff, Pavia si arrende definitivamente 25-18 nel terzo parziale; solo Brussa va in doppia cifra con 15.
Serve dunque a poco il 3-1 con cui la Saugella Monza stende la Entu Olbia: le brianzole si devono accontentare del terzo gradino del podio, visto che a parità di punti Vicenza può vantare una vittoria in più. Tereza Matuzskova si conferma capocannoniere del campionato: con i 25 di domenica raggiunge quota 530, con una media di 5,35/set. Non è la sola delle brianzole a vantare un primato statistico: grazie ai 19 messi a segno nell'ultima gara, Francesca Devetag si conferma per il secondo anno di fila il centrale più prolifico del torneo cadetto con 323 marcature, superando Giuliodori sul filo di lana. Per Olbia ci prova la solita Kiosi (seconda proprio dietro a Matuzskova) con 22 punti, ma non basta; la strada per la salvezza non è però del tutto preclusa.
Succede difatti l'incredibile al PalaScoppa, dove il Volley Soverato era a caccia dei 3 punti che sarebbero valsi la salvezza matematica contro la già retrocessa Lardini Filottrano. Tutto liscio per i primi 2 set vinti a 13 e a 14, prima che accada l'imponderabile: con l'ingresso di Stincone in palleggio e grazie ad una scatenata Katic (25 alla fine per lei, e chissà dove sarebbe Filottrano se l'avesse avuta in rosa dall'inizio...) le marchigiane risorgono fino al tie-break portato a casa 15-12, tra i fischi del pubblico di casa. Un vero e proprio suicidio sportivo per le calabresi: una rosa costruita in estate per cercare il salto di categoria, dovrà ora soffrire per mantenere la A2 in due scontri diretti di fuoco; ringrazia Piacenza, che si ritrova salva senza giocare (era infatti il suo turno di riposo).
Festeggia invece la Corpora Aversa, che fa il suo dovere portando a casa i 3 punti necessari ad assicurarsi i playoff nel match con la Beng Rovigo. Coach Flisi decide di schierare le titolari anche se la gara non ha nulla da dire per la classifica (out la sola Musti De Gennaro, infortunata) e trova 5 giocatrici in doppia cifra, con Guatelli a quota 15; dall'altra parte però Cvetanovic e Dekani sono inarrestabili (finiranno a 22 e 18), Aversa attacca col 42% e porta a casa un meritato sesto posto in classifica. 
Rischia grosso Club Italia, che centra l'ultimo posto disponibile per i playoff (ci sarebbe da ridire sul fatto che le Azzurrine vi accedono pur essendo già sicure della promozione d'ufficio in A1
…) ma contro Caserta rimedia la quinta sconfitta nelle ultime 5 giornate, col punteggio di 3-2. Le campane onorano al meglio l'ultimo impegno, con una Soraia partoclarmente ispirata (quota 30 per lei); tra le ragazze di Mencarelli, da sottolineare le prove di Piani (20 da subentrata) e Egonu, che chiude a 23.
Giornata di festa a Trento, dove Bolzano celebra il primo posto prendendosi anche l'ultima vittoria per 3-1. Partita che aveva poco da dire, dove le ampie rotazioni danno spazio praticamente a tutte le giocatrici di ambo le squadre (sono 23 le atlete a mettere il piede sul taraflex!). Alla fine è sempre Bacchi, rimasta in campo per tutto il match, la miglior realizzatrice con 21.

Nemmeno il tempo di archiviare la regular season che subito scattano i playoff, con il primo turno in già mercoledì 15; gare di andata e ritorno, con quoziente set a determinare la vincente in caso di parità. Ecco le sfide in programma:

Delta Informatica Trentino – Club Italia: senza dubbio un incrocio tra le due rivelazioni del campionato, che in pochissimi avrebbero previsto alla viglia della stagione. Trento appare più solida e può contare su una Marchioron ( enuta a riposo in queste ultime gare) autrice di una stagione eccezionale. Club Italia ha dalla sua parte l'entusiasmo della gioventù, ma è arrivata scarica a questo finale di stagione (quando le ragazze hanno dovuto affrontare anche le qualificazioni al Mondiale under 20); inoltre l'esperienza in questo tipo di sfide è spesso decisiva. Fari puntati naturalmente sulla stellina Egonu, ma sono in tante pronte a mettersi in luce. Due successi per Trento nei precedenti stagionali. I probabili sestetti:

Trento: pall-opposto: Demichelis – Marchioron; centrali: Candi – Lamprinidou; schiacciatrici: Bezarevic – Pirv; libero Cardani. Allenatore Gazzotti.

Club Italia: Malinov - Egonu; Danesi – Berti; Guerra – D'Odorico; Spirito. All. Mencarelli.


Beng Rovigo – Corpora Aversa: le due squadre si ritrovano a soli 3 giorni dall'ultimo scontro diretto (vinto, come detto, dalle campane, che si erano aggiudicate anche il match d'andata). Le rodigine hanno già dimostrato di essere squadra da scontri diretti, avendo raggiunto la finale di Coppa Italia; possono contare sull'esperienza di A1 di molte giocatrici, su tutte la palleggiatrice Pincerato e la veterana Musti De Gennaro (in dubbio però per infortunio). Parlando di esperienza, dall'altra parte ci sono i 20 anni di A2 della regista Drozina, che può contare su diverse bocche da fuoco con tanti punti nella mani: Dekani e Cvetanovic in particolare saranno l'ago della bilancia per i destini di Aversa. Probabili sestetti:

Rovigo: Pincerato – Manfredini; Lisandri – Brusegan; Lotti – Guatelli; Zardo. All. Flisi

Aversa: Drozina – Cvetanovic; Lapi – Nardini; Donà – Dekani; Giampietri. All. Della Volpe


Gara 1 dei playout (al meglio delle 3 partite) è invece in calendario per domenica prossima.

Serie A2 femminile: Bolzano promosso in A1, cronaca delle ultime due giornate

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

VENTIQUATTRESIMA GIORNATA:

Il sabato di Pasqua regala i primo verdetti definitivi del campionato di A2 femminile: a coronamento di una stagione pressoché perfetta, Bolzano si laurea prima in classifica e conquista con due turni d'anticipo una storica promozione diretta in Serie A1; saluta invece la categoria la matricola Filottrano, mentre per conoscere quali saranno le partecipanti ai playoff e le altre squadre a retrocedere bisognerà probabilmente aspettare l'ultima giornata.

