The best of: 10 gioielli italiani in mondoflex

Leave a Comment
Questo giovedì torniamo con un appuntamento "classifica" un po' rivisitato .. non ci saranno ne posizioni, ne' podio, ne' un vincitore ma sarà una carrellata di quelli che per noi sono i 10 palazzetti più belli d'Italia, dopo anni passati a girare un po' tutto lo stivale in cerca di match abbiamo deciso di elencarli qui.
Ma, non sentitevi offesi se la vostra "casa" non è in elenco, non ci sono tutti e sopratutto è sempre un'opinione personale .. perciò fateci sapere e fateci conoscere nei commenti tutti i palazzetti nuovi!!

Appuntamenti precedenti : 




Partiamo quindi con la nostra carrellate, in ordine espressamente casuale!! 

Mediolanum Forum Assago:



Palazzetto storico per basket e volley, 12000 posti a sedere e visibilità garantita da ogni settore dell'impianto. L'estate scorsa ha ospitato la fase finale del Mondiale femminile che ha fatto sognare milioni di italiani seguendo le gesta di Diouf e compagne. E' stato utilizzato dalla Lega maschile per ospitare il V-Day del 2012 (Trento - Macerata 2-3) e la final4 di Coppa Italia della stagione 2012/2013 (Trento - Macerata 3-1 in finale). Nella stagione 2010-2011 ha ospitato le finali scudetto femminili che hanno visto la vittoria della Foppapedretti Bergamo.

PalaLottomatica Roma:



Il palazzo dello sport situazione in zona Eur è un'altra delle piazze storiche del volley maschile e femminile, al pari del Forum ha ospitato alcune partite della nazionale italiana degli scorsi mondiali casalinghi (la prima fase), ma pure il maschile ha ottimi ricordi nell'impianto capitolino: europei del 2005 vinti da Mastrangelo e soci contro la Russia per 3-2. Nella capitale si sono giocati anche il V-Day del 2011 (Trento - Cuneo 3-0) e la final4 della Coppa Italia 2011/2012 (Trento - Macerata 3-2 in finale)

PalaVerde Treviso:



Il tempo di volley e basket a cavallo degli anni 2000, che ha visto le gesta e le grandi vittorie della Sisley Treviso e della Benetton basket. Uno degli impianti più belli d'Italia, garantisce una visibilità ottima da tutti i quasi 5000 seggiolini colorati di verde. Dopo la lo spostamento della Sisley a Belluno, e la sua successiva chiusura, è rimasto chiuso al grande Volley per qualche anno. Da un paio di stagioni è la casa dell'Imoco Volley Conegliano che, dopo aver abbandonato la Spes Arena, ha chiamato a raccolta i suoi tifosi nell'impianto di Villorba.

PalaPanini Modena:



Non servono molte presentazioni per quello che molti definiscono il "tempio del volley", la casa di Modena. Nell'impianto di Viale dello Sport possono prendere posto fino a 5000 persone, la visibilità è eccellente da qualsiasi settore e ogni seggiolino, balaustra o gradino del palasport profuma di volley. L'effetto PalaPanini è ben noto agli avversari dei gialli che spesso sono caduti vittime dell'entusiasmo del catino modenese. Da qualche anno è la casa anche della squadra femminile di Modena militante in serie A1 e dei suoi tifosi della curva della Ghirlandina.

PalaYamamay Busto Arsizio:



L'impianto lombardo è uno dei più belli e suggestivi del campionato di A1 femminile. Strutturato su 3 lati è la casa della squadra di Busto Arsizio; il colore dominante è il rosso e il caloroso tifo degli Amici delle Farfalle insieme agli oltre 4000 spettatori lo rendono uno dei fortini più difficili da espugnare. Nel 2012 ha visto il trionfo della Bustocche in campionato (3-2 in gara 5 a Villa Cortese) e della Coppa CEV (3-1 e vittoria al Golden Set contro il Galatasaray).

PalaBreBanca Cuneo:



Uno degli impianti più belli dell'intero stivale, quello che è stato fino a pochi mesi la casa di Cuneo e soprattutto dei suoi fedelissimi tifosi dei Blu Brothers. 4700 posti a sedere disposti ad elisse assicurano a tutti di godersi lo spettacolo in campo con una perfetta visuale. Al suo interno vi hanno giocato grandissimi campioni (Grbic, Giba, Mastrangelo, Pascual, Sartoretti solo per citarne alcuni); ci auguriamo di vederlo nuovamente ribollire di entusiasmo per la squadra piemontese.

PalaOlimpia Verona:



Impianto situato alle spalle dello Stadio Bentegodi di Verona è stato scelto dalla Fipav come una delle sedi del Mondiale (prima e seconda fase). E' la casa di Verona e nelle scorse stagioni è stato uno dei palazzetti con la capienza media più alta. L'aspetto esterno e la conformazione interna ricorda molto il PalaPanini di Modena, gli oltre 5000 spettatori hanno potuto assistere nel 2011 alla final4 di Coppa Italia che ha visto la vittoria di Cuneo su Trento per 3-0.

PalaTrento Trento:



Impianto di certo non bellissimo ma che ha fatto la storia del volley degli ultimi anni. Finito nel 2000 per l'esordio in serie a della formazione trentina può ospitare fino a 4500 persone anche se la visibilità, in confronto ad altri impianti, lascia parecchio a desiderare. Al suo interno sono state giocate però alcune delle partite più importanti degli ultimi anni, finali scudetto del 2008,2009 e 2013, Supercoppa italiana 2013 e tifosi e simpatizzanti trentini hanno potuto ammirare fior di campioni.

PalaGeorge Montichiari:



Se parliamo di bellezza dell'impianto e di visibilità per gli spettatori non possiamo dimenticare il palazzetto monteclarense. 5000 posti a sedere in una struttura pensata per il volley, è stata la casa fino a qualche anno fa delle squadra maschile militante in serie A1, dopo il ritiro dall'attività ospita ora le sfide interne della formazione femminile nel campionato di serie A1.

PalaNorda Bergamo:



Non si può certo dire che sia un palazzetto bellissimo e nemmeno troppo capiente (2250 circa) ma il PalaNorda di Bergamo trasuda la storia del volley femminile. A livello di tifo è la casa della Nobiltà Rossoblu e al suo interno hanno giocato grandissime campionesse (Piccinini, Grun,.......).

0 commenti:

Posta un commento