Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classifiche. Mostra tutti i post

Serie A femminile : Il sestetto ideale, la settimana degli opposti!

Leave a Comment
Dopo una settimana dedicata alla possibile ammissione di diritto del Club Italia in serie A1 (QUI) con relativo sondaggio ,che ha visto prevalere il partito dei contrari all'ammissione diretta (quasi il 70%), torniamo a concentrarci sul nostro sestetto ideale.
Come già raccontato in precedenza i posti al centro sono stati occupati dalla coppia Chirichella - Lyubushkina (QUI), all'appello manca solo l'opposto e le due schiacciatrici; ed è proprio sul completamento della diagonale con Signorile che ci soffermiamo questa settimana.




Il campionato di A1 femminile regala ottime giocatrici in posto-2, andiamo a conoscerle e ad aprire il nostro solito sondaggio che trovate, come sempre, nella parte sinistra della nostra homepage, ricordandovi che avrete tempo di votare fino alle 23.59 di mercoledì 1 aprile.
PS: per chi vuole votare da dispositivi smartphone deve scorrere la pagina del blog fino alla fine e cliccare su "visualizza versione web", una volta passati a tale versione il sondaggio si trova sulla sinistra della pagina.

Celeste Plak (Bergamo), classe  1995 è alla prima esperienza nel campionato italiano, ma di lei si è parlato tanto dopo che ben impressionato nei recenti mondiali in terra italiana.
Presentata come una delle giovani europee più promettenti del panorama sta dimostrando a Bergamo grandi qualità, forza pazzesca e anche varietà di colpi. 




Katarina Barun (Novara), classe 1983 esperienza al servizio di Pedullà, tornata a Novara dopo le esperienze a Villa Cortese e al Lokomotiv Baku.
E' lei la trascinatrice di Novara nelle ultime uscite, nella due giorni di Coppa Italia a Rimini ha messo sul parquet due prove mostruose. Inarrestabile in attacco e potente al servizio, è tutt'ora in una condizione stellare che la porta ad essere, ad esempio, praticamente ogni settimana tra le nostre top. 




Carmen Turlea (Firenze), classe  1975, una vita pallavolistica in Italia e culminata con l'accoppiata scudetto-coppa Italia con Piacenza nel 2013. 
Approdata a Firenze per un'esperienza sportiva forse un po' diversa, sta continuando a far vedere tutta la sua classe e la sua maturità sportiva. 




Emylia Nikolova (Conegliano), classe 1991 , è alla quarta stagione con la maglia delle venete.
Una stagione difficile per Conegliano ma che ha visto la stellina (23 anni) Nikolova caricarsi spesso sulle spalle l'intera squadra, nonostante la giovane età a livello pallavolistico la si può definire una veterana! 




Samata Fabris (Modena) , classe 1992,  terza stagione in italia dopo aver vinto il campionato croato nel 2012


Tomsia Berenika (Montichiari), classe 1988, polacca alla seconda esperienza italiana


Lise Van Hecke (Piacenza), classe 1992, quarto anno in Italia, l'anno scorso ha vinto tutto con Piacenza


Serena Ortolani (Casalmaggiore), classe 1987 al primo anno in maglia Pomì, il suo palmares è ricco di vittorie sia con i club che con la nazionale


Daiana Muresan (Scandicci), classe 1990, quarto anno in Italia per la rumena di Scandicci


Valentina Diouf (Busto Arsizio), classe 1993 , ha incantato tutti con la nazionale italiana nei recenti mondiali grazie ai quali è diventata anche un personaggio pubblico


Elena Koleva (Forlì), classe 1977, torna in A1 dopo l'esperienza del 2007 a Piacenza


Hayley Spelman (Urbino), classe 1991, americana, proveniente da Forlì




foto - legavolleyfemminile.it



Ed ora, come sempre, sta a voi VOTATE, VOTATEVOTATE!!!!

Serie A femminile : Il sestetto ideale, i risultati del sondaggio!!

Leave a Comment
Continua a prendere forma il nostro sestetto ideale riguardo al campionato di serie A femminile.
Dopo aver eletto la palleggiatrice, la cui scelta é caduta sull'azzurra Noemi Signorile, e aver definito anche il libero (Monica De Gennaro, attualmente a Conegliano) settimana scorsa vi avevamo sottoposto la scelta dei centrali.
Tra tutte le forti rappresentanti in questo ruolo avete scelto due nomi molto noti e amati,e alla fine le prime quattro posizioni se le sono giocate due sole squadre : Yamamay Busto Arsizio e Igor Gorgonzola Novara.

