Visualizzazione post con etichetta top & flop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top & flop. Mostra tutti i post

Superlega A1: Top&Flop della tredicesima giornata

Leave a Comment
 Ecco i nostri Top&Flop della tredicesima giornata di campionato:


TONAZZO PADOVA - DIATEC TRENTINO 2 -3

Sebastiano Milan - Tonazzo Padova
TOP: ancor super prestazione per Djuric (30 punti, 57% in attacco -26/46- con 3 errori e 3 muri subiti, 3 muri punti, 1 ace a +13 di valutazione); Milan entra per Giannotti e il suo ingresso è decisivo per Padova (15 punti, 54% in attacco -14/26- con 2 muri subiti, 1 muro)

FLOP: ancora sottotono la prova di Giannotti, anche se ha il merito di aver chiuso il primo set (4 punti, 21% in attacco -4/19- con 2 errori e 2 muri subiti), prova negativa anche per Cook (4 punti, 33% in attacco -3/9- con 2 errori e 1 muro subito, 58% in ricezione, 1 ace)



DHL MODENA - CALZEDONIA VERONA 3-2

Aiden Zingel - Calzedonia Verona



TOP: centrali al top al PalaPanini, sia Zingel (14 punti, 80% in attacco -8/10- con 1 errore, 6 muri) che Lucas (18 punti, 93% in attacco -13/14- con 3 muri punto e 2 ace) giocano un'ottima gara

FLOP: coppia serba nei flop con Petric (4 punti, 21% in attacco -3/14- con 1 muro subito, 46% in ricezione, 1 ace) e Starovic (10 punti, 21% in attacco -7/33- con 2 errori e 2 muri subiti, 2 muri, 1 ace)


SIR SAFETY PERUGIA - REVIVRE MILANO 3-0


TOP: come sempre positivo Atanasijevic (15 punti, 69% in attacco -11/16- con 1 errore, 1 muro, 3 ace), Elia è schierato al posto del febbricitante Birarelli e si fa trovare pronto (8 punti, 57% in attacco -4/7- con 1 errore, 4 muri)

FLOP:  il muro di Milano va a segno solo 2 volte in 3 set, prova da dimenticare per il bulgaro Milushev (0 punti, 0% in attacco -0/11- con 4 errori e 2 muri subiti)


GI GROUP MONZA - NINFA LATINA 1-3


TOP: partita da incorniciare per Verhees (13 punti, 75% in attacco -12/16- con 1 errore, 1 muro) mentre si conferma un ottimo acquisto per Latina il tedesco Hirsch (21 punti, 47% in attacco -17/36- con 2 errori e 1 muro subito, 1 muro, 3 ace)

FLOP: sembra non ingranare la marcia giusta Beretta (3 punti, 29% in attacco -2/7- con 1 muro subito, 1 muro)


LPR PIACENZA - LUBE CIVITANOVA 1-3




TOP: Fei viene schierato a sorpresa al posto di capitan Milijkovic e sfodera una prestazione maiuscola (24 punti, 62% in attacco -23/37- con 4 errori ed 1 muro subito, 1 muro), nei padroni di casa positiva la partita di Perrin (18 punti, 59% in attacco -16/27- con 2 muri subiti, 2 muri, 2 ace, 50% in ricezione)

FLOP: più duro del previsto l'ambientamento in Superlega per Luburic (7 punti, 33% in attacco -6/18- con 1 errore  e 2 muri subiti, 1 ace)



CMR ROMAGNA - EXPRIVIA MOLFETTA 3-1

Francesco Delvecchio - Exprivia Molfetta



TOP: decisivo per la vittoria di Ravenna Torres (21 punti, 57% in attacco -21/37- con 4 errori e 5 muri subiti), ottimo l'ingresso in campo di Delvecchio nella metà campo pugliese (9 punti, 57% in attacco -8/14- con 1 errore, 1 muro, 67% in ricezione)

