Visualizzazione post con etichetta A1F. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A1F. Mostra tutti i post

Volley Mercato femminile ep. 1: pochi colpi ma ben assestati

Leave a Comment
Al termine del campionato, sport nazionale diventa il volley mercato: tante voci che si inseguono, poche conferme e molti sogni. Gli appassionati attendono con ansia quello che è il momento più divertente dell'anno. Facciamo quindi un breve riassunto dei colpi di mercato messi a segno fino ad ora dalle società del volley rosa nostrano.

IMOCO VOLLEY CONEGLIANO:

L'Imoco festeggia la conquista dello scudetto
Le campionesse d'Italia perdono pezzi pregiati del roster che le ha portate a dominare la stagione: Capitan Arrighetti si accasa a Scandicci, Kelsey Robinson prende la via dell'oriente, Alisha Glass, dopo le olimpiadi si occuperà di fare la mamma, Megan Hodge ha scelto anche lei la via della Cina con la promessa di tornare a gennaio per giocare la Champions League. Dopo le partenze arrivano però le conferme: Serena Ortolani e Davide Mazzanti saranno di nuovo insieme alla guida della squadra veneta insieme al libero della nostra nazionale Moki De Gennaro e alla mitica Jenny Barazza. Al servizio del tecnico fanese sono in entrata la polacca Skorupa al palleggio e i giovani talenti Samatha Bricio e Anna Danesi. Ancora incerto l'arrivo di Folie (Adams all'Eczacibasi?) e di Tomsia. Voci più insistenti danno per certo l'accordo con Carolina Costagrande.

POMI' CASALMAGGIORE:


Le campionesse europee si privano della Queen Piccinini che vola a Novara, e del tecnico Massimo Barbolini diretto in Turchia all'Eczacibasi. Molto incerta e fumosa è la situazione di Lloyd e Gibbermeyer entrambe ricercate dall'Europa che conta ma sembrano destinate a rimanere. Confermate invece capitan Tirozzi, Imma Sirressi e Jole Stevanovic. Sul nuovo allenatore si vocifera possa essere Caprara, con Micelli come seconda opzione.


FOPPAPEDRETTI BERGAMO:

Skowronska e l'orgoglio Foppa
Le detentrici della Coppa Italia hanno iniziato il mercato estivo con due veri colpi sensazionali: in arrivo da Novara Martina Guiggi e dalla Polonia l'opposta polacca per eccellenza Kasia Skowronska, che sostituirà la regina Katarina Barun che dopo un solo anno ritorna a Novara. In entrata anche la talentuosa centrale Mina Popovic. In uscita quindi Freya Albrechet e Laura Frigo, incerta la posizione di Celeste Plak che sembra essere diretta a Busto.
Il sestetto orobico quindi appare già completo con Leo Lo Bianco in palleggio, Skowronska opposto, Gennari e Sylla in banda, Guiggi e Popovic al centro, libero Paola Cardullo. In attesa la riconferma di capitan Paggi.




IGOR NOVARA:

Anche Novara ha già messo una buona zampata sul mercato assicurandosi due stelle del calibro di Piccinini e Barun a cui si aggiungono le olandesi Dijkema al palleggio e Pietersen in banda. Bonifacio sarà promossa titolare e Fabris ha già dato la sua disponibilità al cambio di ruolo, passando quindi da opposto a banda. Il sestetto azzurro sarà quindi Dijkema - Barun, Piccinini - Fabris, Chirichella - Bonifacio, libero Sansonna. Alla guida confermato il tecnico Fenoglio.

SAVINO DEL BENE SCANDICCI:

La vera regina del mercato è però attualmente Scandicci che è riuscita a portare in italia la fortissima centrale brasiliana Adenizia che farà coppia con l'ex capitano di Conegliano, Valentina Arrighetti. In entrata altri due pezzi pregiatissimi di mercato: l'olandese Mejiners e il ritorno di Aneta Havlickova.
Confermato il tecnico Chiappafreddo, Rondon in palleggio e il libero Enrica Merlo.
In uscita quindi Federica Stufi destinata a Busto Arsizio.



UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO:

Noemi Signorile - da Novara a Busto
Dopo un anno molto altalenante la squadra delle farfalle allenate dal confermato Mencarelli, ha subito un grande stravolgimento: al palleggio Noemi Signorile proveniente da Novara, saluta quindi Hagglund. L'eredità della fortissima Lowe viene lasciata al braccio pesante del volley nostrano, Valentina Diouf. Al centro saluta Fondriest che torna in Trentino, e arrivano Federica Stufi da Scandicci e Berti dal Club Italia (parte Giulia Pisani?). Sempre dal Club Italia ritorna il libero Ilaria Spirito, saluta quindi Celeste Poma. Di sicura partenza anche Yilmaz, che dopo una stagione un po deludente torna in Turchia. 


REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA - LIU JO VOLLEY MODENA:


Dopo un teatrino poco gradito finalmente entrambe le società hanno dichiarato il loro progetto di fusione: il titolo di Piacenza con annessa Champions League si trasferisce a Modena. L'unica certezza è che il main sponsor sarà Liu Jo e che si giocherà a Modena. Sulla squadra si hanno ancora diverse perplessità visto che il parco giocatrici è davvero ampio. Uniche partenze certe sono Maja Ognjenovic che torna in Turchia e Meijners che si accasa a Scandicci. Molte voci di corridoio circolano intorno ad arrivi e partenze ma al momento sembra tutto molto confuso.

Per quanto riguarda le restanti squadre della serie A, si ha la conferma dell'iscrizione da parte della PROMOBALL MONTICHIARI che è riuscita a trovare un accordo con gli sponsor. In attesa di ripescaggio il BISONTE FIRENZE ha ingaggiato il tecnico Marco Bracci salutando l'unica allenatrice di A1, Francesca Vannini. 
In casa Saugella, neo vincitrice dei play off di A2 si fanno i nomi di Chiara Arcangeli (rimane quindi Leonardi nella fusione?), la giovanissima Ofelia Malinov (come seconda di Dall'Igna) la spagnola Maria Segura autrice di un'ottima stagione in A2 con la Trentino Rosa e Celeste Plak, oggetto del desiderio anche della Unendo Yamamay Busto Arsizio.

