Ma vediamo un po' chi abbiamo selezionato per la nostra top 5...
Quinto posto per il giovane schiacciatore cileno, classe 1995, e schiacciatore della Lube Banca Marche Treia : Bonacic Dusan.
196 cm e tanta potenza per una delle nuove leve bianco rosse che per ora ha all'attivo un solo set ma che ha la possibilita di allenarsi con grandi campioni da cui poter attingere e "rubare" segreti, la stagione é lunga e Treia ha tanti appuntamenti in calendario, arrivare sicuramente il suo momento.
Quarto posto per uno dei diversi gioielli Made in Trentino volley, la società di via Trener é di fatti una delle poche che schiera nel roster principale addirittura 6 prodotti del proprio settore giovanile.
Lui é uno di questi, schiacciatore classe 1995, per 196 cm, é nato a Roma e fa parte della Trentino volley dal 2011, ovvero da quando ha iniziato il suo percorso nel settore giovanile.
Dopo le numerose vittorie collezionate (Junior League e campionato italiano under 19) ha guadagnato la prima squadra già nella scorsa stagione, ma quest'anno con Stoychev ha l'opportunità di crescere e fare un grande passo in avanti per la sua carriera.
Di Tiziano Mazzone ne sentiremo spesso parlare, anche in ottica nazionale considerando che questo ragazzo é già prepotentemente nel giro azzurro da alcuni anni.
Saliamo sul podio con il terzo classificato.
Brasiliano dal grande futuro é arrivato nel nostro campionato proprio in questa stagione e ha già collezionato due presenze nelle nostre classifiche, oltre ad essere uno dei più carini é anche uno dei più promettenti giocatori.
Classe 1995 per 195 cm, gioca come schiacciatore nella Cmc Ravenna, lui é Enrico Zappoli Guarenti.
Figlio di un ex giocatore, arriva dal Canoas Volei dopo aver avuto alcuni anni fa la possibilità di approdare a Trento, é anche lui nel giro della nazionale verde oro da diverso tempo.
Acquistato per le evidenti capacità in attacco e in ricezione, nel proseguo della stagione diventerà un elemento importante per la formazione di Kantor.
Al secondo posto ma quasi a pari merito con il primo c'é una delle stelle più luminose azzurre, uno dei giocatori più attesi per la nazionale del futuro.
Ha vinto quasi tutto quello che c'era da vincere a livello giovanile (1 junior league, 1 campionato italiano u19-u17, 2 campionanti italiani u16, 1 boy league e un trofeo delle regioni), vanta anche uno scudetto indoor nelle stagione 2012-2013 (vi ricordate il dito rotto di Raphael in gara 5??) ed è da diversi anni nel circolo della nazionale azzurra giovanile e inserito nel progetto Rio 2016 insieme al compagno Nelli.
Palleggiatore, nato a Bolzano il 9 Agosto 1996, ha giocato nella squadra della sua città per una stagione per poi passare al settore giovanile della Trentino volley, é anche il fidanzato della promettentissima e nipote d'arte Ariana Pirv (giocatrice della Delta Studio Informatica di serie A2).
Simone Giannelli, segnatevi questo nome perché ne sentiremo parlare davvero molto e bene.
Sfila il primato (per numero di set giocati) a Giannelli il solo Davide Balaso, l'unico u20 titolare in questa Superlega.
Libero, é nato a Camposampiero (Padova) il 20 Ottobre 1995.
Nato e cresciuto pallavolisticamente nella sua città inizia nelle giovanili dell'Asd Silvolley Trebalseghe per poi approdare nella stagione 2011-2012 nella prima squadra di B1, fattosi notare viene cercato dalla Tonazzo Padova che lo porta con se nel campionato di A2.
Dopo la vittoria del campionato da libero titolare viene confermato anche per la stagione di Superlega confermando le sue capacità e il suo roseo futuro.
8 partite all'attivo e 31 set.
0 commenti:
Posta un commento