FLOP: bande in difficoltà al PalaCredito di Forlì, a partire da Randazzo (4 punti, 38% in attacco -3/8- con 1 errore e 3 muri subiti, 1 muro, 29% in ricezione) per finire con Van Garderen (4 punti, 25% in attacco -2/8- con 3 errori, 2 ace, 29% in ricezione)


TOP DI GIORNATA:


Alessandro Fei - Cucine Lube Banca Marche Civitanova




FLOP DI GIORNATA:

Danail Milushev - Revivre Milano






MVP LEGAVOLLEY:


Mitar Djuric - Diatec Trentino
Lucas Saatkamp - Dhl Modena
Luciano De Cecco - Sir Safety Perugia
Simon Hirsch - Ninfa Latina
Alessandro Fei - Lube Civitanova
Stefano Mengozzi - Cmc Romagna

Superlega A1: Top&Flop della dodicesima giornata

Leave a Comment
Ecco i nostri Top&Flop della dodicesima giornata di campionato:


NINFA LATINA - TONAZZO PADOVA 3-2


TOP: ancora al top il tedesco Hirsch (31 punti, 53% in attacco -27/51- con 3 errori e 3 muri subiti, 3 muri, 1 ace; all'occorrenza si diletta anche al centro della rete), la riscossa patavina di terzo e quarto set porta la firma di Berger (24 punti, 54% in attacco -21/39- con 1 errore ed 1 muro subito, 58% in ricezione, 3 ace a fronte di 2 soli errori)

FLOP: partita in difficoltà per Alan Sket (15 punti, 45% in attacco -15/33- con 1 muro subito, 34% in ricezione), anche Quiroga gioca una partita sottotono (15 punti, 38% in attacco -11/29- con 2 errori e 2 muri subiti, 42% in ricezione, 4 ace)



EXPRIVIA MOLFETTA - DHL MODENA 0-3



TOP: completa alla grande il suo girone di andata Luca Vettori (17 punti, 59% in attacco -13/22- con 1 errore ed 1 muro subito, 2 muri, 2 ace), prova consistente per Nikic (10 punti, 58% in attacco -7/12- con 2 muri subiti, 61% in ricezione, 3 muri)

FLOP: prova negativa per Randazzo (8 punti, 40% in attacco -8/20- con 3 errori ed 1 muro subito, 35% in ricezione), trend negativo che continua anche per Hernandez (15 punti, 36% in attacco -13/36- con 3 errori e 7 muri subiti, 1 muro, 1 ace)


CALZEDONIA VERONA - SIR SAFETY PERUGIA 3-2


TOP: partita da circolino rosso per le due bande gialloblu, alla gran prova di Sander (23 punti, 66% in attacco -21/32- con 3 muri subiti, 1 muro, 1 ace, 41% in ricezione) risponde il compagno di reparto Kovacevic (22 punti, 53% in attacco -19/36- con 3 errori e 3 muri subiti, 3 ace, 44% in ricezione)

FLOP:  in difficoltà per tutto il match la ricezione perugina (28% di positiva, 21% di perfetta, su tutti Kaliberda con rispettivamente il 16 e l'11), poco lucida la prova di Birarelli (3 punti, 25% in attacco -2/8- con 1 muro subito, 1 muro)

DIATEC TRENTINO - GI GROUP MONZA 3-1


TOP: il trascinatore dei trentini è Djuric (21 punti, 51% in attacco -18/35- con 2 errori e 2 muri subiti,3 muri), ottima la prova di Verhees nel campo brianzolo (10 punti, 70% in attacco -7/10, 2 muri, 1 ace)

FLOP: prova negativa per Beretta (6 punti, 43% in attacco -3/7, senza muri)


LUBE CIVITANOVA - CMC ROMAGNA 3-0




TOP: centrali sugli scudi a Civitanova, Cester con il muro (
11 punti, 50% in attacco -4/8- con 2 errori e 7 muri) e Stankovic con l'attacco (11 punti, 89% in attacco -8/9, 3 muri) trascinano i compagni al successo

