a cura di Luca Mantovani
Il doppio turno disputato in settimana (si è giocato infatti domenica e mercoledì) nel campionato di A2 femminile ridisegna una classifica che vede Bolzano ormai in fuga verso la promozione diretta: a 6 giornate dalla fine sono 7 i punti di vantaggio nei confronti delle seconde, Vicenza e Monza. Cinque squadre in 7 punti si giocano gli altri posti per i playoff, mentre in coda rischia di salutre con anticipo la categoria Filottrano, precipitata a -6 dal penultimo posto.
Cominciamo
la nostra analisi di questi ultimi 2 turni dalla capolista Volksbank Sudtirol
Bolzano che, reduce dal trionfo in Coppa Italia, raccoglie un doppio 3-1 e
allunga decisamente sulla concorrenza. Pesantissimo in particolare il successo
in casa dell'Obiettivo Risarcimento Vicenza, nello scontro diretto, con i 18
punti di Kajalina e i 9 (5 muri!) di Mollers; più agevole (primo set vinto a
10) la gara casalinga contro un Volley Soverato ripiombato in piena crisi e
sommerso dai 16 muri di squadra, 6 ancora dell'alzatrice tedesca. Per le
calabresi, uscite battute anche la domenica precedente dal campo di Olbia (3-0,
con 17 punti di Kiosi per le sarde e la sola Minati in doppia cifre per
Soverato), si tratta invece del quarto stop di fila; l'obiettivo playoff è
ormai una chimera, mentre le squadre dietro in graduatoria si avvicinano
minacciose.
Al
secondo posto troviamo dunque Vicenza; la sconfitta con Bolzano è stata sì
riscattata nella giornata seguente, ma solo con un 2-3 sul comunque non facile
campo di una Piacenza in gran risalita; da sottolineare in ogni caso i 27 punti
di Smirnova, suo massimo in stagione.
Appaiate alle venete troviamo la Saugella Monza, che ha riposato domenica ma è
comunque scesa in campo il giovedì precedente in un inusuale anticipo della
undicesima giornata in cui ha regolato Club Italia con un 3-1: perso malamente
il primo parziale, è Matuszkova a guidare la rimonta con i suoi 18 punti. Lo
scivolone che dà il via libera alla fuga di Bolzano arriva tuttavia nel turno
infrasettimanale, che vedeva le brianzole impegnate a Rovigo sul campo della
Beng: 3-1 il finale, nonostante i 17
conditi da 4 muri per Devetag (miglior centrale del torneo per punti/set) e con
21 per l'opposta delle venete Manfredini.
Le
giallonere rodigine completano così un doppio turno a punteggio pieno,
riportandosi a -2 dal quarto posto; è di domenica infatti un'altra vittoria per
3-1 (sempre con Manfredini protagonista) nello scontro diretto casalingo con la
Delta Informatica Trentino, che è attualmente proprio alle spalle delle prime
3. Le ragazze di coach Gazzotti si sono comunque prontamente riscattate tre
giorni dopo, grazie al sonoro 3-0 interno inflitto alla Riso Scotti Pavia:
sempre sugli scudi bomber Marchioron (prima in assoluto della categoria per
punti/set), autrice di 21 personali.
A
condividere la sesta piazza, nonché gli ultimi 2 posti disponibili per i
playoff, troviamo Club Italia e Corpora Aversa. Le ragazze di Mencarelli son
oreduci, oltre che dalla sconfitta con
Monza di cui sopra, da un netto 3-0 al PalaRavizza di Pavia: bene Egonu con 15
punti, ma in evidenza è soprattutto la gran prova di Malinov (anche 3
muri-punto per lei). Le vespe di coach Braia sono invece in un momento di netta
difficoltà, in cui non aiutano certo gli infortuni: a quello del libero Poma si
è aggiunto mercoledì un problema a Brussa. Dopo 2 turni senza nemmeno un set
vinto, la Riso Scotti è al momento fuori dalla zona playoff, obiettivo minimo
di stagione. Anche Aversa non se la passa
benissimo: 2 soli punti raccolti, per di più contro squadre di bassa classifica
come la Lardini Filottrano (battuta a domicilio per 2-3, con 24 di Cvetanovic)
e Olbia, in gran crescita e capace di espugnare il PalaJacazzi mandando tutte e
5 le attaccanti in doppia cifra (16 per la migliore, Segura). Le sarde si
riportano così a -2 dal terzultimo posto, che significherebbe salvezza.
Detto
di Pavia e Soverato, al decimo e undicesimo posto troviamo la già citata Bakery
Piacenza e la Volalto Caserta, capace anch'essa di portare a casa il bottino
pieno di 6 punti in questa doppia tornata. Proprio queste due squadre, difatti,
si sono trovate di fronte domenica al PalaFranzanti, da dove le campane sono
uscite con un preziosissimo 1-3, trascinate dai 22 di Percan; freschissimo è
invece un altro 3-1, questa volta ottenuto in casa contro Filottrano nel
posticipo di giovedì: stavolta la più prolifica è Soraia con 21 marcature, ma
segnaliamo dall'altra parte i 17 con 7 muri di Martinelli. A Filottrano, sempre
fanalino di coda, servirebbe ora una vera e propria impresa per rimanere in A2.
Il
prossimo turno sarà fondamentale per le sorti del campionato, dal momento che
si affrontano nello scontro diretto Bolzano e Monza, con le sudtirolesi che
hanno sulla racchetta una specie di match-point per il primo posto. Derby
veneto per Vicenza, che ospita Rovigo; la Trentino Rosa farà invece visita a
Filottrano. Olbia-Club Italia, Soverato-Aversa e Pavia-Piacenza completano il
quadro; riposa Caserta.
0 commenti:
Posta un commento