Ecco, quindi, le due "vincitrici" : 

Cristina Chirichella & Ekaterina Lyubushkina


Cristina Chirichella
1° posto - 23%
Ekaterina Lyubushkina
2° posto - 17%






La centrale novarese, grande protagonista anche dell'estate azzurra, é una delle attrici principali di questo campionato ed è anche una delle preferite da ragazzine e fan. 
Cristina ha stravinto il nostro sondaggio con ben 31 voti e il 23% delle preferenze.

L'altra prescelta è stata la russa, nuovo acquisto delle Yamamay Busto Arsizio, Lyubushkina. 
Anche per lei grandi doti tecnico-tattiche unite a tantissima grinta.
Per Ekaterina sono arrivati 23 voti e il 17% finale.

Alle loro spalle l'ipotetica "panchina" sarebbe occupata dalla terza classificata : un'altra farfalla .. Giulia Pisani, miss murone ha collezionato 15 voti e l'11%.
Dietro di lei l'altro centro novarese : Guiggi con gli stessi voti e la stessa percentuale di Pisani.

Ecco quindi il riassunto grafico e il sestetto virtuale delle puntate fin ora uscite :



Per questa settimana abbiamo messo in pausa il nostro sondaggio per dare spazio ad un pezzo sulla notizia più chiacchierata e discussa dell'ultimo periodo : Club Italia in A1 forzatura o opportunità?.   
A breve ci sarà la risposta delle società, ma siamo curiosi di sapere cosa ne pensate!! 
Vi invitiamo, perciò, a leggere il nostro pezzo e farci sapere la vostra opinione o nel sondaggio presente nella nostra home page (nella colonna di sinistra, per chi accede da smartphone deve scorrere la home fino in fondo e cliccare su : visualizzazione verso web, il sondaggio si trova scorrendo la home fino quasi in fondo) o nei commenti del blog oppure anche sulla nostra pagina facebook
L'appuntamento per il sestetto ideale è quindi rimandato al prossimo mercoledì dove sarà la volta degli ... opposti!!! 
Un ruolo chiave per quanto riguarda l'attacco!! 
Siamo sicuri che anche questa volta sarà dura scegliere visto i nomi che abbiamo nel nostro campionato!!

Classifica finale bonazzi esteri e il nostro nuovo sondaggio sulle palleggiatrici di A1 Femminile!!

Leave a Comment
Si è conclusa Mercoledì la nostra gara/sondaggio per scoprire il giocatore più bono dei campionati esteri, vi avevamo sottoposto 28 nomi e siete state voi attraverso 3 sondaggi a decidere la classifica finale..
E' giunto il momento di incoronare il vincitore, ma prima diamo un'occhiata a come era andata la prima volta.
L'anno scorso la classifica di fatti ve l'avevamo proposta noi, a gusto e piacimento delle nostre blogger femmine,e questo era stato il risultato : 



A vincere era stato Anderson davanti al Kaiser Matey (giocatore dell'Halkbank Ankara) e al sempre affascinante Kovacevic, quarta piazza per mister occhi di ghiaccio Winiarski e quinti il neo sposo Lucas.

Siete curiose?
Avremo gusti simili o diversi?
Scopritelo!!

Ecco la classifica finale di quest'anno : 



A stravincere è stato, ancora, lo schiaccitore americano Matt Anderson che con ben 57 voti e il 64% di preferenze ha sbaragliato la concorrenza, dietro di lui si sono classificati : 


Bonazzi esteri, i fantastici 10!

Leave a Comment
E con ieri si è conclusa la prima fase del nostro sondaggio, vi avevamo proposto ben 28 nomi di 28 baldi giovani protagonisti dei campionati esteri.. 
Attraverso due manche siete stati proprio voi a decidere i nomi dei fantastici 10 finalisti.
E ora tocca di nuovo a voi definire il podio di questa classifica, come le volte precedente trovate nella nostra homepage (nella colonna di destra) il nuovo sondaggio.. Avete tempo fino a Mercoledi 25 a mezzanotte per votare il vostro beniamino, vi ricordiamo anche che la scelta è multipla.


Qui sotto vi proponiamo i risultati delle due votazioni e i le foto dei finalisti! 