FLOP: palla alta in difficoltà nella metà campo romagnola sia per quanto riguarda Torres (8 punti, 32% in attacco -8/27- con 3 errori e 6 muri subiti) che per quel che riguarda Van Garderen (8 punti, 32% in attacco -7/22- con 1 errore e 4 muri subiti, 43% in ricezione , 1 ace) 



REVIVRE MILANO - LPR PIACENZA 2-3



TOP: la rimonta piacentina nasce dalle mani di Perrin (26 punti, 55% in attacco - 23/42- con 1 errore e 2 muri subiti, 1 muro, 2 ace, 43% in ricezione) e Luburic (17 punit, 54% in attacco -15/28- con 3 errori ed 1 muro subito, 1 muro, 1 ace)

FLOP: ingressi poco proficui per Baranek (3 punti, 25% in attacco -2/8- con 1 muro subito, 1 muro)



TOP DI GIORNATA:



Alexander Berger - Tonazzo Padova



FLOP DI GIORNATA:




Maurice Torres - CMC Romagna


MVP LEGAVOLLEY:


Simon Hirsch - Ninfa Latina
Luca Vettori - Dhl Modena
Michele Baranowicz - Calzedonia Verona
Mitar Djuric - Diatec Trentino
Entico Cester - Lube Civitanova
Gordon Perrin - Lpr Piacenza

A1 Femminile : Top e Flop della 6° giornata.

Leave a Comment
Pomì Casalmaggiore - Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-22, 25-13, 25-19)

Top : Stevanovic viene chiamata poco in causa in attacco, ma da comunque il suo contributo positivo con 5 punti e il 63%, ma fa il "solito" efficace a muro dove stampa per ben 5 volte le attaccanti avversarie.
La centrale serba è in testa alla speciale classifica per muri vincenti con 29 stampate all'attivo in sole 6 giornate di campionato.
Kozuch risponde ancora una volta in positivo, con una prestazione molto attenta in attacco, la tedesca mette giù 13 punti ma sopratutto limiti gli errori (1 solo) e incappa nel muro 2 sole volte.

Flop : Novara non entra praticamente mai in campo, una sconfitta che pesa molto sul morale ma sopratutto mette in "discussione" il lavoro di Pedullà.
C'è poco da salvare tra le fila novaresi, assente completamente il muro (con Chirichella che stampa uno 0), Cruz e Fabris in difficoltà in attacco passando anche per una ricezione che ha davvero fatto acqua (17% di doppio positiva). 


Nordmeccanica Piacenza - Liu Jo Modena 2-3 (25-22, 24-26, 25-21, 24-26, 10-15)

Top : aveva già impressionato in positivo nella scorsa giornata, Yvon Belien convince Gaspari che la schiera anche in questo match ottenendo risposto molto più che positive : 48% in attacco e 2 muri.
Heyrman si riprende dopo il "sonnellino" della gara precedente e mette a segno una prova delle sue : 15/26 (cercatissima in attacco) con ben 4 muri e due ace per un totale di 21 punti, seconda marcatrice per Modena con una cifra abbastanza insolita per un centrale.

Flop : Di Iulio non è in serata di grande forma, davanti viene spesso cercata da Ferretti ma fatica a trovare varchi nel muro e nella difesa piacentina. 
7/29 in attacco che costringe Beltrami a sostituirla, ma Scuka non fa meglio.


Imoco Volley Conegliano - Metalleghe Sanitars Montichiari 3-0 (26-24, 25-23, 25-17)   
   
Top : Easy si riscatta, bella prova per l'americana che si ritrova sui suoi livelli anche in seconda linea dove guida con un 61-53 ottimo la linea ricettiva.
Buona anche la prestazione in prima linea dove mette a segno 12 punti e lascia limpide le caselle "errori" e "murate subite" a testimonianza di una prestazione davvero attenta.
Barazza gioca titolare e lo fa alla grande, solita grande presenza fissa a muro con 3 stampate e un 5/6 in attacco che rasenta quasi la perfezione.

