Abbiamo pensato di fare la stessa cosa ma con le squadre femminili, una classifica un po' diversa dal solito, con cui volevamo tornare su un argomento interessante e cruccio di ogni stagione.
Ci siamo affidati alla statistica, in combinazione alla posizione occupata in classifica, per proporre qualche riflessione, anche se siamo solo a metà campionato e la strada verso il titolo di campione d'Italia è ancora lunga.
(Le media é ovviamente formulata dalla somma degli anni e divisa per il numero dei giocatori appartenenti allo stesso roster, le età sono calcolate sull'anno di inizio di questa Superlega, ovvero il 2014)
12. Conegliano 28.86 (4°): all'ultimo posto troviamo le "vecchiette" di Conegliano, che ultimamente tra eliminazione in Champions League ed esonero del tecnico non se la stanno passando molto bene. Le venete vantano una giovanissima promessa come Anna Nicoletti ma in generale sono una formazione basata sull'esperienza che ha trovato in Ozsoy la bocca di fuoco che le mancava.
11. Piacenza 28,64 (6°): la formazione campione d'Italia in carica ha una media età piuttosto alta e nessuna baby promessa (se escludiamo la 19enne Poggi che però con l'arrivo di Cardullo è diventata il terzo libero). La ricerca di esperienza e sicurezza si è vista fin da subito con la decisione di affidare la cabina di regia a Dirickx e con il ritorno di Di Iulio, vedremo se le scelte saranno in grado di confermare le emiliane nelle posizioni che contano.
10. Firenze 27.23 (10°): le toscane hanno nello starting six due senior come Turlea e Negrini e stanno ancora cercando il giusto amalgama tra giovani ed esperte. Da segnalare la presenza dell'ottimo libero Parrocchiale.
9. Montichiari 26.69 (9°): le lombarde, che attualmente stazionano nella parte bassa della classifica, hanno una rosa complessivamente piuttosto giovane, sulla cui età media pesano le senior come Gioli, Vindevoghel e Ghilardi.
8. Scandicci 25,73 (8°): con le fiorentine entriamo nella parte più "verde" di questa speciale classifica. L'unica vera senior è Lipicer Samec, le altre sono tutte sotto i 30 anni (esclusa la riserva Menghi). Vedremo se nella seconda parte di campionato saranno in grado di ripetere i risultati positivi visti fin qui; molto dipenderà dalla continuità della 24enne opposta Muresan.
7. Novara 25.5 (1°): Media simile a quella delle toscane per la capolista Novara, in cui la veterana è Sansonna (che comunque ha solo 32 anni), che insieme a Barun e Guiggi è stata scelta come faro e guida per un gruppetto di atlete molto interessanti quali Chirichella, Signorile e l'mvp mondiale Hill.
6. Volley 2002 Forli 25,21 (11°): media età molto bassa ma stagione disastrosa per le romagnole, come da pronostico stanno faticando tantissimo e non sono ultime solo per un set perso in meno rispetto a Urbino. Il trio d'esperienza Koleva-Aguero-Cardullo si è sciolto in fretta con la partenza del libero per Piacenza e anche la stessa Tay non è più ai suoi consueti, altissimi livelli. Tra le giovani in rosa nessuna al momento si è messa particolarmente in mostra.
5. Modena 25.08 (2°): in apertura di top 5 troviamo le seconde in classifica di Modena, tra le cui file possiamo ammirare una grande campionessa come la Picci chiamata a fare da leader ad un gruppo piuttosto giovane. Per il momento le scelte della società emiliana si stanno rivelando più che soddisfancenti.
4. UYBA 24,85 (5°): medaglia di legno di questo speciale ranking per Busto (prima squadra a scendere sotto i 25 anni di media), in cui la più "anziana" è addirittura Marcon, solo 31enne! Uno starting six davvero giovane in cui però troviamo atlete che già giocano da veterane quali la centrale russa Lyubushkina e la nostra Diouf.
3. Bergamo 24.33 (7°): terza posizione per la Foppa, che in classifica è un po' in difficoltà ed è scivolata fino al settimo posto. A parte la veterana Paggi, la più "vecchia" è la palleggiatrice polacca che ha 30 anni; per il resto Bergamo vanta una banda di ragazzine terribili (Melandri, Plak, Sylla, Mambelli) che nonostante la giovane età sono già chiamate a dimostrare tutto il loro valore.
2. Casalmaggiore 24,27 (3°): medaglia d'argento per la sorprendente Pomì, che corrisponde quasi alla posizione in classifica in campionato. Chissà come si sentiranno Tirozzi e Gibbemeyer a pensare che con i loro 26 anni sono le vecchiette della squadra (tolta la 30enne Skorupa)!
1. Urbino 23,17 (12°): primo posto come squadra più giovane del campionato per Urbino, che purtroppo corrisponde all'ultima piazza in classifica. Le marchigiane, protagoniste negli scorsi anni di ottime stagioni, quest'anno hanno faticato enormemente contro tutte le avversarie. La giovane Lestini si sta comportando piuttosto bene, mentre l'opposta americana Spelman non sta ripetendo il fenomeno Murphy della scorsa stagione.
Come avevamo già notato nel proporvi le nostre classifiche sulle 5 migliori under20 del campionato femminile di A1 e sui 5 migliori under20 della Superlega c'è una grossa differenza a livello di età tra il femminile e il maschile, tra le prime infatti il trend riguardante la presenza di giovani talenti è molto più sviluppato. A partire dall'età media di tutto il campionato che è di 23 anni, dato davvero interessante, arrivando all'importanza che diverse giovani e talentuose giocatrici hanno all'interno di alcuni sestetti, basti solo pensare a Plak della Foppapedretti Bergamo. In moltissimi sestetti la differenza la fanno proprio le giovani, a differenze del maschile dove questo accade molto raramente, a conferma del fatto che probabilmente il trend intrapreso dai club femminili è proprio quello giusto! Vedremo se i club di A1 saranno lungimiranti e costruttivi anche a fronte di risultati meno immediati.
0 commenti:
Posta un commento