Manche 1

1- Anderson 48 (53%)
2- Winiarski 27 (30%)
3- Zaytsev 24 (26%)
4- Holt 22 (24%) 
5- Wrona 17 (19%) 

Manche 2

1- Travica 44 (38%)
2- Savani 44 (38%)
3- Conte 34 (30%)
4- Juantorena 24 (21%)
5- Omrcen 20 (17%)


Ed ecco quindi a  i fantastici 10 finalisti :

Bonazzi Campionati esteri - parte 1

Leave a Comment
Ci siamo!
anche quest'anno non poteva mancare l'attesissima classifica dei giocatori più bonazzi che giocano fuori dal Bel Paese! Vi riproponiamo la classifica dello scorso anno al link che segue così da poter gustare cotanta beltà:
La classifica dei 5 giocatori più boni fuori dal campionato italianoe vi sveliamo la novità di quest'anno: la classifica la stilerete voi carissime lettrici e lettori del nostro blog! E per farlo vi invitiamo a rispondere al sondaggio che trovata nella parte destra della nostra homepage, i candidati sono moltissimi e avete a disposizione tutte le preferenze che volete quindi....divertitevi!
Abbiamo infatti selezionato alcuni giocatori italiani e stranieri che giocano all'estero e sarete poi voi tramite il vostro voto a decidere chi entrerà quest'anno nell'olimpo del volley (estetico!)
Vista l'enorme mole di candidati che abbiamo raccolto (28 baldi giovani e meno giovani) abbiamo deciso di dividere il tutto in due puntate, la seconda della quale uscirà mercoledì prossimo (11 febbraio). I primi 5 classificati della prima parte del sondaggio (che si chiuderà martedì 10 febbraio alle ore 23.59) e i primi 5 classificati della seconda parte parteciperanno all'ultima selezione per stilare la classifica dei 10 più belli.
Ma partiamo subito con la descrizione della nostra prima parte di candidati:



Classificone delle squadre di serie A femminile per età media!!

Leave a Comment
Abbiamo pensato di fare la stessa cosa ma con le squadre femminili, una classifica un po' diversa dal solito, con cui volevamo tornare su un argomento interessante e cruccio di ogni stagione.
Ci siamo affidati alla statistica, in combinazione alla posizione occupata in classifica, per proporre qualche riflessione, anche se siamo solo a metà campionato e la strada verso il titolo di campione d'Italia è ancora lunga.

(Le media é ovviamente formulata dalla somma degli anni e divisa per il numero dei giocatori appartenenti allo stesso roster, le età sono calcolate sull'anno di inizio di questa Superlega, ovvero il 2014)




12. Conegliano 28.86 (4°): all'ultimo posto troviamo le "vecchiette" di Conegliano, che ultimamente tra eliminazione in Champions League ed esonero del tecnico non se la stanno passando molto bene. Le venete vantano una giovanissima promessa come Anna Nicoletti ma in generale sono una formazione basata sull'esperienza che ha trovato in Ozsoy la bocca di fuoco che le mancava.


Classifica in ordine di età media delle squadre di Superlega 2014/2015

Leave a Comment
Proprio qualche giorno fa un grande campione, simbolo del nostro volley, ha annunciato di voler chiudere la propria carriera alla fine di questa stagione...
Samuele Papi, a 42 anni saluterà la pallavolo.. 24 anni di serie A, 6 scudetti, 6 coppe Italia, 8 supercoppe, 3 Champions, 2 Mondiali, 3 Europei, 5 World League, 2 argenti e 2 bronzi olimpici e un'altra lunghissima lista di medaglie e importanti successi.
Perdiamo, sul campo, un fenomeno e sarà un duro colpo, arriverà il momento di omaggiare come si deve ad un campione come lui, ma oggi volevamo prendere spunto da questa notizia per proporvi una riflessione che ci gironzolava in testa da un po'..
I 42 anni di Papi e il tanto agognato cambio generazionale.
Abbiamo pensato di dare un'occhiata ai roster di serie A, per scoprire chi sono le squadre che hanno puntato sui giovani, chi é la più giovane del campionato e chi la più anziana, come sta questa Superlega a livello di giovani..
Una classifica un po' diversa dal solito, ma che questa volta voleva proporre un argomento in un qualche modo interessante e riflessivo. Ci siamo affidati alla statistica, in combinazione alla posizione occupata in classifica, per proporre qualche riflessione, anche se siamo solo a metà campionato e la strada verso il titolo di campione d'Italia è ancora lunga.