Flop : Ortolani parte titolare ma incappa in una serata davvero negativa, in due set e mezzo non trova continuità in attacco (1 su 6, 17%) e viene sostituita.
Il muro di Montichiari? Assente. Solo 3 il numero di muri messi a segno nel match, Gioli a referto segno uno 0 come molto delle sue compagne.


Foppapedretti Bergamo - Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-0 (25-29, 25-21, 25-20)  

Top : finalmente abbiamo rivisto quasi totalmente la "vera" Barun, una partita, in attacco, decisamente positiva in attacco (13/30 e 43%) con Lo Bianco che ha potuto trovare un faro a cui alzare i palloni importanti.
Pisani nelle file di Busto è quella che spicca, buona la prova in attacco con il 45% e discreto anche il lavoro a muro con 3 centri.

Flop: delude per la prima volta Fondriest, parte titolare nei primi due set ma in campo la sua presenza non si sente, 2 palloni attaccati con 0 punti e 0 muri.
Delude anche Ylmaz, dopo la buona partita del turno precedente la turca si perde, attacca a fatica (3/12) e riceve al 17% di ++.


Il Bisonte Firenze -Obiettivo Risarcimento Vicenza 2-3 (25-16, 16-25, 29-27, 19-25, 8-15)

Top : Popovic fa danni enormi a muro, ben 8 le stampate che rifila alle avversarie (la metà esatte del totale di squadra tra l'altro), attacca anche alla grandissima con 11 punti su 17 palloni che equivalgono al 65% di efficenza.
Bella prova anche per Ninkovic che mette per terra 13 punti (11 in attacco con 2 muri).

Flop: fatica, e non poco, Negrini a trovare continuità in attacco.
Chiara è stata cercatissima da Van De Vyer ma non sempre è riuscita a trovare la soluzione giusta in attacco, per lei 32 palloni attaccati e 9 punti con un basso 28%, non troppo positiva anche la ricezione (28 di ++).
Dall'altra parte della rete Busa viene schierata dall'inizio ma mette in campo una prova incolore anche dal punto di vista dell'atteggiamento, attacca 8 palloni di cui uno solo messa a terra, inutile dire che Rossetto l'ha sostituita nel secondo parziale.


Club Italia - Savino Del Bene Scandicci 0-3 (12-25, 12-25, 17-25)  

Top : non erano richiesti gli straordinari in questo match, a Scandicci è servito poco ma le ragazze di Bellano hanno comunque mantenuto la concentrazione senza perdersi.
Buona la prova di Nikolova con il 52% (12/23) e Toksoy (45% in attacco con 3 muri).

Flop: una partita che ha offerto ben poco spettacolo, un Club Italia impalpabile e totalmente assente.
Faticano troppo le ragazze di Bonitta in attacco, male tutti gli esterni (Guerra al 17%, sostituita nel terzo, Egonu al 28%, D'Odorico al 13%) e molto poco convincenti a muro con soli 4 centri.

Superlega A1: Top&Flop del girone di andata

Leave a Comment
Siamo al giro di boa del campionato di Superlega, il momento adatto per tirare i primi bilanci di stagione. Riviviamo le prime 11 giornate di Regular Season individuando quali squadre e giocatori si sono particolarmente distinti e chi invece ha deluso le aspettative

TOP GIOCATORI:

  • Osmany Juantorena - Cucine Lube Banca Marche Civitanova: girone di andata di altissimo livello per l'ex giocatore di Trento ed Ankara, punto di riferimento costante in attacco per Christenson, ha spesso portato avanti da solo il gioco delle Lube soprattutto nelle prime giornate di campionato. Non ancora incisivo al servizio dove probabilmente paga anche alcuni problemi alla spalla; un ritorno importante per il campionato italiano.
    Osmany Juantorena - prima stagione in maglia Lube
  • Hernandez Ramos - Exprivia Molfetta: era partito un pò in sordina ma il finale di girone d'andata è da incorniciare per l'opposto cubano che, in coppia con il suo attuale compagno di squadra Hierrezuelo, portò Cuba all'argento mondiale nel 2010 a Roma nella finale persa con il Brasile. Autore della miglior prestazione in termini di punti in una partita (39 contro Latina) sta diventando uno dei giocatori più decisivi del campionato grazie anche alla sua forza devastante anche dai 9 metri (37 ace nel solo girone di andata: il secondo, Torres, è fermo a quota 19)
    Hernandez - qua premiato come mvp nella sfida con Padova
  • Uros Kovacevic - Calzedonia Verona: l'ex Modena era partito fra molti alti e bassi ma da qualche settimana viaggia su percentuali d'attacco (55%) e di ricezione notevoli. Giocatore eclettico che ben si sposa con il suo alzatore Baranowicz, sicuramente un innesto azzeccato per Verona. Un giocatore che sta sfruttando al meglio l'opportunità di giocare con continuità dopo l'anno passato all'ombra di Petric e N'Gapeth a Modena
    Uros Kovacevic - prima stagione a Verona


FLOP GIOCATORI:


  • Simon Van de Voorde - Diatec Trentino: era stato presentato come uno dei colpi del mercato trentino ma il centrale belga ex Latina in poche circostanze ha mostrato il suo potenziale. Il miglior centrale e miglior muratore della scorsa stagione ha faticato più del dovuto a trovare l'intesa con Giannelli ed è spesso sembrato un corpo avulso al resto della truppa trentina. Sicuramente il grave infortunio del finale dello scorso campionato lo sta limitando ma dal numero 14 trentino ci si aspetta il salto di qualità nel girone di ritorno
    Simon Van de Voorde -
    il suo rendimento non ha soddisfatto i tifosi trentini
  • Simone Parodi - Cucine Lube Banca Marche Civitanova: reduce da problemi fisici le apparizioni dello schiacciatore ligure in maglia biancorossa sono state spesso insufficienti; paga grosse difficoltà nei fondamentali di prima linea costringendo spesso Christenson a forzare il gioco su Juantorena. Nelle ultime partite Blengini ha optato per il lancio definitivo di Cebulj schierando Cester al centro per la quota italiani e lasciando Parodi in panchina.
    Simone Parodi -
    difficoltà a ritrovarsi dopo i numerosi problemi fisici
  • Hristo Zlatanov - Lpr Piacenza: il capitano di mille battaglie in questo girone di andata è spesso naufragato insieme alla barca piacentina non riuscendo a caricarsi la squadra sulle spalle e trascinarla fuori dalle sabbie mobili. A riguardo sono eloquenti le basse percentuali di attacco che il numero 11 biancorosso ha sfoderato in queste prime 11 giornate; numeri non consoni alle indiscusse potenzialità dell'italo-bulgaro
    Hristo Zlatanov - in difficoltà come tutta la squadra



GIOCATORE SORPRESA:

  • Simon Hirsch - Ninfa Latina: arrivato in punta di piedi ad inizio stagione ed elevatosi a protagonista grazie anche ai continui problemi fisici che stanno tartassando quello che doveva essere il colpo da 90 del mercato pontino, il russo Pavlov. Il bomber tedesco alla sua prima stagione in Italia sta dimostrando grandissime doti e un potenziale notevole riuscendo spesso a spiccare anche nelle partite in cui la sua squadra non ha brillato
    Simon Hirsch - nota positiva di questo inizio stagione
  • Taylor Averill - Tonazzo Padova: il baffuto americano si sta dimostrando uno degli innesti azzeccati del roster patavino, da circolino rosso la sua prova contro la Lube Civitanova. Braccio rapido e attenzione a muro per un giocatore che nel girone di ritorno non potrà che crescere ulteriormente.
    Taylor Averill - ha mostrato doti fisiche e tecniche