Foto credit: Paolo Miccoli - Get sport media, pagina fb Uyba, pagina fb Kasia Skowronska

A1 Femminile : Top e Flop della 6° giornata.

Leave a Comment
Pomì Casalmaggiore - Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-22, 25-13, 25-19)

Top : Stevanovic viene chiamata poco in causa in attacco, ma da comunque il suo contributo positivo con 5 punti e il 63%, ma fa il "solito" efficace a muro dove stampa per ben 5 volte le attaccanti avversarie.
La centrale serba è in testa alla speciale classifica per muri vincenti con 29 stampate all'attivo in sole 6 giornate di campionato.
Kozuch risponde ancora una volta in positivo, con una prestazione molto attenta in attacco, la tedesca mette giù 13 punti ma sopratutto limiti gli errori (1 solo) e incappa nel muro 2 sole volte.

Flop : Novara non entra praticamente mai in campo, una sconfitta che pesa molto sul morale ma sopratutto mette in "discussione" il lavoro di Pedullà.
C'è poco da salvare tra le fila novaresi, assente completamente il muro (con Chirichella che stampa uno 0), Cruz e Fabris in difficoltà in attacco passando anche per una ricezione che ha davvero fatto acqua (17% di doppio positiva). 


Nordmeccanica Piacenza - Liu Jo Modena 2-3 (25-22, 24-26, 25-21, 24-26, 10-15)

Top : aveva già impressionato in positivo nella scorsa giornata, Yvon Belien convince Gaspari che la schiera anche in questo match ottenendo risposto molto più che positive : 48% in attacco e 2 muri.
Heyrman si riprende dopo il "sonnellino" della gara precedente e mette a segno una prova delle sue : 15/26 (cercatissima in attacco) con ben 4 muri e due ace per un totale di 21 punti, seconda marcatrice per Modena con una cifra abbastanza insolita per un centrale.

Flop : Di Iulio non è in serata di grande forma, davanti viene spesso cercata da Ferretti ma fatica a trovare varchi nel muro e nella difesa piacentina. 
7/29 in attacco che costringe Beltrami a sostituirla, ma Scuka non fa meglio.


Imoco Volley Conegliano - Metalleghe Sanitars Montichiari 3-0 (26-24, 25-23, 25-17)   
   
Top : Easy si riscatta, bella prova per l'americana che si ritrova sui suoi livelli anche in seconda linea dove guida con un 61-53 ottimo la linea ricettiva.
Buona anche la prestazione in prima linea dove mette a segno 12 punti e lascia limpide le caselle "errori" e "murate subite" a testimonianza di una prestazione davvero attenta.
Barazza gioca titolare e lo fa alla grande, solita grande presenza fissa a muro con 3 stampate e un 5/6 in attacco che rasenta quasi la perfezione.

Flop : Ortolani parte titolare ma incappa in una serata davvero negativa, in due set e mezzo non trova continuità in attacco (1 su 6, 17%) e viene sostituita.
Il muro di Montichiari? Assente. Solo 3 il numero di muri messi a segno nel match, Gioli a referto segno uno 0 come molto delle sue compagne.


Foppapedretti Bergamo - Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-0 (25-29, 25-21, 25-20)  

Top : finalmente abbiamo rivisto quasi totalmente la "vera" Barun, una partita, in attacco, decisamente positiva in attacco (13/30 e 43%) con Lo Bianco che ha potuto trovare un faro a cui alzare i palloni importanti.
Pisani nelle file di Busto è quella che spicca, buona la prova in attacco con il 45% e discreto anche il lavoro a muro con 3 centri.

Flop: delude per la prima volta Fondriest, parte titolare nei primi due set ma in campo la sua presenza non si sente, 2 palloni attaccati con 0 punti e 0 muri.
Delude anche Ylmaz, dopo la buona partita del turno precedente la turca si perde, attacca a fatica (3/12) e riceve al 17% di ++.


Il Bisonte Firenze -Obiettivo Risarcimento Vicenza 2-3 (25-16, 16-25, 29-27, 19-25, 8-15)

Top : Popovic fa danni enormi a muro, ben 8 le stampate che rifila alle avversarie (la metà esatte del totale di squadra tra l'altro), attacca anche alla grandissima con 11 punti su 17 palloni che equivalgono al 65% di efficenza.
Bella prova anche per Ninkovic che mette per terra 13 punti (11 in attacco con 2 muri).

Flop: fatica, e non poco, Negrini a trovare continuità in attacco.
Chiara è stata cercatissima da Van De Vyer ma non sempre è riuscita a trovare la soluzione giusta in attacco, per lei 32 palloni attaccati e 9 punti con un basso 28%, non troppo positiva anche la ricezione (28 di ++).
Dall'altra parte della rete Busa viene schierata dall'inizio ma mette in campo una prova incolore anche dal punto di vista dell'atteggiamento, attacca 8 palloni di cui uno solo messa a terra, inutile dire che Rossetto l'ha sostituita nel secondo parziale.


Club Italia - Savino Del Bene Scandicci 0-3 (12-25, 12-25, 17-25)  

Top : non erano richiesti gli straordinari in questo match, a Scandicci è servito poco ma le ragazze di Bellano hanno comunque mantenuto la concentrazione senza perdersi.
Buona la prova di Nikolova con il 52% (12/23) e Toksoy (45% in attacco con 3 muri).

Flop: una partita che ha offerto ben poco spettacolo, un Club Italia impalpabile e totalmente assente.
Faticano troppo le ragazze di Bonitta in attacco, male tutti gli esterni (Guerra al 17%, sostituita nel terzo, Egonu al 28%, D'Odorico al 13%) e molto poco convincenti a muro con soli 4 centri.