(Le media é ovviamente formulata dalla somma degli anni e divisa per il numero dei giocatori appartenenti allo stesso roster, le età sono calcolate sull'anno di inizio di questa Superlega, ovvero il 2014)

Al tredicesimo posto troviamo proprio la squadra di O'Fenomeno, Piacenza ha una media di oltre 30 anni. 

La classifica dei sentimentalmente liberi ... IL RITORNO!!

Leave a Comment
Abbiamo ripreso a pieno ritmo la nostra "attività" già da un po' e con lei anche le nostre amate classifiche .. Oggi abbiamo pensato di riproporvi un bel classico da poltrona, relax e panettone!! 
Ormai i giornali non vanno più di moda, solo kindle, cellulari e tablet..
Cosi noi, blog avantissimo (si scherza), vi proponiamo la nostra pagina del gossip in digitale!!
La prima versione era molto piaciuta e siccome nel frattempo abbiamo registrato alcuni cambiamenti .. Perchè non riproporla e farvi un po' sognare? Sta arrivando il Natale e abbiamo qualche idea da darvi per la letterina a Babbo Natale!

Ecco qua la versione due punto zero della 



Classifica dei giocatori sentimentalmente liberi!! 

La prima volta era andata così... 



Ora a qualche mese di distanza vi proponiamo la versione aggiornata, abbastanza stravolta.. L'estate sembra aver portato consiglio a qualcuno .. E una dolce metà a tanti pallavolisti! Classifica totalmente stravolta...

Al quinto posto subito una new entry, lascia la classifica il tenebroso Beretta a quanto pare fidanzato con una "collega" ed entra a far parte della nostra ristretta cerchia ..


RAFAIL KOUMENTAKIS : da due stagioni in Italia veste la maglia della Cmc Ravenna, e se l'anno scorso ha dovuto lasciare il posto a Tillie quest'anno si è anche conquistato la maglia da titolare..
Ancora single, in base alle nostre fonti, è "piantato" decisamente bene fisicamente e attira molto donzelle con il suo viso adorabile, schivo e misterioso.


Al quarto posto invece troviamo un altro cambiamento .. 
Lascia la classifica, e ne danno il triste annuncio le admin femmine di questo blog .. il caro e bello-dannato Klemen Cebulj. Apparso in dolce compagnia nelle ultime apparizioni ravennati con l'inizio della nuova stagione è arrivata anche la definitiva ufficialità, il suo cuore è occupato da Sara. 

Al suo posto accogliamo  ..  il biondissimo schiacciatore di origine ceca.
JIRI KOVAR
(Piccola premessa, siamo a conoscenza del patatrack successo un paio di giorni fa sul suo profilo instagram, dove sotto una foto in cui apparivano lui e una ragazza misteriosa si è scatenato l'inferno con tanti di insulti (eh no ragazzi, gli insulti no!). Ma non vi è ancora ufficialità e non è nemmeno scontato che possa realmente essere la sua dolce metà .. e siccome sognare non conta niente noi lo manteniamo in classifica).


Lo schiacciatore casa Lube dopo la rottura con la Crisanti è uno dei giocatori più ambiti sul mercato, assediato a più non posso è tra i "fortunati" ad avere trilioni di fan al seguito.. ragazze che "adottano" il suo cognome su Instagram, chi pubblica foto, chi si fa fotomontaggi solo per avere una foto con lui e chi sogna ogni giorno di conquistarlo!

E a bellezza qua davvero non si scherza!!!

Arriva la conferma sulla love story di Jiri Kovar, lo schiacciotore ceco è felicemente innamorato della sua bella e perciò esce di scena anche lui dalla nostra lista. 

[Terzo posto momentaneamente vacante, errata corrige al nostro pezzo perché ora ci è ben chiaro che il nostro candidato è ufficialmente e felicemente accompagnato!!]


Secondo posto e un passo "indietro" per l'ammiratissimo e sognatissimo



DRAGAN TRAVICA : riempie il cuore di milioni di ragazzine, fioccano fan club, gruppi e pagine. E come testimoniano i bodyguard e le recinzioni di Firenze rimane il giocatore più assaltato di tutta Italia.
Dotato di grande simpatia e sagacia non lesina mai parole e due chiacchiere con le sue fan, rimane ancora sul mercato aspettando la donna giusta, sempre che non sia in Russia ;-)

(qualcuno ci ha spifferato di una probabile pretendente per il nostro amatissimo palleggiatore, ma aspettiamo di avere certezze per "cancellarlo" dalla nostra lista) 

Primo posto e super new entry, l'opposto serbo..