TOP SQUADRA:
La nostra Top squadra alla fine del girone di andata è la Dhl Modena, 11 partite giocate con 10 vittorie ed 1 sola sconfitta per i ragazzi di Lorenzetti che cadono solo nel big match di Trento (3-2) dopo essere stati avanti 2-1. Fiore all'occhiello la vittoria al quinto set di Civitanova contro la Lube, da segnalare anche la netta vittoria (0-3) del PalaOlimpia  contro Verona e la convincente affermazione casalinga contro Perugia (3-1). Considerando le sfide fra le prime 5 squadre è quella che ha totalizzato più punti (9, Civitanova 8, Trento 6, Verona 4, Perugia 3).
Modena festeggia la conquista della Supercoppa (3-2 su Trento)



FLOP SQUADRA:
La nostra Flop squadra per il girone di andata è la Lpr Piacenza: illusoria netta vittoria all'esordio contro Milano (3-0) seguita da 10 sconfitte consecutive che hanno portato la squadra di Giuliani a condividere l'ultimo posto in classifica proprio con i meneghini. In molti dicono che per questa stagione è già molto vedere i biancorossi giocare ancora in Superlega, non possiamo che essere d'accordo ma visto il roster a disposizione qualcosa di più ce lo si poteva aspettare. Gli infortuni a Manià e Papi (e il conseguente ingaggio di Lampariello) sono stati la ciliegina sulla torta piacentina dal sapore amarissimo.
Piacenza ringrazia i tifosi dopo la sconfitta di Civitanova (3-0)


SQUADRA SORPRESA:
Vogliamo premiare due squadre come le sorprese di questo girone di andata: la prima è la Gi Group Monza, ottava in classifica a quota 12 punti e quindi entrata di diritto nel tabellone della Coppa Italia (ospiterà Modena il 22 dicembre per l'andata dei quarti di finale) grazie al buon lavoro svolto da mister Vacondio; nelle ultime giornate si è registrata la crescita esponenziale del brasiliano Renan. 
Foto di gruppo per Monza dopo la vittoria di Piacenza

Tre punti sotto Monza troviamo la Tonazzo Padova capace di mettere in difficoltà Trento e Civitanova e di imprese notevoli come le vittorie sui campi di Piacenza e Milano; molte le scommesse nel roster di Baldovin ed alcuni giocatori promettenti come Cook, Averill e Berger; senza contare l'apporto di uno dei migliori giovani italiani di questa Superlega, il libero Fabio Balaso
Padova a ranghi ridotti il giorno del raduno




Superlega A1: Top&Flop dell'undicesima giornata

Leave a Comment
Ecco i nostri Top&Flop dell'undicesima giornata di campionato:


DIATEC TRENTINO - LUBE CIVITANOVA 3-2


TOP: partita di sostanza per Mitar Djuric soprattutto nel quinto set (23 punti, 48% in attacco -19/40- con 8 errori e 3 muri subiti, 4 muri, 13 turni al servizio senza errori); ottima la prova di Podrascanin (13 punti, 60% in attacco -9/15- con 2 muri subiti, 3 muri, 1 ace)

FLOP: partita bellissima, nessuno dei protagonisti per noi è da flop



CMC ROMAGNA - REVIVRE MILANO 2-3



TOP: cresce di condizione Todor Skrimov (22 punti, 55% in attacco -18/33- con 2 errori e 3 muri subiti, 1 muro, 3 ace con soli 3 errori, 53% in ricezione), sostanziale l'apporto dato da Koumentakis quando chiamato in causa (10 punti, 57% in attacco -8/14- con 1 muro, 73% in ricezione, 1 ace)


FLOP: partita complicato per due ex trentini Polo (6 punti, 33% in attacco -2/6- con 2 errori ed 1 muro subito, 1 muro) e Burgsthaler (4 punti, 43% in attacco -3/7- con 1 errore, 1 muro)