Bolzano festeggia la storica promozione in A1
Il 3-0 con cui la Volksbank Sudtirol Bolzano fa esplodere di gioia gli oltre 1000 appassionati del PalaResia, condannando la Lardini Filottrano alla retrocessione, è il degno coronamento di un campionato condotto sempre in testa, con la ciliegina sulla torta della Coppa Italia vinta a Rimini. La partita vive il suo momento clou nel terzo set, quando sul 19-22 le padrone di casa rimontano e spengono definitivamente le velleità delle marchigiane, comunque da elogiare per aver onorato al meglio il finale di stagione. La firma sul match la mette Papa con 17 punti, con Bacchi questa volta ferma a 12; Filottrano, che scontava l'assenza di Villani, manda solo Karic in doppia cifra con 11.
Continua invece serratissimo il testa a testa per il secondo posto tra Monza e Vicenza. La Saugella osservava di fatto un weekend di riposo, avendo già affrontato e battuto Club Italia 3-1 nel match anticipato al 5 marzo, causa impegni delle Azzurrine; 18 le marcature personali per Matuzskova in quell'occasione, con le ragazze di Mencarelli stranamente poco efficaci al servizio (appena 3 ace) e che hanno la miglior realizzatrice in Danesi (13 con 5 muri). L'Obiettivo Risarcimento fallisce tuttavia l'opportunità di aggancio, superando tra le mura amiche la Entu Olbia solo dopo un tiratissimo tie-break, chiuso 21-19. Il coach delle venete Delio fa come sempre grande uso della panchina, ma a reggere la baracca è la solita Smirnova che arriva a quota 25; dall'altra parte, serata da ricordare per l'opposta greca Kiosi, che con ben 34 punti aggiorna il suo massimo stagionale. Per le sarde la porta della salvezza è ancora aperta; servirà quantomeno mantenere il terzultimo posto, riducendo a meno di quattro punti il distacco da Piacenza (che deve ancora riposare).
Prove generali di playoff per la Delta Trentino, che blinda definitivamente il quarto posto (salvo sorprese sarà anche il piazzamento finale) con il secco 3-0 inflitto alla Corpora Aversa, ancora comunque in lizza per i playoff. Con Marchioron tenuta a riposo da metà secondo set e per la prima volta sotto la doppia cifra quest'anno (9 per lei), è Candi l'MVP con 14 punti, la metà ottenuti a muro; prova inguardabile dall'altra parte per Dekani (1 punto, 10%) mentre ne siglano 11 a testa Cvetanovic e Donà (5 ace per quest'ultima).
Sesta sconfitta consecutiva per la Riso Scotti Pavia, ora chiamata a un compito difficilissimo per centrare l'obiettivo playoff, dovendo affrontare Vicenza e Monza negli ultimi 2 turni; a far festa è invece la Volalto Caserta, che con un 3-2 porta a casa punti preziosissimi per tenere in vita la speranza di salvezza. Primo e quarto parziale nettamente a favore delle lombarde, con Flavia e Brussa molto ispirate (finiranno entrambe a 19) e Assirelli presentissima a muro (6 stampate alla fine per lei); nel secondo e terzo la spuntano di misura le campane, insolitamente attente a muro (13 di squadra, il doppio della media stagionale) e con Fanzini finalmente incisiva (chiuderà a 15). Finale pazzesco con Caserta capace di risalire la china dal 6-11 per chiudere con un parziale di 9-1.
Per chiudere, severa punizione inflitta da una Bakery Piacenza affamata di punti salvezza ad un Volley Soverato matematicamente fuori dai playoff e che rischia ora addirittura di rimanere invischiato nel playout retrocessione, con il solo match con Filottrano rimasto da disputare. Viganò prosegue nel suo momento opaco, ma ci pensano Saguatti (15) e Giuliodori (13 con 5 muri) a trascinare le emiliane, autrici fin qui di un ottimo girone di ritorno (6 vinte-5 perse). Tutt'altra musica per le calabresi che attaccano col 28% (giornata pessima per Aluigi, che chiude 1/21), con Minati migliore delle sue a quota 12.


Nel prossimo turno, risolta la questione promozione diretta, il match più caldo diventa quello del GeoPalace tra Olbia e Caserta: una vera e propria ultima chiamata per la salvezza, con la perdente condannata a retrocessione matematica. Entrambe dovranno comunque sperare in un passo falso di Piacenza, impegnata però sul campo della già retrocessa Filottrano. In ottica playoff, Pavia è costretta a fare punti nel derby lombardo con Monza, con un occhio ai risultati di Aversa e Club Italia contro Vicenza e Trentino Rosa; incroci in cui ci si gioca anche il secondo posto, che vale il fattore campo per tutti i playoff. Poco più di un'amichevole invece il match tra Bolzano e Rovigo; riposa Soverato.


VENTICINQUESIMA GIORNATA:

La penultima giornata di regular season di A2 femminile, disputata mercoledì, sancisce la retrocessione matematica di Caserta, che va a far compagnia a Filottrano; ancora impegnate nella lotta per la salvezza Olbia, Soverato e Piacenza. Quattro le squadre già ai playoff: a Monza, Vicenza (che si giocano il secondo posto), Trento e  Aversa se ne aggiungeranno 2 tra Aversa Club Italia e Pavia, da stabilire proprio sul filo di lana.



Il match clou di mercoledì era la sfida diretta per la salvezza tra Entu Olbia e Volalto Caserta, che ha visto le padrone di casa prevalere 3-1, condannando le campane alla retrocessione. Dopo un primo set combattutissimo e portato a casa 29-27, Caserta si scioglie sotto i colpi di bomber Kiosi, il cui tabellino a fine gara segnerà 30 punti personali; dall'altra parte solo Soraia, che ne mette 23, prova a resistere, ma le ragazze di Giandomenico non andranno mai oltre quota 18 nei 3 parziali successivi. Ad Olbia ora non resta che vincere, con qualsiasi punteggio, la non facile gara con Monza per aggiudicarsi il diritto a disputare il playout contro una tra Soverato e Piacenza.
Proprio la Bakery mantiene inalterate le distanze dalle inseguitrici e scavalca addirittura Soverato, espugnando 3-1 il PalaBaldinelli di Osimo al cospetto di una tutt'altro che arrendevole Lardini Filottrano. Nonostante una battuta poco efficace (13 errori per un ace), le emiliane la spuntano senza troppi patemi grazie a una rediviva Viganò da 17 punti, chiudendo a quota 29 il loro campionato; in caso di sconfitta di Olbia domenica, sarebbero salve.
Nella lotta per entrare ai playoff, passo avanti della Volalto Caserta che strappa un punto a Vicenza uscendo sconfitta 3-2 dall'ultima partita di fronte al pubblico del PalaJacazzi. Mentre prosegue il momento no di Dekani (sostituita nel secondo set), a guidare le padrone di casa sono Cvetanovic e Donà, rispettivamente con 24 e 18 punti; Vicenza può tuttavia contare sul duo Smirnova-Cella, che combinano per 50 palloni messi a terra. Ora per Aversa sarà sufficiente vincere la gara di Rovigo per avere la certezza dei playoff, mentre Vicenza è appaiata a Monza per il secondo posto.
Passo falso invece per il Club Italia, che viene agganciato da Pavia al settimo posto; fatale l'1-3 del Pavesi contro la Delta Informatica Trentino, ora matematicamente quarta. Con Guerra che gioca solo scampoli di partita, le Azzurrine non pungono col loro pezzo forte, ovvero il sevizio, mettendo a segno solo 3 ace; la best scorer con 13 è Egonu, sostituita però nel set finale così come Malinov. Coach Gazzotti lascia ancora a riposo Marchioron, ma pesca una prova eccellente delle 2 centrali Fondriest (16) e Candi (18 con 8 muri); ottima anche Bezarevic con 19. Le ragazze di Mencarelli mantengono il vantaggio del numero di partite vinte sulla Riso Scotti, per cui sarebbe sufficiente fare 3 punti con la già retrocessa Caserta per accedere alla post-season; in ogni caso, l'obiettivo è non farsi superare dalle lombarde.
Veniamo proprio alla Riso Scotti Pavia, che con un colpo di reni finale proverà ad aggiudicarsi l'ultimo posto ai playoff dopo aver posto fine alla striscia di 6 sconfitte consecutive battendo 3-2 la Saugella Monza. Gara molto altalenante in cui a sprazzi si accendono le attaccanti di coach Braia, in particolare Brussa (17 punti) e Flavia (14); molto positivo il rendimento a muro delle Vespe, che chiudono con 15 stampate. Monza paga la serata no di Matuzskova (17 punti ma ben 12 errori e 4 muri subiti), bilanciata però dalla bella prova dell'ex di turno Devetag (19 con 5 muri). Pavia ha ora l'obbligo di andare a vincere a Vicenza, sperando in buone notizie dagli altri campi.
Per finire, la gara con meno risvolti in classifica tra la già promossa Volksbank Sudtirol Bolzano e una Beng Rovigo certa del quinto posto; un bello spettacolo quello del PalaResia, con la capolista che mantiene l'imbattibilità interna grazie al 3-2 finale. Una curiosità statistica difficilmente ripetibile sono le 7 giocatrici bolzanine in doppia cifra: l'opposta di riserva Bertolini, partita titolare, ne firma 10 in 2 set e va a fare compagnia alle habituè Bacchi, Kajalina, Papa più le centrali Veglia e Repice; a chiudere il quadro i 13 con 6 muri della palleggiatrice Mollers. Per Rovigo Guatelli e Manfredini chiudono entrambe a quota 17.