ALEKSANDAR ATANASIJEVIC : da sole due stagioni in Italia ha già rubato il cuore a tutte le fanciulle che affollano i palazzetti.
Oltre ad essere uno dei giocatori più forti al mondo nel suo ruolo è anche uno degli acchiappasogni più "venduto". (Qui il pezzo su Aleks).
Si sprecano anche su di lui pagine e fan fiction..
Inizialmente fidanzato con la pop star serba Sara Jovanovic sembra che anche la sua storia sia volta al termine, probabilmente la distanza e i tanti impegni dei due non hanno acconsentito all'happy ending..
E' quindi libero sul mercato e sembra che abbia un'ampia scelta :)) Ovviamente noi non ci abbiamo pensato un attimo a lanciarlo direttamente al primo posto della classifica, qualcuno/a può forse darci torto??!

Ci tenevamo a fare una super menzione d'onore per un altro scapolo d'oro del volley italiano.

Lui è Andrea Galliani, schiacciatore della Vero Volley Monza dotato di una spiccata simpatia e avversione allo scherzo e per quanto sappiano sono ancora single .. C'è anche lui!! 





Ci siamo dimenticati qualcuno?? Abbiamo invece informazioni sbagliate su qualche nostra proposta?
Suggeriteci i vostri nomi nei commenti!!!
Alla prossima classifica.. il team di Jumpin81m2!!

The best of: 10 gioielli italiani in mondoflex

Leave a Comment
Questo giovedì torniamo con un appuntamento "classifica" un po' rivisitato .. non ci saranno ne posizioni, ne' podio, ne' un vincitore ma sarà una carrellata di quelli che per noi sono i 10 palazzetti più belli d'Italia, dopo anni passati a girare un po' tutto lo stivale in cerca di match abbiamo deciso di elencarli qui.
Ma, non sentitevi offesi se la vostra "casa" non è in elenco, non ci sono tutti e sopratutto è sempre un'opinione personale .. perciò fateci sapere e fateci conoscere nei commenti tutti i palazzetti nuovi!!

Appuntamenti precedenti : 




Partiamo quindi con la nostra carrellate, in ordine espressamente casuale!! 

Mediolanum Forum Assago:



Palazzetto storico per basket e volley, 12000 posti a sedere e visibilità garantita da ogni settore dell'impianto. L'estate scorsa ha ospitato la fase finale del Mondiale femminile che ha fatto sognare milioni di italiani seguendo le gesta di Diouf e compagne. E' stato utilizzato dalla Lega maschile per ospitare il V-Day del 2012 (Trento - Macerata 2-3) e la final4 di Coppa Italia della stagione 2012/2013 (Trento - Macerata 3-1 in finale). Nella stagione 2010-2011 ha ospitato le finali scudetto femminili che hanno visto la vittoria della Foppapedretti Bergamo.

PalaLottomatica Roma:



Il palazzo dello sport situazione in zona Eur è un'altra delle piazze storiche del volley maschile e femminile, al pari del Forum ha ospitato alcune partite della nazionale italiana degli scorsi mondiali casalinghi (la prima fase), ma pure il maschile ha ottimi ricordi nell'impianto capitolino: europei del 2005 vinti da Mastrangelo e soci contro la Russia per 3-2. Nella capitale si sono giocati anche il V-Day del 2011 (Trento - Cuneo 3-0) e la final4 della Coppa Italia 2011/2012 (Trento - Macerata 3-2 in finale)

PalaVerde Treviso:



Il tempo di volley e basket a cavallo degli anni 2000, che ha visto le gesta e le grandi vittorie della Sisley Treviso e della Benetton basket. Uno degli impianti più belli d'Italia, garantisce una visibilità ottima da tutti i quasi 5000 seggiolini colorati di verde. Dopo la lo spostamento della Sisley a Belluno, e la sua successiva chiusura, è rimasto chiuso al grande Volley per qualche anno. Da un paio di stagioni è la casa dell'Imoco Volley Conegliano che, dopo aver abbandonato la Spes Arena, ha chiamato a raccolta i suoi tifosi nell'impianto di Villorba.

