Dopo una settimana dedicata alla possibile ammissione di diritto del Club Italia in serie A1 (QUI) con relativo sondaggio ,che ha visto prevalere il partito dei contrari all'ammissione diretta (quasi il 70%), torniamo a concentrarci sul nostro sestetto ideale.
Come già raccontato in precedenza i posti al centro sono stati occupati dalla coppia Chirichella - Lyubushkina (QUI), all'appello manca solo l'opposto e le due schiacciatrici; ed è proprio sul completamento della diagonale con Signorile che ci soffermiamo questa settimana.
Come già raccontato in precedenza i posti al centro sono stati occupati dalla coppia Chirichella - Lyubushkina (QUI), all'appello manca solo l'opposto e le due schiacciatrici; ed è proprio sul completamento della diagonale con Signorile che ci soffermiamo questa settimana.
Il campionato di A1 femminile regala ottime giocatrici in posto-2, andiamo a conoscerle e ad aprire il nostro solito sondaggio che trovate, come sempre, nella parte sinistra della nostra homepage, ricordandovi che avrete tempo di votare fino alle 23.59 di mercoledì 1 aprile.
PS: per chi vuole votare da dispositivi smartphone deve scorrere la pagina del blog fino alla fine e cliccare su "visualizza versione web", una volta passati a tale versione il sondaggio si trova sulla sinistra della pagina.
Celeste Plak (Bergamo), classe 1995 è alla prima esperienza nel campionato italiano, ma di lei si è parlato tanto dopo che ben impressionato nei recenti mondiali in terra italiana.
Presentata come una delle giovani europee più promettenti del panorama sta dimostrando a Bergamo grandi qualità, forza pazzesca e anche varietà di colpi.
Katarina Barun (Novara), classe 1983 esperienza al servizio di Pedullà, tornata a Novara dopo le esperienze a Villa Cortese e al Lokomotiv Baku.
E' lei la trascinatrice di Novara nelle ultime uscite, nella due giorni di Coppa Italia a Rimini ha messo sul parquet due prove mostruose. Inarrestabile in attacco e potente al servizio, è tutt'ora in una condizione stellare che la porta ad essere, ad esempio, praticamente ogni settimana tra le nostre top.
Carmen Turlea (Firenze), classe 1975, una vita pallavolistica in Italia e culminata con l'accoppiata scudetto-coppa Italia con Piacenza nel 2013.
Approdata a Firenze per un'esperienza sportiva forse un po' diversa, sta continuando a far vedere tutta la sua classe e la sua maturità sportiva.
Emylia Nikolova (Conegliano), classe 1991 , è alla quarta stagione con la maglia delle venete.
Una stagione difficile per Conegliano ma che ha visto la stellina (23 anni) Nikolova caricarsi spesso sulle spalle l'intera squadra, nonostante la giovane età a livello pallavolistico la si può definire una veterana!
Samata Fabris (Modena) , classe 1992, terza stagione in italia dopo aver vinto il campionato croato nel 2012
Tomsia Berenika (Montichiari), classe 1988, polacca alla seconda esperienza italiana
Lise Van Hecke (Piacenza), classe 1992, quarto anno in Italia, l'anno scorso ha vinto tutto con Piacenza
Serena Ortolani (Casalmaggiore), classe 1987 al primo anno in maglia Pomì, il suo palmares è ricco di vittorie sia con i club che con la nazionale
Daiana Muresan (Scandicci), classe 1990, quarto anno in Italia per la rumena di Scandicci
Valentina Diouf (Busto Arsizio), classe 1993 , ha incantato tutti con la nazionale italiana nei recenti mondiali grazie ai quali è diventata anche un personaggio pubblico
Elena Koleva (Forlì), classe 1977, torna in A1 dopo l'esperienza del 2007 a Piacenza
Hayley Spelman (Urbino), classe 1991, americana, proveniente da Forlì
foto - legavolleyfemminile.it
Celeste Plak (Bergamo), classe 1995 è alla prima esperienza nel campionato italiano, ma di lei si è parlato tanto dopo che ben impressionato nei recenti mondiali in terra italiana.
Presentata come una delle giovani europee più promettenti del panorama sta dimostrando a Bergamo grandi qualità, forza pazzesca e anche varietà di colpi.
Katarina Barun (Novara), classe 1983 esperienza al servizio di Pedullà, tornata a Novara dopo le esperienze a Villa Cortese e al Lokomotiv Baku.
E' lei la trascinatrice di Novara nelle ultime uscite, nella due giorni di Coppa Italia a Rimini ha messo sul parquet due prove mostruose. Inarrestabile in attacco e potente al servizio, è tutt'ora in una condizione stellare che la porta ad essere, ad esempio, praticamente ogni settimana tra le nostre top.
Carmen Turlea (Firenze), classe 1975, una vita pallavolistica in Italia e culminata con l'accoppiata scudetto-coppa Italia con Piacenza nel 2013.
Approdata a Firenze per un'esperienza sportiva forse un po' diversa, sta continuando a far vedere tutta la sua classe e la sua maturità sportiva.
Emylia Nikolova (Conegliano), classe 1991 , è alla quarta stagione con la maglia delle venete.
Una stagione difficile per Conegliano ma che ha visto la stellina (23 anni) Nikolova caricarsi spesso sulle spalle l'intera squadra, nonostante la giovane età a livello pallavolistico la si può definire una veterana!
Samata Fabris (Modena) , classe 1992, terza stagione in italia dopo aver vinto il campionato croato nel 2012
Tomsia Berenika (Montichiari), classe 1988, polacca alla seconda esperienza italiana
Lise Van Hecke (Piacenza), classe 1992, quarto anno in Italia, l'anno scorso ha vinto tutto con Piacenza
Serena Ortolani (Casalmaggiore), classe 1987 al primo anno in maglia Pomì, il suo palmares è ricco di vittorie sia con i club che con la nazionale
Daiana Muresan (Scandicci), classe 1990, quarto anno in Italia per la rumena di Scandicci
Valentina Diouf (Busto Arsizio), classe 1993 , ha incantato tutti con la nazionale italiana nei recenti mondiali grazie ai quali è diventata anche un personaggio pubblico
Elena Koleva (Forlì), classe 1977, torna in A1 dopo l'esperienza del 2007 a Piacenza
Hayley Spelman (Urbino), classe 1991, americana, proveniente da Forlì
foto - legavolleyfemminile.it
Ed ora, come sempre, sta a voi VOTATE, VOTATE, VOTATE!!!!