classifica di serie A2 femminile - legavolleyfemminile.it

Domenica prossima l'ultima giornata vedrà riposare, come detto, Piacenza. I campi da seguire per la soluzione del rebus playoff sono Rovigo, dove è attesa Aversa; Caserta, che ospita Club Italia; Vicenza, dove si gioca tutto Pavia. Ultima spiaggia per Olbia che può solo vincere contro Monza, a meno di un risultato negativo di Soverato che avrà però di fronte la retrocessa Filottrano. Chiude il derby trentino tra Delta Informatica e Bolzano.

Serie A2 femminile: 23ma giornata

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

Si avvicinano i titoli di coda per il campionato di A2 femminile. A 3 giornate dal termine, le posizioni sembrano abbastanza cristallizzate, con Bolzano ormai certa della promozione diretta (basterà infatti fare un punto per festeggiare il primo posto matematico); i verdetti riguardanti playoff e salvezza, tuttavia, sono ancora in bilico.

Non si ferma la marcia della capolista Volksbank Sudtirol Bolzano, che passa 3-1 anche al PalaRavizza di Pavia. Partita tutta sul filo dell'equilibrio, dove a decidere in favore delle sudtirolesi sono gli errori-punto (35-16, addirittura nessuno per Bacchi e compagne nel terzo set), in particolare in battuta, dove Bolzano è chirurgica con appena un errore su 97 tentativi. A questo si aggiungono i muri (16 di squadra, 6 per Mollers), vero punto di forza del team guidato da Bonafede, e i 20 punti dell'ex Kajalina. Per la Riso Scotti una prova d'orgoglio in un momento non facile dal punto di vista societario, anche grazie al ritorno di due titolari come Celeste Poma e Brussa (quest'ultima best scorer con 23 punti); il piazzamento playoff è ancora alla portata delle lombarde.
Un ottimo segnale, in vista dei playoff, è quello mandato dalla Saugella Monza, capace di superare 3-1 la Delta Informatica Trentino al PalaIper. La sfida tra le due migliori marcatrici della serie cadetta è stravinta da Matuzskova, che realizza 28 punti (con 5 ace e 4 muri), al cospetto di una Marchioron sottotono e ferma a 14 (la migliore delle trentine è Bezarevic con 16). Resta comunque rassicurante per la Trentino Rosa il vantaggio sulla quinta in classifica, mentre Monza stacca Vicenza (che ha però una partita in meno) nella sfida per il secondo posto, che vale il vantaggio del campo in tutti i playoff.
Un fase di gioco fra Filottrano e Rovigo
Secondo successo consecutivo (sempre col punteggio di 3-2) per la Lardini Filottrano, che sta onorando al meglio queste ultime giornate seppur restino molto basse le possibilità di salvarsi; a farne le spese, questa volta, è la Beng Rovigo, ferma sempre al quinto posto. Le marchigiane vanno vicine al colpaccio, portandosi 2-0, poi subiscono la rimonta delle giallonere guidata da Manfredini (28 per lei), ma ritrovano le energie per chiudere 15-13 un quinto set al cardiopalma. Villani e Karic si dividono la palma di migliore realizzatrice con 15 a testa; sono 5 le ragazze di Paniconi ad andare in doppia cifra.
Di un paio di settimane fa era il 3-0 con cui Soverato ha superato Club Italia (essendo diverse giocatrici impegnate in questi giorni con la Nazionale under 20); Aluigi e Egonu le top scorer delle rispettive squadre con 12 e 14, in una gara in cui le Azzurrine regalano ben 32 errori punto in 3 set. Entrambe le compagini sono ancora in corsa per il settimo posto, occupato al momento proprio dalle ragazze di Mencarelli.
Ad agganciare proprio Club Italia ci ha pensato domenica la Corpora Aversa, con un 3-0 esterno nel derby campano che inguaia la Volalto Caserta. Le padrone di casa non pungono in battuta (nessun ace, 61% di ricezioni perfette per Aversa) e trovano, per l'ennesima volta, la sola coppia Soraia-Percan in doppia cifra (16 per la brasiliana). Alle ragazze di Della Volpe bastano i 16 con il 60% di Dekani, per una vittoria pesantissima in chiave playoff.
Nel posticipo del martedì, successo casalingo fondamentale per la Entu Olbia che con un 3-0 rimette in discussione la salvezza della Bakery Piacenza (quartultima e terzultima disputano infatti un playout se sono distanziate da 4 punti o meno). Anche in questo caso partita molto equilibrata, dove decide una solida prova di Kiosi (che chiude a 23 punti); le emiliane invece non ricevono il consueto apporto dalle sue attaccanti (in particolare Viganò in ombra, con appena 7 punti) e la sola Do Carmo va in doppia cifra con 10.