A1F : Top & Flop dell'ottava giornata

Leave a Comment
Top & Flop femminile dell'ottava giornata!!

Sudtirol Bolzano - Vicenza 2-3

Top : da un lato della rete a fare la voce grossa e spadroneggiare è ancora la giovane Martinez, la domenicana chiude il match con 29 punti e il 46% di efficenza.
Per Vicenza c'è finalmente una solidissima prova di Cella, molto bene in seconda linea (71 di +, 46 di perfetta) ma sopratutto una prova costante e lucida in prima linea, dove attacca con il 41% e fa segnare un solo errore in cinque set.

Flop : Bolzano paga soprattutto i problemi in attacco di Mari e Ikic, con la brasiliana che, a parte forse la prima partita, non ha ancora trovato la sua forma migliore e nel match in questione si ferma ad un modesto 32%, la croata invece si blocca al 18% confermando le difficoltà di inizio campionato nel fondamentale dell'attacco.

Novara - Conegliano 3-1

Foto pagina FB Igor Volley
Top : parte della vittoria Novara l'ha costruita al servizio, dove ha forzato molto e messo in difficoltà la ricezione dell'Imoco, che ha poi faticato a sviluppare tutto il gioco.
Dei 9 ace di Novara, 3 portano la firma di Rousseaux, che è risultata decisiva nell'ultimo set, in cui l'inerzia pareva dalla parte delle ospiti, guadagnandosi la palma di MVP dell'incontro.
Ottima partita per la giovane Bonifacio, schierata titolare l'azzurrina non delude le aspettative, e anzi, fa strabiliare. Brillantissimo il 64% finale di efficenza in attacco, ma sopratutto fa sentire tutto il suo strapotere a muro dove ferma per ben 5 volte le avversarie.

Flop : al centro l'assenza di Arrighetti pesa, la coppia Barazza-Adams mette a segno solo 7 punti in due, di cui solo 1 a muro.

Modena - Casalmaggiore 3-0 

Foto pagina FB Lj volley

Top : in una partita giocata ai limiti della perfezione, è difficile nominare solo due persone.
In casa modenese ha funzionato tutto, Ferretti gioca un grande match, sin dai primi scambi chiama tutte le compagne all'attacco, ruota perfettamente il gioco ed è attenta e imprevedibile.
Oltre alla palleggiatrice premiamo la compagna Folie, anch'essa autrice di un ottimo match chiuso con 9 punti (55% in attacco) e 3 muri.

Flop : Tirozzi fatica a trovare soluzioni vincenti e la squadra ne risente, è la seconda attaccante più cercata da Lloyd e quando va' in difficoltà la squadra fatica a tamponare la sua "mancanza", misero il 23% finale frutto di un 6/26.
Spenta, troppo, anche Gybbemeyer, tre set da titolare con soli 2 punti a referto, un numero stranamente basso per una giocatrice abbonata alla doppia cifra.

Montichiari - Scandicci 3-2

Foto pagina FB Promoball Mont.

Top : è chiaro sin dai primi scambi che Tomsia e Gioli sono in giornata devastante.
La polacca riceve in tutto 46 palloni, di cui 19 a terra.
Gioli invece fa segnare un "quasi ventello" (19 punti) strabiliante, 61% in attacco con 2 muri.

Flop : Toksoy non ripete, e non si avvicina minimamente a dire la verità, al match del turno scorso. Poco efficace in attacco e piuttosto fuori dal gioco, la turca mette a segno solo 7 punti con un bassissimo 22% in attacco.
Non brillantissimo il match per Brinker, in cinque set non va oltre 4 punti in attacco.


Il Bisonte Firenze - Yama Busto Arsizio 1-3

 Top : Mencarelli, oltre alla vittoria, torna a casa con una bella notizia.
La centrale belga Thibeault è finalmente rientrata a pieno regime ed anche in buona forma, nel match contro le toscane mette a segno 12 punti (9 in attacco, 56%) e 3 muri.
Se Juantorena ha fatto l'abbonamento ai top nella sezione maschile, la sua controparte femminile abbonata è Lowe.
Per lei solita risposta da grande leader "veterana", tanta sostanza in attacco (19 punti, 46%) con ben 5 aces e 3 muri, Mencarelli ha in casa una giocatrice in grado di mantenere un rendimento medio davvero altissimo.

Flop : Negrini gioca un match alquanto sotto tono, per lei un basso 29% in attacco su 38 palloni.
Ancora una candidatura per la giovane Ylmaz, contro Firenze non va oltre 6 punti su 22 palloni, da lei ci aspetta davvero molto di più!

Club Italia - Foppapedretti 3-2

Foto pagina FB Foppapedretti Bergamo

Top : seconda vittoria consecutiva per le azzurrine, a fare la voce grossa, oltre ad una grinta smisurata è stata Egonu, vera trascinatrice nei primi due parziali.
Per Bergamo c'è da segnalare la prova da "big" di Sylla, la giovane attacca 44%, meglio di lei solo Frigo, fatica un po' in ricezione ma compensa con 3 muri.

Flop : Aelbrecht non convince, schierata in tutti e 5 i set fa segnare un bassissimo 13% frutto di un misero 1/8.

A1F : l'ottava giornata, il riassunto.

Leave a Comment
Il riassunto dell'ottava giornata di serie a femminile...