PalaPanini Modena:



Non servono molte presentazioni per quello che molti definiscono il "tempio del volley", la casa di Modena. Nell'impianto di Viale dello Sport possono prendere posto fino a 5000 persone, la visibilità è eccellente da qualsiasi settore e ogni seggiolino, balaustra o gradino del palasport profuma di volley. L'effetto PalaPanini è ben noto agli avversari dei gialli che spesso sono caduti vittime dell'entusiasmo del catino modenese. Da qualche anno è la casa anche della squadra femminile di Modena militante in serie A1 e dei suoi tifosi della curva della Ghirlandina.

PalaYamamay Busto Arsizio:



L'impianto lombardo è uno dei più belli e suggestivi del campionato di A1 femminile. Strutturato su 3 lati è la casa della squadra di Busto Arsizio; il colore dominante è il rosso e il caloroso tifo degli Amici delle Farfalle insieme agli oltre 4000 spettatori lo rendono uno dei fortini più difficili da espugnare. Nel 2012 ha visto il trionfo della Bustocche in campionato (3-2 in gara 5 a Villa Cortese) e della Coppa CEV (3-1 e vittoria al Golden Set contro il Galatasaray).

PalaBreBanca Cuneo:



Uno degli impianti più belli dell'intero stivale, quello che è stato fino a pochi mesi la casa di Cuneo e soprattutto dei suoi fedelissimi tifosi dei Blu Brothers. 4700 posti a sedere disposti ad elisse assicurano a tutti di godersi lo spettacolo in campo con una perfetta visuale. Al suo interno vi hanno giocato grandissimi campioni (Grbic, Giba, Mastrangelo, Pascual, Sartoretti solo per citarne alcuni); ci auguriamo di vederlo nuovamente ribollire di entusiasmo per la squadra piemontese.

PalaOlimpia Verona:



Impianto situato alle spalle dello Stadio Bentegodi di Verona è stato scelto dalla Fipav come una delle sedi del Mondiale (prima e seconda fase). E' la casa di Verona e nelle scorse stagioni è stato uno dei palazzetti con la capienza media più alta. L'aspetto esterno e la conformazione interna ricorda molto il PalaPanini di Modena, gli oltre 5000 spettatori hanno potuto assistere nel 2011 alla final4 di Coppa Italia che ha visto la vittoria di Cuneo su Trento per 3-0.

PalaTrento Trento:



Impianto di certo non bellissimo ma che ha fatto la storia del volley degli ultimi anni. Finito nel 2000 per l'esordio in serie a della formazione trentina può ospitare fino a 4500 persone anche se la visibilità, in confronto ad altri impianti, lascia parecchio a desiderare. Al suo interno sono state giocate però alcune delle partite più importanti degli ultimi anni, finali scudetto del 2008,2009 e 2013, Supercoppa italiana 2013 e tifosi e simpatizzanti trentini hanno potuto ammirare fior di campioni.

PalaGeorge Montichiari:



Se parliamo di bellezza dell'impianto e di visibilità per gli spettatori non possiamo dimenticare il palazzetto monteclarense. 5000 posti a sedere in una struttura pensata per il volley, è stata la casa fino a qualche anno fa delle squadra maschile militante in serie A1, dopo il ritiro dall'attività ospita ora le sfide interne della formazione femminile nel campionato di serie A1.

PalaNorda Bergamo:



Non si può certo dire che sia un palazzetto bellissimo e nemmeno troppo capiente (2250 circa) ma il PalaNorda di Bergamo trasuda la storia del volley femminile. A livello di tifo è la casa della Nobiltà Rossoblu e al suo interno hanno giocato grandissime campionesse (Piccinini, Grun,.......).

Classifica dei 5 migliori under20 della Superlega

Leave a Comment
Amici di Jumpin, eccoci con la versione al maschile della classifica dei migliori under20 (settimana scorsa ci eravamo occupati delle migliori under20 di A1). Come sappiamo, con il blocco delle retrocessioni le società sono più propense a dare spazio ai giovani nei roster, anche se ancora non tanto quanto ci si aspetterebbe. Basti considerare che nel campionato femminile non è raro che una ventenne sia titolare fissa di una squadra anche di alta classifica, mentre l'evento è più sporadico, ahinoi, in Superlega. Ovviamente c'è da dispiacersene specialmente riguardo agli italiani, poichè questi ragazzi dovrebbero essere l'ossatura della nazionale nei prossimi anni trasformandosi da giovani promesse ad affermati campioni, un po' com'è successo a Lanza o a Vettori, per dirne due. 
Ma vediamo un po' chi abbiamo selezionato per la nostra top 5...