Nel prossimo turno, detto che la gara tra Monza e Club Italia è già stata disputata (3-1 per la Saugella il finale), Bolzano ha l'occasione d'oro per festeggiare la promozione di fronte al proprio pubblico contro Filottrano (che si era però aggiudicata la gara d'andata). Torna in campo Vicenza contro un'Olbia affamata di punti; molto calde anche le sfide tra Piacenza-Soverato e Caserta-Pavia, dove si incrociano i destini di chi spera nei playoff e chi prova a salvarsi. Completa il quadro Trentino-Aversa, mentre riposa Rovigo.

classifica di serie A2 femminile - legavolleyfemminile.it

Club Italia in A1, forzatura o opportunità?

Leave a Comment

Esultanza delle ragazze del Club Italia contro il Neruda Bolzano
E' in discussione in questi giorni, nella stanza dei bottoni del volley femminile nostrano, l'ipotesi di promuovere d'ufficio il Club Italia dal campionato di A2, dove milita attualmente, a quello di A1; se ne è parlato lo scorso venerdì, durante l'assemblea delle Società di Serie A. L'idea, promossa dal presidente Carlo Magri e dal c.t. Azzurro Marco Bonitta, sta facendo discutere gli appassionati che si chiedono se sia veramente opportuno avere un team federale composto da giovani atlete in un contesto altamente competitivo come quello della massima categoria italiana.
Il Club Italia ha iniziato nel 1998 a svolgere, sotto l'egida della FIPAV, la sua attività di formazione di giovani promesse della pallavolo provenienti da tutto lo Stivale, con l'obiettivo di fungere da serbatoio di talenti per la Nazionale maggiore; nelle sue fila sono passate attuali titolari della maglia Azzurra come Arrighetti, Centoni, Diouf, Chirichella, per fare qualche nome.
Da diversi anni disputa campionati di livello Nazionale (8 di B1 e 2 di B2), ma con risultati modesti; vanta anche un'apparizione in A2 nella stagione 2009-10, chiusa con il non proprio edificante record di 0 vinte – 30 perse, per un totale di 2 punti conquistati.

Serie A2 femminile: ventunesima giornata

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

In una giornata all'insegna dell'equilibrio, che non ha visto partite finire sul 3-0, Monza tiene aperto il campionato portandosi a casa lo scontro diretto con Bolzano, il cui vantaggio sulla seconda (Vicenza) scende ora a 5 punti. Ecco il consueto quadro delle partite del weekend.

Monza festeggia la vittoria su Bolzano
Era attesissimo lo scontro diretto del PalaIper tra la Saugella Monza, seconda, e la capolista Volksbank Sudtirol Bolzano, anche se il distacco di 7 punti toglieva un po' di peso specifico al confronto. Le attese non sono state tradite: dopo 2 ore e 20 minuti, il finale del thriller ha visto le padrone di casa uscire vincitrici per 3-2, con grande protagonista (manco a dirlo) una Matuszkova autrice di 31 punti. Buone notizie per le brianzole anche dal reparto schiacciatrici, dove una rediviva Astarita ha aggiornato a 15 il suo massimo stagionale, aggiungendo un 82% di ricezioni positive. Bolzano (nelle cui fila brillano Papa e Bacchi con 19 e 21 punti) fallisce così il primo match point per chiudere di fatto il discorso promozione, ma un calendario non particolarmente difficile fa dormire sonni abbastanza tranquilli alle ragazze di Bonafede.

Serie A2 femminile: 19ma e 20ma giornata

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

Il doppio turno disputato in settimana (si è giocato infatti domenica e mercoledì) nel campionato di A2 femminile ridisegna una classifica che vede Bolzano ormai in fuga verso la promozione diretta: a 6 giornate dalla fine sono 7 i punti di vantaggio nei confronti delle seconde, Vicenza e Monza. Cinque squadre in 7 punti si giocano gli altri posti per i playoff, mentre in coda rischia di salutre con anticipo la categoria Filottrano, precipitata a -6 dal penultimo posto.

Cominciamo la nostra analisi di questi ultimi 2 turni dalla capolista Volksbank Sudtirol Bolzano che, reduce dal trionfo in Coppa Italia, raccoglie un doppio 3-1 e allunga decisamente sulla concorrenza. Pesantissimo in particolare il successo in casa dell'Obiettivo Risarcimento Vicenza, nello scontro diretto, con i 18 punti di Kajalina e i 9 (5 muri!) di Mollers; più agevole (primo set vinto a 10) la gara casalinga contro un Volley Soverato ripiombato in piena crisi e sommerso dai 16 muri di squadra, 6 ancora dell'alzatrice tedesca. Per le calabresi, uscite battute anche la domenica precedente dal campo di Olbia (3-0, con 17 punti di Kiosi per le sarde e la sola Minati in doppia cifre per Soverato), si tratta invece del quarto stop di fila; l'obiettivo playoff è ormai una chimera, mentre le squadre dietro in graduatoria si avvicinano minacciose.

Coppa Italia A1-A2 Femminile a Rimini: tutto quello che c'è da sapere!

Leave a Comment
Count down che fa segnare il -1 al via del super week end di Coppa Italia di A1 Femminile.
Da domani il 105 stadium di Rimini ospiterà la 37a edizione (qui il trailer ufficiale) dell'evento organizzato da Lega Volley e Mastergroup, e si va verso il tutto esaurito con una cornice di pubblico e tifo che si preannuncia di livello stellare. 
Qui sotto vi proponiamo la presentazione dell'evento con uno spazio dedicato ad ogni squadra e le informazioni generali. 
In attesa di goderci questo grande spettacolo (tutto il team Jumpin81m2 a rapporto!) ecco a voi la nostra personale versione della "cartella stampa". 

Info pratiche su città e palazzetto:

Rimini: la città romagnola è facilmente raggiungibile sia in autostrada (uscita Rimini Sud) sia in treno. In questi giorni il cielo è stato un po' grigio e piovigginoso, ma non è tanto freddo (circa 8°C), portate l'ombrello ma non il giubbotto da neve! L'ultimo aggiornamento meteo odierno (direttamente dal porto della città) della nostra admin riminese ci dà un caldo sole senza vento nè nuvole...insomma, si sta da Dio!

105 Stadium: il palazzetto in cui si giocheranno le finali si trova lungo la statale Adriatica, dista meno di 1 km dall'uscita di Rimini Sud (direzione Riccione, centro commerciale Le Befane) e 4 km dal centro città. 5000 posti di capienza, è diviso su più livelli non comunicanti tra loro (stile PalaPanini). Di solito si sta bene, non è un forno tipo il PalaDozza di Bologna per le finali maschili. Inoltre, proprio accanto alla struttura, c'è un grande centro commerciale con ipermercato (Le Befane) per tutte le necessità dell'ultimo minuto.

Parcheggi: la struttura dispone di un parcheggio a pagamento, se si arriva ad un'orario decente c'è possibilità di parcheggiare in zona senza pagare, ma attenzione alle multe per chi lascia la macchina lungo la strada (lungo la strada, come vedrete, vuol dire in mezzo alla strada!). 