Sudtirol Bolzano - Vicenza 2-3

Terza vittoria consecutiva per Vicenza che nel giro di 10 giorni si toglie dalle sabbie mobili della retrocessione e si issa in ottava posizione in coabitazione con la Foppapedretti. Vittoria sudata, che arriva al tie-break dopo che l'Obiettivo Risarcimento si è fatta recuperare da Bolzano i due set di vantaggio guadagnati. Per la squadra di Bonafede seconda sconfitta casalinga consecutiva, ma soprattutto secondo scontro diretto perso consecutivamente dopo il ko shock con il Club Italia. A complicare ulteriormente la situazione l'indisponibilità di Brcic, sostituita dalla giovanissima spagnola Newsome (classe 1997). Partita intensa, in cui da un lato padroneggia Martinez (29 punti con il 46%), mentre dall'altro Kitipova si appoggia moltissimo su Drpa (19 punti, ma con il 30% in attacco e il 18% di efficienza - 7 errori) e Partenio (20, 37%). Nei primi due set la differenza la fa l'attacco di Vicenza (48 e 49%), poi dal terzo crollano le percentuali (22 e 27 nei due set persi) sebbene la ricezione si mantenga sostanzialmente sugli stessi livelli. Nel quinto l'attacco torna su ma sono gli errori di Bolzano a fare la differenza in negativo (5). Per Vicenza una quadra che sembra definita, con Cella/Partenio in banda e Crisanti pronta a rilevare uno dei centrali stranieri se in difficoltà. Dall'altra parte complessivamente ottima la prova di Newsome buttata in campo da totale rookie. La spagnola gestisca il campo con personalità, anche si appoggia moltissimo su Martinez soprattutto nei momenti caldi. Bolzano paga soprattutto i problemi in attacco di Mari e Ikic, con la brasiliana ferma ad un modesto 32% e la croata che si blocca al 18% confermando le difficoltà di inizio campionato nel fondamentale. Buona la prova delle centrali, con Manzano che raggiunge per la prima volta in stagione la doppia cifra. 

Novara - Conegliano 3-1

Foto pagine FB Igor Volley
Grande prova di carattere dell'Igor Novara, che si rialza dopo due sconfitte in fila portando a casa il prestigioso scalpo dell'Imoco Conegliano: 3-1 il risultato finale e aggancio alle Pantere a quota 16 in testa alla classifica, con Pedullà che vede allontanarsi gli spettri di un vociferato, quanto clamoroso, esonero. 
Ancora out Bosetti, in avvio di gara l'attacco di Novara si appoggia tutto sulle spalle di un'inarrestabile Fabris, che chiuderà con 25 punti; brava comunque Signorile a servirla bene, aggiustando anche palloni non facili. La riscossa dell'Imoco è firmata Robinson: la statunitense piazza il break decisivo del secondo set al servizio, mentre dall'altra parte Bonifacio (ottimo apporto con 12 punti) è preferita ad una Chirichella ancora alle prese con problemi fisici. Proprio in battuta le due squadre forzano molto, mettendo insieme 25 errori totali, ma anche 14 ace; dei 9 di Novara, 3 portano la firma di Rousseaux, che è decisiva nel girare un ultimo set in cui l'inerzia pareva dalla parte delle ospiti, guadagnandosi la palma di MVP dell'incontro. Per Conegliano bene Hodge e solidissima in ricezione De Gennaro, mentre al centro l'assenza di Arrighetti pesa (7 punti appena per la coppia Barazza - Adams).

Modena - Casalmaggiore 3-0 

Arriva al PalaPanini la prima sconfitta stagionale della Pomì, dopo 7 vittorie su otto giornate (le lombarde hanno già osservato la giornata di riposo) il primo stop porta la firma modenese.
Modena troneggia tutta la gara e di fronte di fatto la Pomì non scende nemmeno in campo, come testimoniano i parziali a 16-15-16.
Barbolini deve fare ancora a meno di Piccinini e schiera al suo posto Bacchi, per il resto confermati i "soliti" sestetti per entrambe le formazioni.
Foto pagine FB Lj Volley
La Pomì sbaglia, troppo, e dimostra sin dai primi scambi di non aver attivato la "modalità match", Modena di contro gioca una partita ordinata, senza strafare e domina ampiamente.
Partita ai limiti della perfezione per le padrone di casa, ottimo il rendimento al servizio : nonostante i soli 2 ace al referto sono riuscite a tenere sotto pressione costante la ricezione avversaria, che alla fine registrerà un difficile 24% di perfette.
In grande spolvero anche l'attacco emiliano, Ferretti giostra bene tutte le sue attaccanti e alla fine l'efficenza sarà del 47%.
Ottime le percentuali di Diouf, in grande serata, 14 punti e43%), di Horvath che segue a ruota (60%), ma anche dei due centrali Heyrman e Folie rispettivamente al 46 e 55%.
La grande differenza le squadra di Beltrami la fà sopratutto nella gestione degli errori, solo 9 in 3 set, contro i 20 di Casalmaggiore.

Montichiari - Scandicci 3-2

Sembra davvero ottima la condizione fisica di Brinker e compagne, la compagine lombarda lotta con grinta per 5 set e si aggiudica un estenuante match che dura piu di due ore.
A scappare via nel primo parziale sono le padrone di casa, Dalia chiama in causa a turno tutte le compagne, per Gioli e Tomsia  è una grande serata e Scandicci lo capisce subito.
Le toscane provano a rientrare con qualche buona azione difensiva e con Loda in attacco ma lo svantaggio accumulato (16-12) consente alla padrone di casa di chiudere in tranquillità il set. 
Il secondo set vede ancora una bella Montichiari in campo ma questa volta Scandicci non molla, alza il livello del gioco e il set viene indirizzato verso l'equilibrio.
Foto pagine FB Promoball
A quota 15 il pareggio, da li in poi le squadre tengono con regolarità il cambio il palla fino al break di un'infuocata Nikolova (+3 Scandicci), Montichiari non molla, attacca e difende con i denti, riacciuffa le toscane ma poi non concretizza il vantaggio e vede scivolare via il set.
Qualche animo caldo (rosso per le avversarie) sull'inizio di terzo set sembra dare vantaggio alle ragazze di Barbieri, ma ancora una volta Toksoy e compagne non si tirano indietro e pareggiano al 12° punto, ma la rincorsa termina qui perchè un parziale pesantissimo di 6 punti taglia le gambe e regala il set alla padrone di casa.
Il quarto set è la fotocopia del terzo ma a parti invertite, a trovare l'allungo dopo l'iniziale equilibrio è Scandicci con il servizio.
A segnare il tie break sono le protagoniste di tutto il match, Gioli e Barcellini sono implacabili, Scandicci sembra aver terminato le energie e sull'8-4 la vittoria è gia indirizzata verso le tenaci padrone di casa.