TONAZZO PADOVA - DHL MODENA 0-3


TOP: Bruno giostra al meglio la squadra (8 punti, 75% in attacco -3/4- , 2 muri, 3 ace con 1 errore su 18 tentativi, 51% in attacco di squadra), continua l'ottimo girone di andata di Luca Vettori (12 punti, 52% in attacco  -11/21- con 2 errori ed 1 muro subito, 1 muro)

FLOP:  giornata negativa per Lucas (4 punti, 36% in attacco -4/11- con 1 errore ed 1 muro subito), difficoltà lungo tutto l'arco della gara per Cook (5 punti, 31% in attacco -4/13- con 2 errori, 57% in ricezione, 1 muro)

GI GROUP MONZA- CALZEDONIA VERONA 3-1


TOP: torna dall'infortunio con un ottima prestazione Starovic (19 punti, 58% in attacco -14/24- con 6 errori, 2 muri, 3 ace con soli 3 errori), buona la prova anche dell'altro opposto Renan (20 punti, 54% in attacco -20/37- con 1 errore e 6 muri subiti)

FLOP: partita dal poco profitto per Simone Anzani (7 punti, 43% in attacco -6/14- con 2 errori e 2 muri subiti, 1 muro), difficoltà soprattutto in attacco per capitan Botto (11 punti, 41% in attacco -11/27- con 3 errori, 48% in ricezione)



NINFA LATINA - SIR SAFETY PERUGIA


TOP: ancora Atanasijevic fra i migliori di giornata (21 punti 55% in attacco -18/33- con 2 errori e 3 muri subiti, 3 ace), positivo anche l'opposto di casa Hirsch nonostante la netta sconfitta (17 punti, 53% in attacco -16/30- con 3 errori ed 1 muro subito, 1 ace)

FLOP: funziona malino la ricezione perfette in entrambe le metà campo (20% per Latina, 19% per Piacenza), appannato soprattutto in attacco Viktor Yosifov (5 punti, 25% in attacco -1/4- con 1 muro subito, 3 muri, 1 ace)



LPR PIACENZA - EXPRIVIA MOLFETTA 0-3


TOP: con Montagnani ha ritrovato il campo e Fedrizzi lo sta ripagando alla grande (15 punti, 59% in attacco -13/22- con 2 errori e 2 muri subiti, 45% in ricezione, 2 ace), prova praticamente perfetta per Candellaro (12 punti, 100% in attacco -8/8, con 3 muri ed 1 ace


FLOP: la prova di Zlatanov è l'emblema delle difficoltà piacentine (9 punti, 38% in attacco -8/11- con 1 errore e 2 muri subiti, 25% in ricezione, 1 muro), fatica in attacco anche per Ter Horst (8 punti, 29% in attacco -6/21- con 2 errori e 3 muri subiti, 2 muri)



TOP DI GIORNATA:


Davide Candellaro - Exprivia Molfetta



FLOP DI GIORNATA:


Hristo Zlatanov - Lpr Piacenza


MVP LEGAVOLLEY:


Filippo Lanza - Diatec Trentino
Todor Skrimov - Revivre Milano
Bruno Mossa de Rezende - Dhl Modena
Uros Kovacevic - Calzedonia Verona
Aleksandar Atanasijevic - Sir Safety Perugia
Hernandez Ramos - Exprivia Molfetta

Superlega A1: Top&Flop della decima giornata

Leave a Comment
Ecco i nostri Top&Flop della decima giornata di campionato:


LUBE CIVITANOVA - GI GROUP MONZA 3-0


TOP: gran partita per Enrico Cester (8 punti, 67% in attacco -4/6- con 1 errore ed 1 muro subito,4 muri), non poteva mancare nei nostri top Juantorena (12 punti, 53% in attacco -10/19- con 1 muro subito, 72% in ricezione, 1 ace)