Programma: 

Semifinale 1 : ore 16 Igor Gorgonzola Novara - Imoco Volley Conegliano 


Semifinale 2 : ore 18.30 Liu Jo Modena - Unendo Yamamay Busto Arsizio 



Finale Domenica 1 Marzo ore 19 Vincente semifinale 1 - vincente semifinale 2 


Per chi non sarà presente a Rimini: tutte le gare saranno trasmesse da RAI SPORT 1 (canale 57 del digitale terrestre e 227 su Sky)

*Gli ultimi tagliandi disponibili saranno in vendita dalle ore 10.30 di domani mattina presso i botteghini del 105 stadium.

Le Formazioni :

Serie A2 femminile: il punto sulla quinta giornata di ritorno

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

Nella quinta giornata di ritorno di A2 femminile, Monza approfitta del turno di riposo della capolista Bolzano per portarsi a -1 in classifica; importanti scossoni anche in zona playoff, dove Soverato perde nuovamente terreno, mentre in zona salvezza si registra una Caserta in risalita. Ecco come sono andate le gare del weekend.

La trasferta di Osimo contro la Lardini Filottrano era, per la Saugella Monza, un'occasione ghiottissima sia per accorciare sulla vetta che per scrollarsi di dosso le incertezze delle ultime uscite. Il 3-1 finale vale la posta piena alle brianzole ma è stato senza dubbio soffertissimo, se è vero che il secondo set dopo 45' è finito alle padrone di casa 31-29 e nel terzo le ragazze di Delmati (che ha schierato nuovamente Bonetti titolare in posto 4, opposta ad Astarita) si sono imposte solo ai vantaggi, 27-25. Ben 30 punti per la solita sospetta, ovvero Terry Matuzskova, tornata momentaneamente in testa alla classifica marcatrici; dall'altra parte bene Villani (19) e Martinelli (17 con 5 muri).

Serie A2 Femminile : la sedicesima giornata!

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani 

Terza giornata di ritorno in A2 femminile; andiamo a ripercorrere le gare del weekend, dove non è mancata qualche sorpresa e si segnalano diverse prestazioni individuali di grande rilievo.

Sorride la capolista Volksbank Sudtirol Bolzano, che impiega però 5 set per portare a casa il match casalingo contro una combattiva Corpora Aversa. Il 3-2 finale porta la firma di Bacchi-Kajalina (20 punti a testa); decisiva la sfida a muro (14-6 il computo finale, con 5 personali per Mollers). Tra le campane, che beneficiano dei 14 errori al servizio avversari, va a segno 18 volte Cvetanovic, mentre Dekani in giornata no resta sotto la doppia cifra; rimane comunque la soddisfazione per un ottimo punto, che consente ad Aversa di restare al quinto posto.

A2 femminile, i temi della quindicesima giornata.

Leave a Comment
A cura di Luca Mantovani

Seconda giornata di ritorno in A2
femminile, dove Bolzano allunga sulle inseguitrici nonostante la sconfitta a sorpresa contro Piacenza; ecco il resoconto delle gare del weekend.

Colpaccio della Bakery Piacenza, che al PalaFranzanti impone lo stop alla capolista Volksbank Sudtirol Bolzano, con il punteggio di 3-2. Gara super di Giuliodori, che segna 22 punti con 4 muri e si riporta in vetta alla classifica delle marcatrici tra le centrali; altrettante realizzazioni per l'altra stella delle emiliane, Viganò. Ossigeno puro, questi 2 punti, per le ragazze di Pistola: ora il vantaggio sulla zona retrocessione è di 4 lunghezze. Dall'altra parte, le sudtirolesi faticano in attacco (34%), tant'è che è un'altra centrale, Repice, la top scorer con 16; molto bene anche la collega di reparto Veglia, che ne segna 10 (4 muri) uscendo dalla panchina. 

Serie A2 femminile, il ritorno di quarti di finale di Coppa Italia

Leave a Comment
Si è completato il quadro delle semifinaliste della Coppa Italia di A2: a giocarsi il titolo saranno Bolzano, Trentino Rosa, Club Italia e Rovigo. Ecco il dettaglio delle gare di ritorno.

La sfida più incerta era quella del Palaresia di Bolzano, dove la capolista Volksbank Sudtirol era chiamata a ribaltare il 3-2 dell'andata in favore della Riso Scotti Pavia. Partenza sprint per le padrone di casa, che giovandosi del rientro di Bacchi (15 per lei) si portano agevolmente sul 2-0 (25-17, 25-19); la reazione delle Vespe arriva nel terzo set, conquistato 25-19, ma il quarto e decisivo parziale è un monologo delle ragazze di Bonafede (25-14), che si portano a casa 3-1 e qualificazione. Kajalina best scorer con 16; per una Pavia particolarmente fallosa in ricezione (15 errori) la migliore è Cogliandro (12).

Serie A2 femminile: i temi della quattordicesima giornata

Leave a Comment
Inizia il girone di ritorno nel campionato di A2 femminile: si riapre la caccia al primo posto, occupato sempre da Bolzano, ma anche per playoff e salvezza sarà una battaglia apertissima fino all'ultimo. Ecco i match del weekend.

Nel posticipo del lunedì, la Volksbank Sudtirol Bolzano si impone 3-2 contro Club Italia, mantenendo il primo posto in classifica ma perdendo un punto che potrebbe rivelarsi prezioso. Bellissima la sfida personale tra una ormai completamente ritrovata Papa (che chiude a 27, frutto del 56% in attacco) e una superlativa Egonu da 29 con 3 ace e ben 4 muri. 19 a firma Guerra per le Azzurrine, giunte all'ottavo tie-break stagionale; bene anche Bacchi con 22.
Accorcia dunque il suo distacco dalla vetta la Saugella Monza, che si porta a -3 grazie al successo 3-1 sulla Corpora Aversa. Puntuale come un orologio svizzero Matuszkova, che timbra ancora una volta il cartellino con i suoi 24 punti; la affianca bene Devetag, 15 con 4 muri (saranno 13 di squadra). Per Aversa (28% di squadra in attacco), panchina per Merkova con la coppia Dekani-Cvetanovic che combina per 29 punti (14 e 15 rispettivamente).
Rischia qualcosa l'Obiettivo Risarcimento Vicenza, che va sotto 0-1 sul campo della pericolante Volalto Caserta ma poi rimonta e si aggiudica l'intera posta in palio, chiudendo sul 3-1 e rimanendo salda al terzo posto. Decisiva per coach Rossetto l'ormai consueta staffetta Cialfi-Ghisellini al palleggio, con quest'ultima che manda con continuità le sue attaccanti all'appuntamento con la marcatura: 21, 18 e 17 i punti per Smirnova, Cella e Kapturska rispettivamente. Tra le campane,  c'è come al solito ben poco attorno alla coppia di veterane Percan-Soraia (22 e 21, con 3 ace per la brasiliana); solo Martinuzzo con 10 raggiunge la doppia cifra.
Continua il momento di crisi del Volley Soverato, uscito sconfitto 3-1 anche dalla trasferta trentina contro la Delta Informatica. Accanto all'habitué Marchioron (23 punti e vetta della classifica cannonieri conservata), prova solida al centro di Candi, autrice di 10 punti con 5 muri; ora la Trentino Rosa è nuovamente quarta in solitaria. Non bastano le 4 giocatrici in doppia cifra fra le calabresi, che hanno in  Minati la più prolifica (15 con 3 ace, ma appena 24% in attacco); la zona playoff dista ora ben 6 lunghezze.
Successo interno anche per la Beng Rovigo, che però lascia per strada un punto contro l'abbordabile Bakery Piacenza, arresasi solo al tie-break. Le giallonere pagano la giornata-no di Lotti, ben sostituita comunque da Crepaldi (12 dalla panchina); ci sono i polpastrelli di Brusegan su 5 muri dei 16 totali di squadra, mentre la top scorer è Manfredini con 21. Viganò e Do Carmo, con 15 a testa, guidano invece le emiliane alla conquista di un punto preziosissimo per mettere un po' di distanza tra sé e la zona retrocessione; molto buona la prova del libero Cecchetto, che riceve con l'88%  di positiva su 32 palloni.
Approfitta dei rallentamenti altrui per agganciare il quinto posto la Riso Scotti Pavia, che fa un sol boccone della Lardini Filottrano nell'unico 3-0 di giornata (il primo stagionale per le Vespe). Sotto la sapiente regia di Fernandinha, ottima gara per Flavia (14) e Cogliandro, che aggiunge 5 muri ai suoi 7 punti in attacco (64%); le lombarde sono al quarto successo nelle ultime 5, Coppa inclusa. In una giornata meno brillante del solito per Villani, Filottrano resta aggrappata ai 12 di Corazza ma non è mai veramente in partita; non riesce quindi l'impresa dell'andata, quando le marchigiane conquistarono il primo dei loro 2 successi stagionali.