Il Bisonte Firenze - Yama Busto Arsizio 1-3

Prima vittoria esterna per la giovane yamamay, a Firenze arriva una vittoria convincente, alla fine non è stata una partita particolarmente spettacolare a causa dei tanti alti e bassi di entrambe le formazione, ma a prevalere nei momenti clou è stata la grande voglia delle farfalle.
Dominati, letteralmente, i primi due parziali con i fondamentali di muro (ben 14 a fine gara) e servizio, ficcante e devastante (12 aces).
Dopo due gran primi set nel terzo è arrivata la reazione delle ragazze fiorentine, a guidare la riscossa una ritrovata Turlea coadiuvata da una buona difesa.
Nel quarto parziale le due squadre se la giocano a viso aperto, Ylmaz e Hagglund faticano e Mencarelli manda in campo Cialfi e Angelina, il rendimento e la freschezza delle due giovani leve danno la scossa necessaria per aggiudicarsi set e un match importante per il morale.  
Per Mencarelli diverse buone notizie a partire dalla bella prestazione di Thibeault, finalmente recuperata e schierata dal primo minuto, autrice di 12 punti (9 attacchi e 3 muri).
Solita risposta da grande leader "veterana" per Lowe, tanta sostanza in attacco (19 punti, 46%) con ben 5 aces e 3 muri.
Per Firenze tanti i problemi messi in luce, una ricezione troppo ballerina non ha permesso a Rondon di smistare al meglio il gioco, le scelte in attacco a tratti sono state ampiamente scontate e preda del muro ospite.

Club Italia - Foppapedretti 3-2

Seconda vittoria consecutiva per le giovani terribili azzurrine, a farne le spese questa volta sono le ragazze di Lavarini.
Il Club Italia conquista i primi due punti casalinghi con un match intenso e condito da tanta grinta.
Le ragazze di Bonitta conquistano un primo set dominando sul piano del gioco e della cattiveria, Egonu schianta palloni per terra a ripetizione e la fase difensiva funziona a meraviglia, Bergamo tenta di stare al passo ma le azzurrine non concedono niente.
Stessa storia per gran parte del secondo parziale, Bergamo fatica in attacco, Lavarini apporta qualche cambio ma gli errori delle sue spingono il Club Italia fino al 21-17.
Barun si carica le compagne in spalla e chiede i palloni pesanti, trasformandoli sempre in punto.
Foto pagine FB Foppapedretti Bergamo
Le azzurrine si bloccano e arriva il pareggio, ma poi ci pensa Zanette al servizio a mandare sul 2-0 il computo dei set.
Mori rileva Lo Bianco e qualcosa sembra scuotersi tra le ospiti, agli attacchi delle padrone di casa rispondono con costanza i punti di Barun e compagne e il set prosegue in equilibrio, fino allo strappo proprio sul finale firmato Sylla, 2-1.
Il quarto parziale è tutto a stampo foppapedretti, Lo Bianco e compagne si portano subito sul +7, Bonitta prova la carta Orro ma il tie break è ormai inevitabile.
Quando l'inerzia del match sembra essere nelle mani orobiche arriva al grandissima reazione azzurra, complici a dire la verità troppi e sciocchi errori bergamaschi.
Guerra e compagne girano a
l cambio campo sull'8-5, il muro orobico batte batte 4 colpi fino al pareggio sul 13 pari, ma il rush finale se lo aggiudicano le ragazze del Club Italia.

A1 Femminile : Top & Flop della settima giornata.

Leave a Comment
Tornano i top & flop con l'appuntamento con la settima giornata del campionato femminile.


Igor Gorgonzola Novara - Mettalleghe Sanitars Montichiari 2-3 




Top : continua lo stato di super forma per Tomsia, ancora una gara più che convincente, top scorer tra le sye mette per terra 25 punti di cui 21 attacchi e 4 muri (la migliore insieme a Gioli).

Contribuisce molto alla vittoria anche Barcellini, per l'italiana una bella gara con un apporto positivo in prima linea (15/40).









Flop : Novara incassa la seconda sconfitta consecutiva e qualche dubbio inizia ad insinuarsi.. Con Bosetti ancora out (infortunio alla caviglia) Pedullà schiera titolare Malesevic, la serba però non risponde in maniera positiva, resta in campo un set in cui colleziona un 1/6 in attacco e una vena scarsa.

Dal secondo set la sostituisce Rousseaux, dati alla mano non fa di certo meglio.. Attacca 29 palloni e ne mette giù solo 7.





Yamamay Busto Arsizio - Pomì Casalmaggiore 0-3



Top : premiamo Degradi (nonostante qualche difficoltà in ricezione), la giovane promessa italiana sta continuando nella sua crescita e gioca un buon match in 1° linea dove attacca con il 34%, aggiungendo al bottino finale anche un ace.

La palma di top per Casalmaggiore va a Tirozzi, ottima la vena in attacco (10/28 con il 36%, pochi errori e tanti colpi) ma sopratutto gran lavoro in seconda linea dove riceve con il 65 di positiva e un bel 45 di doppio positivo, al suo score finale aggiunge 1 muro e ben 3 ace.





Flop : Ylmaz non deve essersi ancora ben ambientata nel nostro campionato, sono ancora molto altalenanti le prestazioni della giovane turca.