FLOP:  partita difficile per Rousseaux (0 punti, 0% in attacco -0/4- con 2 muri subiti, 71% in ricezione), in difficoltà anche Cebulj (9 punti, 38% in attacco -8/21- con 2 errori e 2 muri subiti, 63% in ricezione, 1 ace)


DHL MODENA - CMC ROMAGNA



TOP: prestazione completa in tutti i fondamentali per Lucas (14 punti, 71% in attacco -10/14- con 1 errore ed 1 muro subito, 3 muri, 1 ace), si riscatta dopo l'opaca prestazione di Perugia N'Gapeth (13 punti, 50% in attacco -10/20- con 2 errori e 2 muri subiti, 42% in ricezione, 2 ace)


FLOP: serata di dimenticare per Koumentakis (1 punto, 11% in attacco -1/9- con 2 errori e 1 muro subito, 22% in ricezione)


CALZEDONIA VERONA - DIATEC TRENTINO 2-3


TOP: profeta in patria Filippo Lanza (26 punti, 67% in attacco -26/39- con 3 errori, 32% in ricezione, +12 nel saldo punti vinti/persi), Uros Kovacevic è spesso l'unica uscita credibile per Baranowicz (21 punti, 54% in attacco -21/39- con 3 errori e 4 muri subiti, 31% in ricezione)

FLOP:  partita in ombra per Sander (13 punti, 31% in attacco -12/39- con 7 errori e 3 muri subiti, 45% in ricezione, 1 muro), la gestione del servizio trentino non è delle migliori (22 errori con soli 3 ace all'attivo)

SIR SAFETY PERUGIA - LPR PIACENZA 3-0


TOP: si riprende subito Atanasijevic (20 punti, 65% in attaco -17/26- con 4 errori, 3 ace), Russell era forse il giocatore più atteso della partita (17 punti, 73% in attacco -16/22- con 1 errore, 27% in ricezione, 1 muro)


FLOP: continua la discesa di Perrin (5 punti, 18% in attacco -4/22- con 1 errore e 4 muri subiti, 50% in ricezione, 1 ace), largamente sotto la sufficienza anche la prova di Patriarca (4 punti, 36% in attacco -4/11- con 3 muri subiti)


EXPRIVIA MOLFETTA - NINFA LATINA 3-2



TOP: periodo di forma stellare per Hernandez (39 punti, 65% in attacco -30/46- con 5 errori e 3 muri subiti, 2 muri, 7 ace a fronte di 6 errori), ritorno su ottimi livelli per Yosifov (10 punti, 78% in attacco -7/9, 3 muri)

FLOP: partita di difficile lettura per Rocco Barone (3 punti, 25% in attacco -2/8, 1 muro), difficile la gestione dell'errore nell'attacco di Molfetta (11 errore e 12 muri subiti in tutta la partita)




REVIVRE MILANO - TONAZZO PADOVA 1-3


TOP: la coppia di posto 4 veneta gioca a livelli altissimi: Berger (21 punti, 67% in attacco -18/27- con 1 errore ed 1 muro subito, 69% in ricezione, 1 ace, 2 muri) e Cook (22 punti, 68% in attacco -19/28- con 2 errori e 2 muri subiti, 64% in ricezione, 3 muri)

FLOP: decima sconfitta in dieci giornate di campionato, ultimo posto in solitaria, nei flop non può che entrarci la squadra di Milano



TOP DI GIORNATA:

Hernandez Ramos - Exprivia Molfetta




FLOP DI GIORNATA:



Rafail Koumentakis - Cmc Romagna




MVP LEGAVOLLEY:


Enrico Cester - Lube Civitanova
Matteo Piano - Dhl Modena
Filippo Lanza - Diatec Trentino
Aaron Russel - Sir Safety Perugia
Hernandez Ramos - Exprivia Molfetta
Alexander Berger - Tonazzo Padova