Dopo il ritorno dei quarti di Coppa Italia, si torna subito in campo il prossimo fine settimana: in calendario per la capolista Bolzano la trasferta di Piacenza, mentre Monza è attesa a Vicenza ad una delicatissima sfida tra le due inseguitrici. In chiave playoff, scontri diretti tra Aversa e Pavia e tra Rovigo e Club Italia; Soverato ha l'occasione di risollevarsi contro Caserta, mentre sarà bollente il match salvezza Filottrano-Olbia. Riposa la Trentino Rosa.

CLASSIFICA:

1.BOLZANO 35
2.MONZA 32
3.VICENZA 29
4.TRENTINO 24
5.AVERSA 21
6.ROVIGO  21
7.PAVIA 21
8.CLUB ITALIA 19
9.SOVERATO 15
10.PIACENZA 11
10.OLBIA 8
12.CASERTA 8
13.FILOTTRANO 8

a cura di Luca Mantovani

Serie A2 femminile: andata dei quarti di Coppa Italia

Leave a Comment
Mercoledì si sono giocate le gare di andata dei quarti di finale di Coppa Italia di A2 femminile; ecco come sono andate le cose.

Pavia-Bolzano: Il risultato a sorpresa di questo primo turno arriva dal PalaRavizza, dove la Riso Scotti sfiora addirittura il colpaccio (avanti 2-0), si fa rimontare ma riesce infine a piegare 3-2 la testa di serie numero uno Bolzano. Le altoatesine partono con Trevisan in sestetto per l'assenza di Bacchi, che si rivela molto pesante; le padrone di casa dominano i primi 2 parziali grazie alla regia perfetta di Fernandinha, che per l'ennesima volta manda in doppia cifra tutte le sue compagne (Flavia con 20 sarà la migliore delle sue). Poi si accende Kajalina (l'ex di serata chiuderà a 21), a dar manforte ad una Papa scatenata soprattutto al servizio (21 anche per lei); ma come successo in campionato contro Vicenza, le lombarde tirano fuori tutte le energie nel quinto set e riescono infine a prevalere. Finale del thriller ancora lontano dall'essere svelato, dal momento che la Volksbank Sudtirol è sicuramente in grado di ribaltare il risultato al ritorno.

Club Italia – Monza: La Saugella mette una grossa ipoteca sul passaggio alle semifinali, andando a prendersi un 3-1 sul non facile campo del Club Italia. Avanti agevolmente nei primi 2 set, le ragazze di Delmati, guidate da una Bonetti da 15 punti, rischiano di subire la rimonta delle Azzurrine: trascinate dai 19 di Egonu e dai 6 muri di Danesi (14 punti per lei), le padrone di casa vincono il terzo set e gettano via una ampio vantaggio nel quarto, sprecando 5 palle set sul 24-29 e mancando così il consueto appuntamento con il tie-break.  Bene Nomikou, partita in sestetto al posto di Astarita, e autrice di 14 punti con il 58% in attacco. Al ritorno servirà l'impresa alla squadra di Mencarelli.

Trentino - Aversa: Un primo verdetto sembra essere già arrivato, e proprio nella gara sulla carta più equilibrata: la Delta Informatica si porta infatti a casa un 3-0 casalingo, e ora basterà vincere un solo set nel match di ritorno per assicurarsi il passaggio alle semifinali. Un dato su tutti emerge abbastanza impietoso: il computo finale dei muri registra un 15-1 per le trentine, con 6 personali per Lamprinidou (che chiude a 15 punti). Aversa, pur ricevendo bene (69% di positiva, 47% di perfetta) non riesce ad innescare il suo gioco d'attacco (31%) e non supera la soglia dei 16 punti in nessuno dei 3 set; solo Dekani è in doppia cifra con 10. Giornata di ordinaria amministrazione per bomber Marchioron, che raggranella comunque 14 punti.

Rovigo – Vicenza: Nel derby veneto, la Beng si aggiudica la gara di andata per 3-1, confermando il momento non brillantissimo dell'Obiettivo Risarcimento, che ha comunque tutte le capacità per recuperare lo svantaggio nel match di ritorno. Rovigo scappa subito sul 2-0, perde il terzo parziale in volata, ma poi si aggiudica meritatamente la posta piena chiudendo 25-18 il quarto; mattatrice come al solito Lotti con i suoi 22 punti. Vicenza parte con Pastorello-Strobbe coppia di centrali, con Fronza a subentrare dalla panchina, ma nessuna delle 3 andrà oltre quota 4 punti. Bene invece la coppia Kapturska-Cella, 16 a testa; stesso fatturato, dall'altra parte, per Manfredini-Musti De Gennaro.


Appuntamento a mercoledì prossimo per le gare di ritorno; Bolzano-Pavia è anticipata al martedì per problemi di disponibilità del PalaResia (che costringerà le altoatesine ad un inusuale back-to-back, visto che lunedì è in programma il posticipo di campionato contro Club Italia). In caso di parità, la formula promuove la migliore per quoziente set, con eventuale golden set di spareggio.

a cura di Luca Mantovani

Serie A2 Femminile: i temi della tredicesima giornata

Leave a Comment



Tredicesima ed ultima giornata di andata di A2 femminile: campione d'inverno è Bolzano, come si sapeva già dal turno precedente; grande bagarre nelle posizioni dalla quarta all'ottava, mentre sono finalmente stabiliti gli abbinamenti dei quarti di Coppa Italia. Ecco il consueto resoconto della domenica.