Altro match difficile, sia in prima linea dove non trova soluzioni con continuità (solo 5 punti su 22 palloni attaccati con 4 errori e 1 murata subita, con un saldo punti vinti/persi negativo (-4).
Non è serata nemmeno per Bacchi, schierata titolare da Barbolini sostituisce Piccinini, ma a tratti sembra farla rimpiangere.
Molto basso il rendimento in attacco, dove fa segnare il 23% frutto di un misero 3/13 (2 errori e 1 muro subito).


Imoco Volley Conegliano - Nordmeccanica Piacenza 3-0



Top : grande match per tutta l'Imoco, partite concentrate e cariche hanno giocato da squadra vera, con un rendimento altissimo per tutte.

Ottima la serata per Ortolani, molto molto efficace in prima linea con un brillantissimo 59% di efficenza.
Molto bene, come al solito, Robinson precisa sia in prima linea (52%) e altrettanto efficiente in ricezione con un 57-43 di %.
Numeri per Adams che in soli 3 set stampa 6 murate.






Flop : Pascucci entra per l'infortunata Mejners ma delude, poco cercata da Ognjenovic fatica anche a sfruttare i pochi palloni che le vengono serviti non convincendo la sua palleggiatrice.

L'altro flop è stato il muro piacentino, incapace di leggere le alzate di Glass e di trovare riferimenti, le attaccanti venete non hanno paura e alla lunga dilagano.


Savino Del Bene Scandicci - Il Bisonte Firenze 3-0 



Top : serata di grazia per Toksoy-Guidetti, trasforma in punto tutto ciò che tocca senza che nessuna riesca a fermarla. 


Su 11 palloni attaccati ne vanno a segno 10, una quasi perfezione che alla fine fa registrare uno strabiliante 91% di efficenza finale, non contenta aggiunge anche una prestazione monstre a muro con ben 6 stampate in soli 3 set.



Flop : delude Turlea, parte titolare, viene servita molto ma non riesce a trovare punti in attacco (2/20) conquistando la panchina a favore di Perinelli.

Flop anche tutto l'attacco toscano, tutte le ragazze incappano in una serata davvero negativa concludendo con un 29% scarso.


Sudtirol Bolzano - Club Italia 3-0 




Top : prova monster per Guerra, devastante in attacco con il 68% (19/28) aggiunge anche 3 muri.

Ottima la serata anche di Zanette, tanta sostanza in attacco con il 50%.


Flop : nella gara contro le azzurrine terribili non convince Mari, 9 punti finali a cui però aggiunge 3 errori e ben 4 murate su 34 palloni attaccati per un 28% un po' bassino per colei che dovrebbe tenere in piedi l'attacco bolzanino.

Prova da dimenticare anche per Ikic, in campo per due set non collezziona nemmeno un punto.


Obiettivo Risarcimento Vicenza - Foppapedretti Bergamo 3-1



Top : è definitivo : Barun è tornata. Altra grandissima prova di sostanza per l'opposta, 39 palloni attaccati con 23 punti e sopratutto un solo errore a refero, all'attivo anche un ace.

Grande prova per tutta la ricezione vicentina, le ragazze di Rossetto faranno registrare alla fine un 66% di ricezione positiva e il 48% di ++ che permette a Kitipova di gestire a meraviglia tutte le attaccanti.


Flop : di contro Bergamo registra una prestazione anonima in ricezione (solo il 29% di perfetta) che limita in parte le scelte in attacco.


Top & Flop A1 Femminile : quinta giornata.

Leave a Comment
Tornano i top & flop femminile, oggi l'appuntamento è con la quinta giornata del campionato femminile.

Foppapedretti Bergamo - Il Bisonte Firenze 3-0 (25-14, 25-19, 25-14) 


Top : La migliore in campo per le orobiche è Aelbrecht, ormai pienamente recuperata (come dimostra l'elevazione in attacco, ormai tornata quella pre-infortunio) è stata continua in attacco (9/15, 60%) e decisiva a muro (4). 
Numeri decisamente inconsueti per Lo Bianco, nella gara del week end ha stampato ben 5 muri corredati da una bella gestione in cabina di regia.

Flop : Vanzurova fin qui alterna prove monstre (26 punti contro Piacenza e una buona prova con Novara) a prove totalmente incolore come quella contro Bergamo, 2/12 in attacco con un insufficiente 12%).
Perinelli entra nel terzo set ma non trova ritmo e fa quasi "peggio" delle sue compagne, 1/4 e 25% di efficienza. 

Savino Del Bene Scandicci - Sudtirol Bolzano 3-1 (25-15, 23-25, 25-21, 25-23)


Top : Bellano lancia Pietersen per Fiorin e l'olandese risponde con una prova di buona fattura: 19 punti, 40% in attacco e il 48% di ricezione perfetta.
Scandicci ha un leader chiaro sul taraflex: risponde al nome di Enrica Merlo, ancora una prova di gran carattere per il libero, spettacolare e altrettanto efficace in difesa, quanto perfetta in ricezione (88% di ricezione positiva,+, ed un 81% di perfetta, ++).

Flop : Brcic perde lucidità nel proseguire del match, per lunghi tratti si appoggia troppo a Martinez dimenticandosi un po' Mari e le centrali. alla fine è proprio l'attacco un po' spuntato a fare la differenza.

Unendo Yamamay Busto Arsizio - Imoco Volley Conegliano 3-1 (25-18, 22-25, 25-25, 25-23)


Top : sembra essersi finalmente ambientata la turca Yilmaz, finalmente aggiunge una prova di sostanza e contribuisce in buona parte al bel successo, per lei 18 punti (12 in attacco con il 46%) ma sopratutto la bellezza di 6 muri.
MVP: Karsta Lowe, semplicemente inarrestabile, l'Imoco ha il muro più alto del campionato ma lei non si fa spaventare e mette per terra 23 attacchi, cambiando di continuo i colpi e facendo impazzire le avversarie.

