a cura di Luca Mantovani
Nella quinta giornata di ritorno di A2 femminile, Monza approfitta del turno di riposo della capolista Bolzano per portarsi a -1 in classifica; importanti scossoni anche in zona playoff, dove Soverato perde nuovamente terreno, mentre in zona salvezza si registra una Caserta in risalita. Ecco come sono andate le gare del weekend.
La trasferta di Osimo contro la Lardini Filottrano era, per la Saugella Monza, un'occasione ghiottissima sia per accorciare sulla vetta che per scrollarsi di dosso le incertezze delle ultime uscite. Il 3-1 finale vale la posta piena alle brianzole ma è stato senza dubbio soffertissimo, se è vero che il secondo set dopo 45' è finito alle padrone di casa 31-29 e nel terzo le ragazze di Delmati (che ha schierato nuovamente Bonetti titolare in posto 4, opposta ad Astarita) si sono imposte solo ai vantaggi, 27-25. Ben 30 punti per la solita sospetta, ovvero Terry Matuzskova, tornata momentaneamente in testa alla classifica marcatrici; dall'altra parte bene Villani (19) e Martinelli (17 con 5 muri).
L'Obiettivo Risarcimento Vicenza sfugge alla trappola del tie-break contro il Club Italia e torna dal centro Pavesi con un 3-1 in rimonta. Gran prestazione per la veterana Elisa Cella, autrice di 22 punti; da segnalare però la giornata disastrosa al servizio delle venete, con 15 errori (6 a testa per Kapturska e Pastorello) a fronte di soli 2 ace. Ancora più storto il pomeriggio di Egonu, uscita nel terzo set con all'attivo 3 punti (13% in attacco); più incisive Guerra, che chiude a 14, e Danesi (6 muri). Le ragazze di Mencarelli restano comunque al settimo posto, ultimo utile per i playoff, mentre Vicenza è saldamente terza.
Tutto facile per la Delta Informatica Trentino che in un'ora e un quarto di gioco si sbarazza con un 3-0 della Entu Olbia. Serata di ordinaria amministrazione per Marchioron, che è comunque la top scorer delle sue con 13, mentre parte ancora una volta da titolare Ariana Pirv che sigla 11 punti. In una partita caratterizzata dai tantissimi errori (nel primo set le 2 squadre ne combinano 24 totali, a fronte di 22 punti di propria fattura!), Segura e Rebora trovano il modo di mettere a referto 12 punti, mentre è un match da incubo per Garbet che in 3 set non riesce mai ad andare a segno. Scavalcate da Caserta, le sarde sono ora in zona retrocessione.
Il colpaccio della domenica è della Riso Scotti Pavia, che nello scontro diretto sbanca il PalaScoppa di Soverato portandosi a casa 3 punti pesanti come macigni. Le ospiti partono a razzo e volano sul 2-0, subiscono il rientro delle calabresi guidate che traggono linfa dagli ingressi dalla panchina di Gili e Burduja (14 punti per lei), ma si riscattano prontamente nel quarto parziale nonostante un incredibile black-out costringa ad una lunga interruzione sul 14-17. Vittoria che acquista ancor più significato per Pavia vista l'assenza del libero titolare Poma, egregiamente sostituita dalla classe '98 Civardi (85% di positività e nessun errore in ricezione), all'esordio nel ruolo in A2; ottima la gara di Catena, best scorer con 20 punti di cui ben 5 a muro. Le ragazze di Braia sono adesso quinte e hanno una gara in meno su tutte le più dirette inseguitrici; Soverato ripiomba invece a -4 dai playoff.
Bakery Piacenza corsara 3-2 al PalaJacazzi di Aversa nell'unico tie-break di giornata; ora la salvezza si fa sempre più vicina. Viganò, che pare essere tornata ai livelli che le competono, aggiorna il suo massimo stagionale a 26; positivo anche l'ingresso di Chiara Ferretti (9) dalla panchina. Brutto scivolone questo per le campane, sconfitte nonostante i 20 di Dekani e i 19 di Cvetanovic; il punticino conquistato permette comunque di agganciare il sesto posto, complice lo stop di Rovigo.
Il risultato a sorpresa arriva infatti dal Provinciale di Caserta, dove la Volalto
![]() |
foto Vastano |
torna alla vittoria (non succedeva dal 10 dicembre, settima di andata con Filottrano!) battendo 3-1 la Beng Rovigo dopo oltre 2 ore di gioco. Ruggisce finalmente la pantera Soraia: 32 punti sono il suo massimo stagionale e si vanno a sommare ai 25 di Percan (63% in attacco). Per Rovigo, scesa alla sesta piazza, 18 di Manfredini e 7 stampate per Brusegan.
Il prossimo weekend il campionato si ferma per lasciar spazio alla finale di Coppa Italia a Rimini, che vedrà di fronte Rovigo e Bolzano domenica 1 marzo. Entrambe le semifinali sono state decise in rimonta: clamorosa quella della Beng su Monza (0-3 al PalaIper dopo l'1-3 dell'andata), più prevedibile il 3-1 con cui la Volksbank Sudtirol ha eliminato la Trentino Rosa dopo che quest'ultima si era aggiudicata 3-2 l'andata. Pronostico sulla carta a favore delle sudtirolesi, che hanno anche goduto di una settimana extra per preparare la sfida. Appuntamento dunque domenica 1 marzo al 105 Stadium di Rimini.
CLASSIFICA:
1. BOLZANO 41
2. MONZA 40
3. VICENZA 38
4. TRENTINO 31
5. PAVIA 27
6. AVERSA 26
7. ROVIGO 26
8. CLUB ITALIA 25
9. SOVERATO 21
10. PIACENZA 18
11. CASERTA 12
12. OLBIA 10
13. FILOTTRANO 9
0 commenti:
Posta un commento