Quinto posto per il giovane schiacciatore cileno, classe 1995, e schiacciatore della Lube Banca Marche Treia : Bonacic Dusan.
196 cm e tanta potenza per una delle nuove leve bianco rosse che per ora ha all'attivo un solo set ma che ha la possibilita di allenarsi con grandi campioni da cui poter attingere e "rubare" segreti, la stagione é lunga e Treia ha tanti appuntamenti in calendario, arrivare sicuramente il suo momento.




Quarto posto per uno dei diversi gioielli Made in Trentino volley, la società di via Trener é di fatti una delle poche che schiera nel roster principale addirittura 6 prodotti del proprio settore giovanile.
Lui é uno di questi, schiacciatore classe 1995, per 196 cm, é nato a Roma e fa parte della Trentino volley dal 2011, ovvero da quando ha iniziato il suo percorso nel settore giovanile.
Dopo le numerose vittorie collezionate (Junior League e campionato italiano under 19) ha guadagnato la prima squadra già nella scorsa stagione, ma quest'anno con Stoychev ha l'opportunità di crescere e fare un grande passo in avanti per la sua carriera.
Di Tiziano Mazzone ne sentiremo spesso parlare, anche in ottica nazionale considerando che questo ragazzo é già prepotentemente nel giro azzurro da alcuni anni. 




Saliamo sul podio con il terzo classificato.
Brasiliano dal grande futuro é arrivato nel nostro campionato proprio in questa stagione e ha già collezionato due presenze nelle nostre classifiche, oltre ad essere uno dei più carini é anche uno dei più promettenti giocatori.
Classe 1995 per 195 cm, gioca come schiacciatore nella Cmc Ravenna, lui é Enrico Zappoli Guarenti.
Figlio di un ex giocatore, arriva dal Canoas Volei dopo aver avuto alcuni anni fa la possibilità di approdare a Trento, é anche lui nel giro della nazionale verde oro da diverso tempo. 
Acquistato per le evidenti capacità in attacco e in ricezione, nel proseguo della stagione diventerà un elemento importante per la formazione di Kantor.




Al secondo posto ma quasi a pari merito con il primo c'é una delle stelle più luminose azzurre, uno dei giocatori più attesi per la nazionale del futuro.
Ha vinto quasi tutto quello che c'era da vincere a livello giovanile (1 junior league, 1 campionato italiano u19-u17, 2 campionanti italiani u16, 1 boy league e un trofeo delle regioni), vanta anche uno scudetto indoor nelle stagione 2012-2013 (vi ricordate il dito rotto di Raphael in gara 5??) ed è da diversi anni nel circolo della nazionale azzurra giovanile e inserito nel progetto Rio 2016 insieme al compagno Nelli.
Palleggiatore, nato a Bolzano il 9 Agosto 1996, ha giocato nella squadra della sua città per una stagione per poi passare al settore giovanile della Trentino volley, é anche il fidanzato della promettentissima e nipote d'arte Ariana Pirv (giocatrice della Delta Studio Informatica di serie A2).
Simone Giannelli, segnatevi questo nome perché ne sentiremo parlare davvero molto e bene.




Sfila il primato (per numero di set giocati) a Giannelli il solo Davide Balaso, l'unico u20 titolare in questa Superlega.
Libero, é nato a Camposampiero (Padova) il 20 Ottobre 1995.
Nato e cresciuto pallavolisticamente nella sua città inizia nelle giovanili dell'Asd Silvolley Trebalseghe per poi approdare nella stagione 2011-2012 nella prima squadra di B1, fattosi notare viene cercato dalla Tonazzo Padova che lo porta con se nel campionato di A2.
Dopo la vittoria del campionato da libero titolare viene confermato anche per la stagione di Superlega confermando le sue capacità e il suo roseo futuro.
8 partite all'attivo e 31 set.




Menzione d'onore per un altro giovanissimo giocatore, lui é il secondo libero di Cittá di Castello, si chiama David Lensi.
Nato a Cittá di Castello il 10 Novembre 1995 ha fatto parte del settore giovanile di C.d.c prima di approdare il prima squadra.