Flop : La ricezione soffre molto il ficcante servizio delle farfalle, Easy per la prima volta va in sofferenza proprio nel fondamentale di seconda linea, ma come lei tutte le compagne.
Glass è molto imprecisa, sembra in sofferenza anche fisicamente, arriva tardi sui palloni e le alzate ne risentono, cosi come l'esordio che non è certo dei migliori.


Igor Gorgonzola Novara - Liu Jo Volley Modena 3-1 (25-18, 22-25, 25.15, 25-23)

Top : Ottime notizie da questa partita anche in chiave azzurra, Bosetti è autrice di una bella prestazione.
E' lei che si prende in carico i palloni scottanti e alla fine del match sarà lei ad essere la "bestia nera" per Modena con un saldo più che positivo (+7) nel conto break point.
Enormi le difficoltà delle attaccanti di palla alta in casa Modena, nessuna (Horvath esclusa) riesce ad essere costante ed efficace.


Flop : In casa Modena c'è da registrare un passo indietro e una prestazione molto opaca in uno dei reparti che invece fino a qui aveva davvero lavorato bene : i centrali. 
Ne Heyrman ne Folie trovano ritmo, confuse a muro (3 centri in due) e inefficaci in attacco (27% per la Belga e 29% per Raphaela), Bertone entra ma anche lei fa davvero poco.

Metalleghe Sanitars Montichiari - Club Italia 3-2 (19-25, 25-15, 18-25, 26-24, 15-9)

Top : Zanette è la mattatrice della partita insieme alla compagna Guerra, le due azzurrine menano senza pietà (40 punti in due), dimostrando una grande grinta e continuità (1 errore per Zanette e 2 per Guerra).

Flop : Brinker gioca una bruttissima partita in ricezione, costantemente cercata dal servizio di Guerra & Co. la tedesca non riesce ad arginare gli errori e ben presto viene sostituita.


Obeittivo Risarcimento Vicenza - Nordmeccanica Piacenza 0-3 (19-25, 16-25, 22-25)

Top : Leonardi gioca un altro match ad alto tasso di perfezione, difficile trovare qualche sbavatura nella sua prova, efficacissima in difesa ma sopratutto chirurgica in ricezione (86-71).
Marcon mette a segno una grande prova di sostanza in tutti i reparti, doppio 86% in ricezione e 44% (7/16) in attacco.

Flop : Drpa parte titolare ma alla lunga trova diverse difficoltà nell'andare a segno e viene sostituita. 
Partenio si difende in seconda linea ma davanti fa' davvero troppa fatica a trovare punti e pertugi nel muro avversario.

A1 Femminile : la quinta giornata!

Leave a Comment
Quinta giornata in archivio per il campionato femminile, rispettati quasi tutti i pronostici di giornata : conferme per Novara e Vicenza, punti importanti per Bergamo e Montichiari.
Sorpresa Busto Arsizio per Conegliano e ancora una giornata no per Bolzano.

Foppapedretti Bergamo - Il Bisonte Firenze 3-0 (25-14, 25-19, 25-14) 

Foto pagina facebook Foppapedretti Bergamo.
Netta vittoria in casa per la Foppapedretti di Bergamo, che raccoglie i primi 3 punti della stagione tra le mura amiche e si prepara al match con Busto nel migliore dei modi. Troppo facile per Lo Bianco e compagne che dispongono facilmente di una Firenze troppo in difficoltà e alla ricerca di continuità per mantenere la massima serie. Migliore in campo Aelbrecht, continua in attacco, decisiva a muro e tornata a saltare sul campo. 5 muri per Lo Bianco, numeri decisamente inconsueti per la regista. Per la Foppa tutto troppo facile: Firenze soffre a partire dalla ricezione (Parrocchiale molto negativa con il 17% di perfetta), a muro raccoglie solo 1 punto in 3 set contro i 14 di Bergamo. Altre problematiche sorgono in posto 4: Vanzurova fin qui alterna prove monstre (26 punti contro Piacenza e una buona prova con Novara) a prove totalmente incolore; Negrini tiene abbastanza bene il campo ma non può certo essere decisiva in attacco; Perinelli entra nel terzo set ma fa peggio delle sue compagne. In più anche il palleggio di Van de Vyver ha bisogno di molto lavoro per rendere credibile la sua regia.

Savino Del Bene Scandicci - Sudtirol Bolzano 3-1 (25-15, 23-25, 25-21, 25-23)

Scandicci torna alla vittoria dopo 2 sconfitte. Bellano lancia Pietersen per Fiorin e l'olandese risponde con una prova di buona fattura: 19 punti, 40% in attacco e il 48% di ricezione perfetta. La migliore attaccante è ancora Nikolova che sembra ritrovata dopo le fatiche dello scorso anno con Conegliano proseguite con la nazionale. Per Scandicci in generale una buona prova, con un leader chiaro sul taraflex che risponde al nome di Enrica Merlo. Per Bolzano una sconfitta con qualche recriminazione. Brcic per lunghi tratti si appoggia troppo a Martinez e dimentica un po' Mari e le centrali. Alla fine è proprio l'attacco un po' spuntato a fare la differenza, anche se è la ricezione di Bolzano a soffrire di più. In definitiva una partita molto equilibrata, ad eccezione del primo set, risolta grazie al calore del pubblico di casa e a qualche giocata individuale.

