Tredicesima ed ultima giornata di andata di A2 femminile: campione d'inverno è Bolzano, come si sapeva già dal turno precedente; grande bagarre nelle posizioni dalla quarta all'ottava, mentre sono finalmente stabiliti gli abbinamenti dei quarti di Coppa Italia. Ecco il consueto resoconto della domenica.

Nel derby trentino del Palaresia la Volksbank Sudtirol Bolzano asfalta la Delta Informatica Trentino con un 3-0 che permette alle ragazze di coach Bonafede di restare saldamente in testa alla classifica. Primi due set sul filo di lana, chiusi col minimo scarto da Bacchi (13 per lei, miglior realizzatrice) e compagne; altra prova da rimarcare per l'alzatrice Mollers, che realizza 8 punti (addirittura più del suo opposto, Kajalina, ferma a 5 con un misero 12%). Dall'altra parte Marchioron trova comunque il tempo di segnarne 14, risalendo in vetta alla classifica marcatori; la Delta deve però cedere il quarto posto, a vantaggio di Aversa.
In quello che è ormai un continuo botta e risposta, arriva lo squillo anche della Saugella Monza, capace di espugnare 3-1 il Geopalace di Olbia. Sfida di lusso tra i 2 opposti, Kiosi e Matuszkova, al seconda e terza in campionato per punti fatti; la spunta la ceca, con 24 conditi da ben 5 ace. Si fa sentire anche Devetag, che con i suoi 17 torna ad essere la centrale più prolifica della serie cadetta, superando Giuliodori. Kiosi si ferma invece a 18, uno in più di Segura; Olbia è ora nel terzetto che chiude la classifica, ma può essere soddisfatta di aver strappato un set ad una pretendente alla promozione.

Perde terreno invece l'Obiettivo Risarcimento Vicenza, sopraffatto in un finale al cardiopalma dalla Riso Scotti Pavia, vincitrice per 3-2. Partita in altalena, con partenza a razzo delle lombarde trascinate dai muri di Assirelli (saranno 6 per lei alla fine); Rossetto toglie l'ex di turno Kapturska (tornerà comunque per firmare 3 ace nel quarto set) e Ghisellini affidandosi a Cialfi e Baggi. Troverà un ottima Cella (20 con 4 muri), ma deve fare i conti con la grinta delle padrone di casa che gestiscono meglio il finale del tie-break, portando a casa una vittoria che non permette comunque di migliorare l'ottavo posto; buona prova per Garavaglia, 14 punti tutti in attacco.
Il match sulla carta più equilibrato era quello del PalaJacazzi tra la Corpora Aversa e la Beng Rovigo, che difatti si trascinano fino al tie-break, dove sono le campane ad avere la meglio. Le bande delle padrone di casa, Dekani e Donà, combinano per 40 punti (23 per l'ex Conegliano), ma è decisivo l'ingresso di Merkova, che ne realizza 12 in meno di 2 set e mezzo. Alla Beng non basta ricevere col 70% di positività e andare a segno 19 volte col muro (6 per Musti De Gennaro); miglior realizzatrice è Lotti con 23.
Continua a volare il Club Italia, che per la settima volta in stagione finisce al tie-break, trovando la quinta vittoria da 2 punti (sono già 7 in totale); a farne le spese questa volta è la Volalto Caserta, che aggancia comunque 2 avversarie dirette per la salvezza come Olbia e Filottrano. Egonu tocca ancora una volta quota 20 (tutti in attacco); la copertina se la prende però Danesi, 17 punti con 6 muri e 82% di realizzazione. Solo Soraia a cantare e portare la croce per le campane: 22 punti, di cui 4 a muro, per il bomber brasiliano.
Chiudiamo infine con il ritorno al successo del Volley Soverato, che interrompe la mini-serie di 2 vittorie della Lardini Filottrano battendola 3-1 a domicilio. Interessante l'impatto del rinforzo di mercato, l'americana Werth, miglior realizzatrice a quota 20; 19 invece sono i punti di Minati, che pareggia i conti con Villani, faro in attacco delle marchigiane (59 palloni attaccati).
La prima di ritorno, il prossimo weekend, si aprirà con l'anticipo del sabato tra Monza e Aversa; la capolista Bolzano posticiperà invece al lunedì, ospitando Club Italia. Domenica spazio a Trentino-Soverato, Pavia-Filottrano, Caserta-Vicenza e Rovigo-Piacenza.
CLASSIFICA:
- BOLZANO 33
- MONZA 29
- VICENZA 26
- AVERSA 21
- TRENTINO 21
- ROVIGO 19
- CLUB ITALIA 18
- PAVIA 18
- SOVERATO 15
- 10.PIACENZA 10
- OLBIA 8
- 12.CASERTA 8
- 13.FILOTTRANO 8
Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale di Coppa Italia: andata il 21/1 in casa della squadra col peggior piazzamento, ritorno il 28/1.
Bolzano-Pavia: Le sudtirolesi sono testa di serie e hanno perso solamente un match in tutto il girone d'andata, ma dovranno fare molta attenzione contro una Pavia in buono stato di forma e reduce da un successo pesante contro Vicenza, dopo aver sfiorato il colpaccio già a Monza. Il precedente in campionato è un 3-0 al PalaResia in favore di Bolzano.
Monza-Club Italia: Gara da prendere con le molle anche per Matuszkova e compagne: le ragazzine terribili di Mencarelli hanno dimostrato di poter battere chiunque, quando in giornata. Non a caso, in campionato il precedente è a favore delle Azzurrine, vittoriose per 3-2 al Centro Pavesi.
Vicenza-Rovigo: Derby veneto caldissimo e dall'esito assai incerto, tra due squadre dall'andamento un po' altalenante. Vicenza sembra aver ragginuto una maggiore continuità negli ultimi turni, ma Rossetto deve trovare la giusta alchimia tra le sue attaccanti; Rovigo è ancora a secco di vittorie nell'anno nuovo, e sarà in cerca di riscatto. Il precedente è un 3-0 esterno in favore dell'Obiettivo Risarcimento.
Trentino-Aversa: Un altra sfida difficilissima da pronosticare, dal momento che i due team sono appaiati in classifica; il trend degli ultimi turni sembra tuttavia indicare Aversa come la più in salute, dopo un periodo stentato che aveva seguito un inizio brillante. Trento aggrappata al capocannoniere Marchioron; il precedente è fresco (4 gennaio) e dice 3-2 casalingo per le campane.
A cura di Luca Mantovani
0 commenti:
Posta un commento