Nel derby trentino del Palaresia la Volksbank Sudtirol Bolzano asfalta la Delta Informatica Trentino con un 3-0 che permette alle ragazze di coach Bonafede di restare saldamente in testa alla classifica. Primi due set sul filo di lana, chiusi col minimo scarto da Bacchi (13 per lei, miglior realizzatrice) e compagne; altra prova da rimarcare per l'alzatrice Mollers, che realizza 8 punti (addirittura più del suo opposto, Kajalina, ferma a 5 con un misero 12%). Dall'altra parte Marchioron trova comunque il tempo di segnarne 14, risalendo in vetta alla classifica marcatori; la Delta deve però cedere il quarto posto, a vantaggio di Aversa. 

Serie A2 femminile: la dodicesima giornata

Leave a Comment
Una dodicesima giornata di campionato “monca”, quella che si è giocata domenica in serie A2 femminile: mancano infatti all'appello le sfide del Club Italia contro Trento e di Piacenza contro Filottrano, rinviate a mercoledì per gli impegni delle Nazionali giovanili. Invariate le distanze in vetta, ma inizia a staccarsi un terzetto in fuga.

Pronto riscatto per la Volksbank Sudtirol Bolzano, che supera il non facile ostacolo della Beng Rovigo col punteggio di 3-1 e torna così alla vittoria dopo lo stop di Filottrano. Un solo passaggio a vuoto per la capolista, che cede di schianto 25-14 nel terzo set dopo essersi aggiudicata i primi 2 combattuti parziali, per dominare infine la quarta frazione chiusa 25-11. Finalmente incisiva Kajalina, best scorer con 18; ancora una volta ottima presenza a muro della palleggiatrice Mollers, 5 per lei nel fondamentale. Le venete trovano 7 muri di Brusegan e 16 punti di Manfredini, ma rimangono ferme al sesto posto in graduatoria.
Tiene il passo la Saugella Monza, uscita vittoriosa, anch'essa per 3-1, dal derby lombardo con la Riso Scotti Pavia. Prestazione super per una ex di giornata, Tereza Matuszkova, autrice di 24 punti; bene anche Bonetti con 14, mentre il nuovo acquisto in banda,  Astarita, fatica in attacco (anche se ottiene un buon 83% di positività in ricezione) e chiude il suo esordio a quota 8. Pavia ha invece di che mangiarsi le mani, avendo gettato alle ortiche 3 set-ball nel primo parziale ed un vantaggio di 6 punti nel finale del quarto, frutto di un ottimo lavoro a muro (13-6 il totale di squadra in favore delle vespe). Ancora una volta, gran prova di Cogliandro che chiude a 18 (con ben 4 ace); 13 punti invece per la schiacciatrice Flavia. Settimo posto ora a rischio, visto l'assalto del Club Italia, ma resta comunque una buona iniezione di fiducia per il futuro.

Serie A2 Femminile: i temi dell'undicesima giornata

Leave a Comment
Inizio d'anno ricco di sorprese in A2 femminile: panettone indigesto per Bolzano, che cade per la prima volta e lo fa nel più imprevedibile dei modi, sul campo dell'ultima in classifica Filottrano, la quale invece rilancia le sue ambizioni di salvezza. Non ne approfitta però l'immediata inseguitrice Monza, fermata dal Club Italia; a conferma del fatto che le insidie, in questo torneo, si possano trovare ovunque. Definite, con due turni d'anticipo. anche le partecipanti alla Coppa Italia di categoria. Ecco il riassunto dei match del weekend, dove non ci sono state partite finite sul 3-0.

La gioia di Filottrano dopo la vittoria sulla capolista Bolzano
Clamoroso ad Osimo, direbbe Sandro Ciotti. Non c'era partita, sulla carta, dall'esito più scontato: la corazzata Volksbank Sudtirol Bolzano, prima ed imbattuta, che fa visita alla Lardini Filottrano, ultima e reduce da 8 sconfitte in fila. Ed invece, per la gioia dei bookmakers,  sono le marchigiane a spuntarla 3-2 con un epico tie-break chiuso 19-17. Miglior realizzatrice è sempre Villani, con 19; bene anche Cavestro (17), mentre Martinello produce 6 muri e 3 ace (14-8 e 7-2 il computo di squadra nei 2 fondamentali, in favore di Filottrano). Bolzano, pur patendo qualche problema fisico (out Lualdi per infortunio, Kajalina non al meglio) capovolge lo svantaggio iniziale portandosi sul 2-1, ma poi crolla in ricezione nel quarto set (5% di perfette); Bacchi guida con 17 nello score, bene Trevisan con 14 dalla panchina.
Non riesce ad approfittarne tuttavia la Saugella Monza, che vede lo svantaggio dalla vetta invariato a quattro lunghezze. Solo fino a un certo punto si può parlare di sorpresa commentando il 3-2 del Pavesi contro il Club Italia, giunto alla quinta vittoria di fila (la quarta complessiva al tie-break, record del campionato), e che ottiene così il pass per i quarti di Coppa Italia. Egonu-Guerra-D'Odorico è la batteria di schiacciatrici a disposizione di Mencarelli per martellare le difese avversarie: 23, 22 e 17 il bottino individuale delle 3 ragazzine terribili. In una gara che ha visto ben 12 ace (e 14 errori in ricezione) per parte, nelle fila di Monza Noumikou (14) sostituisce bene Serena, e non basta un'altra solida prova di Matuszkova (16, 42% in attacco).
Ricuce invece l'Obiettivo Risarcimento Vicenza, ora terza in solitaria dopo l'1-3 in rimonta in casa dell'Entu Olbia. Finisce in parità la sfida tra gli opposti Smirnova (4 muri) e Kiosi (63 palloni attaccati, quasi la metà del totale per le sarde): 25 a testa per le 2. Le ragazze di Rossetto dominano a muro, chiudendo 15-3; bene anche Cella con 17. Per le padrone di casa, c'è il vuoto dietro Kiosi e Segura (19); ora è ultimo posto, in coabitazione con Filottrano.
In uno scontro diretto per le posizioni di centro classifica (utili anche a stabilire gli accoppiamenti per la Coppa Italia), la Corpora Aversa ha la meglio per 3-2 sulla Delta Informatica Trentino, agganciata in quarta piazza. Sotto 0-2, Della Volpe dà fiducia al sestetto con Dekani banda e Cvetanovic opposta (16 e 17 punti rispettivamente) e ribalta il risultato, esaltando gli 800 del PalaJacazzi; Nardini ne aggiunge 17 con 4 muri. Alla Trentino, al secondo stop di fila, non bastano i 24 del capocannoniere Marchioron, né i 19 muri di squadra (6 di Lamprinidou).
Importante successo da 3 punti per la Riso Scotti Pavia che  con il 3-1 del PalaRavizza a spese della Volalto Caserta si assicura, complice lo scivolone di Soverato, la partecipazione alla Coppa Italia. Sotto 1-0 a causa di una partenza sprint di Soraia (chiuderà con 14, migliore delle sue in coabitazione con Percan), le lombarde ribaltano la situazione grazie all'ottima distribuzione di Fernandinha che ancora una volta manda tutte le compagne in doppia cifra (Cogliandro, al rientro da titolare al centro, la migliore con 18 ed il 76% in attacco). Caserta continua a pagare a muro (eloquente il 17-4 di squadra per Pavia, con 6 personali di Assirelli) e non punge in battuta (1 ace); ora il margine sull'ultimo posto è di soli 2 punti.
Chiudiamo con la vittoria 3-1 della Bakery Caserta sul campo di una Volley Soverato sempre più in crisi. Ci vogliono 40' minuti per decidere il primo set, che va alle emiliane 32-34; le calabresi pareggiano, ma non reggono poi sotto i colpi di una Viganò da 19 e una Giuliodori da 15 (sempre prima per punti tra le centrali). I 21 di Minati e i 5 muri di Frigo non evitano a Soverato la quinta sconfitta di fila, che significa addio alla partecipazione alla Coppa Italia.