Unendo Yamamay Busto Arsizio - Imoco Volley Conegliano 3-1 (25-18, 22-25, 25-25, 25-23)

Foto pagina facebook Unendo Yamamay.
Prima grande vittoria per la nuova Busto. Nel fortino Palayamamay le farfalle si esaltano e battono nettamente una Conegliano decisamente sottotono. I meriti di Busto, però, sono palesi e molto evidenti sono i miglioramenti dall'inizio della stagione. La prova di squadra è finalmente convincente e alla solita prova monstre di Lowe si aggiunge una prova finalmente di sostanza per Yilmaz. Bene anche le italiane, con Degradi finalmente più continua e il duo Pisani-Fondriest in buona evidenza. Soprattutto quest'ultima sembra la sorpresa di questo inizio stagione per la Yama: sconosciuta ai più, si sta dimostrando all'altezza della massima serie e, ad ora, il suo posto nello starting six sembra più che solido. Pisani e Thiebault sono avvertite. Per il resto impressiona molto bene Hagglund che vince il duello a distanza con la rientrante Glass che continua a mostrare grosse difficoltà in maglia Imoco. MVP Karsta Lowe, semplicemente infermabile, nonostante l'Imoco abbia il muro più alto del campionato. In casa Imoco passi indietro nel gioco, fin qui mediamente su alti livelli. La ricezione soffre molto il ficcante servizio delle farfalle, Easy per la prima volta va in sofferenza e in generale è tutto il gioco dell'Imoco a soffrire una serata no. Arrighetti esce dopo pochi punti, Adams torna a giocare troppe fast e Glass è molto imprecisa, sembra in sofferenza anche fisicamente e l'esordio non è certo dei migliori. Ortolani e Robinson risultano le migliori ma non sono abbastanza continue nel corso del match. Per l'Imoco qualche passo indietro ma ora finalmente si può lavorare con la squadra intera e con tranquillità perché il potenziale è davvero sconfinato.

Igor Gorgonzola Novara - Liu Jo Volley Modena 3-1 (25-18, 22-25, 25.15, 25-23)

Continua la serie positiva delle novaresi che con il successo su Modena portano a casa la quinta vittoria su cinque gare.
Per la squadra di Pedullà un match che ha portato con se' buone notizie, prima di tutto il recupero di Rousseaux, ma poi anche conferme sul livello di gioco (per larghi tratti della partita molto convincente) e sull'intensità.
A fare la voce grossa in attacco ci pensa la solita Fabris, il cui trend minimo (a livello di punti/percentuali) risulta essere inarrivabile per la maggior parte delle colleghe; Signorile si appoggia molto a lei, specie nei momenti difficili e lei non tradisce mai, ma la differenza l'oppostona la fa anche con battuta e il muro.
Ottime notizie da questa partita anche in chiave azzurra, con Bosetti autrice di una bella prestazione.
E' lei che si prende in carico i palloni scottanti e alla fine del match sarà lei ad essere la "bestia nera" per Modena con un saldo più che positivo (+7) nel conto break point.
Novara fatica un po' in battuta ma compensa con un attacco totale di squadra positivo e sopratutto con un buon lavoro a muro.
Dall'altra parte della rete Beltrami può sorridere poco perché alla fine del match sono state poche le note positive, enormi le difficoltà delle attaccanti di palla alta (Horvath esclusa) con tantissimi errori in attacco e poche le soluzioni efficaci trovate.
Ma sopratutto c'è da registrare un passo indietro e una prestazione molto opaca da uno dei reparti che invece fino a qui aveva davvero bene lavorato : i centrali. Ne Heyrman ne Folie trovano ritmo, confuse a muro e inefficaci in attacco, Bertone entra ma anche lei fa davvero poco.


Metalleghe Sanitars Montichiari - Club Italia 3-2 (19-25, 25-15, 18-25, 26-24, 15-9)

Il Club Italia sfiora la prima vittoria in campionato e soccombe 3-2 ad una sofferente Montichiari.
Le ragazzine terribili di Bonitta partono cariche e complice un servizio davvero efficace mettono sotto una linea difensiva monticlarense annebbiata, Danesi ed Egonu straripano fisicamente sia in attacco che in battuta e in un men che non si dica tutto il futuro talento azzurro viene messo prepotentemente in mostra.
Giovani son giovani e il secondo set ne è la conferma, le azzurre commettono qualche errore in più e le esperte avversarie ne approfittano spingendo a loro volto sull'acceleratore in battuta (Tomsia su tutte), Mettalleghe gioca e piano piano ritrova tutti i suoi fondamentali, compreso il muro.
Foto pagina facebook Club Italia femminile.
1-1 palla al centro : si ricomincia con il  terzo parziale che risulterà essere la fotocopia del primo : Club Italia agguerrito in campo, dall'altre parte le ragazze di Barbieri sono vittime di una parziale amnesia che consente a Guerra e compagne di guidare il gioco sin dalle fasi iniziali (Zanette protagonista del break decisivo per il parziale).
Montichiari si sveglia ma è tardi, il terzo parziale è gia nelle mani delle azzurre.
Il quarto set è il più equilibrato e spettacolare, il Club Italia vola via sfruttando la giornata no di Brinker in ricezione ma Barcellini e Lombardo suonano la carica e le energie spese per ricucire lo svantaggio sono spese bene perchè il pareggio arriva dopo quota 20, il finale è tutto uno scambio di colpi senza fiato ma a spuntarla è Montichiari.
Le ragazze di Bonitta subiscono la conclusione del set precedente e di fatto il tie break finisce appena cominciato, lo strappo iniziale delle padrone di casa consente una comoda chiusura.


Obeittivo Risarcimento Vicenza - Nordmeccanica Piacenza 0-3 (19-25, 16-25, 22-25)

Arriva la quarta sconfitta in questo avvio di campionato per la neo promossa Vicenza, troppo forte Piacenza per sperare di portare a casa qualche punto.
Piacenza gioca una gara positiva e concentrata nei primi due parziali, commettendo invece qualche errore di troppo nel terzo parziale, che però Vicenza non sfrutta.
Una gara piuttosto ordinata quella delle ragazze di Gaspari, alte le percentuali di tutte le attaccanti, perfettamente gestite da Ognjenovic aiutata anche da una ricezione davvero positivissima (Leonardi strepitosa, Marcon e Mejners molto precise).
Vicenza paga la differenza di organico, dovendo anche fare a meno di Popovic, paga dazio in attacco (dove gli esterni faticano in maniera allucinante ad andare a segno), a muro e in battuta, dove non riesce assolutamente a mettere in difficoltà le avversarie.