Nella prossima giornata, impegno delicato per la capolista Bolzano sul campo di Rovigo; anche Monza non avrà vita facile nel derby lombardo contro Pavia. Interessante anche lo scontro diretto Vicenza-Aversa; il Club Italia darà filo da torcere alla Trentino. Piacenza-Filottrano e Caserta-Olbia sono scontri già bollenti tra le ultime 4; riposa Soverato.


CLASSIFICA:

1.BOLZANO 27
2.MONZA 23
3.VICENZA 22
4.AVERSA 19
5.TRENTINO 19
6.ROVIGO 18
7.PAVIA 16
8.CLUB ITALIA 15
9.SOVERATO 12
10.PIACENZA 10
10.CASERTA 7
12.OLBIA 5
13.FILOTTRANO 5

a cura di Luca Mantovani

Serie A2 femminile: la decima giornata

Leave a Comment
Il “boxing day” della serie A2 femminile regala poche sorprese, con la corazzata Bolzano sempre a condurre a vele spiegate, inseguita ora in solitaria da Monza. Qualche scossone si registra nelle zone basse della classifica; a 3 giornate dalla fine del girone d'andata, si accende anche la bagarre per l'accesso alla Coppa Italia. Ecco il riassunto delle partite di venerdì.

La Volksbank Sudtirol Bolzano travolge 3-0 al PalaResia la Riso Scotti Pavia, chiudendo così il 2014 senza conoscere il sapore della sconfitta. In una gara senza ace da parte di entrambe le squadre, le ragazze di coach Bonafede ricevono con uno sbalorditivo 90% di positiva; tra le marcatrici, Papa e Bacchi guidano il gruppo con 13 a testa. Per Pavia, che interrompe la striscia di 2 vittorie consecutive e scivola all'ottavo posto (fuori dai playoff, ma ultimo utile per la Coppa Italia),  giornata nera in cui solo la sola Flavia Assis è in doppia cifra con 12; 1-9 l'impietoso computo dei muri di squadra.
In quello che era di fatto uno spareggio per il secondo posto, la Saugella Monza la spunta sulla Delta Informatica Trentino con un netto 3-0 esterno. Al solito, Matuszkova è la miglior realizzatrice con 17 (52% attacco); torna a fare la voce grossa anche Devetag, 5 muti per lei. Per le trentine, Marchioron raggranella appena 12 punti che le consentono comunque di restare in vetta alla classifica dei cannonieri; 1 solo ace di squadra, contro 6 delle ospiti.
3-0 è anche il risultato con cui LA Beng Rovigo supera la Lardini Filottrano, agganciando proprio la Delta al quarto posto. 25-22 il risultato di tutti e 3 i parziali; 13 a testa per le coppie Musti De Gennaro-Lotti da una parte, Corazza-Villani dall'altra. Le marchigiane reggono il confronto, concedendo un solo errore-punto nel terzo set, ma non riescono a chiudere in volata nei 3 finali, e rimangono quindi all'ultimo posto.
Sarà un capodanno col sorriso anche per la Corpora Aversa, che con il quarto 3-0 di giornata si aggiudica il derby campano contro la Volalto Caserta Caserta, e risale così la calssifica. Dekani ripaga con 18 punti la fiducia di coach Della Volpe, che la schiera titolare in posto 4 spostando Cvetanovic da opposto (out Merkova); bene anche Lapi con 5 muri. Ancora una volta, il muro fa la differenza (10-3 per le padrone di casa); nelle fila di Caserta, solo Soraia in doppia cifra (10); sfuma l'occasione di avvicinarsi alla zona play-off.
Combattutissima la sfida del Pavesi tra Club Italia e Volley Soverato, vinta 3-2 dalle Azzurrine (giunte al quarto tie-break stagionale). Ancora una grande prestazione di Anastasia Guerra, che raggiunge quota 23; ventello anche per l'altra banda D'Odorico. Nell'altra metà campo Chiappafreddo le prova tutte, pescando dalla panchina i 9 muri di Bertone (solo omonima della Floriana di Firenze), i 5 con 2 ace della seconda alzatrice Baciottini, ma non basta; ora la partecipazione alla Coppa Italia è a rischio, dovendo le calabresi ancora scontare il turno di riposo.
Infine, chiudiamo il successo da 3 punti della Bakery Piacenza, che regola 3-1 l'Entu Olbia in un delicato match per la zona salvezza. Giuliodori (foto), che con 17 è la miglior realizzatrice della partita, agguanta il primo posto tra le centrali per punti fatti; molto bene anche Viganò con 16. Per le sarde, 4 ragazze in doppia cifra con 15 a testa per bomber Kiosi, Garbet e Baldelli (rispettivamente 4 e 6 muri per queste 2, 16 totali di squadra).

Il nuovo anno si aprirà con l'undicesima giornata, in programma il 4 gennaio; vacanze prolungate per la Beng Rovigo, che osserva il turno di riposo. Testa-coda con Bolzano che farà visita a Filottrano; avrà meno strada da percorrere Monza, attesa al Pavesi dal Club Italia. Impegno sulla carta comodo anche per Vicenza ad Olbia, più impegnativa per la Trentino la trasferta di Aversa; infine, Pavia e Soverato cercano riscatto sfidandosi a distanza per l'ottavo posto, con avversarie Caserta e Piacenza, rispettivamente.


CLASSIFICA:

1.BOLZANO 26
2. MONZA 22
3.VICENZA 19
4.TRENTINO 18
5. ROVIGO 18
6.AVERSA 17
7.CLUB ITALIA 13
8.PAVIA 13
9.SOVERATO 12
10.CASERTA 7
10. PIACENZA 7
12.OLBIA 5

13.FILOTTRANO 3


a cura di Luca Mantovani