Volley Social, i risultati dei primi mesi di Superlega

Leave a Comment
Nel mese di luglio, alla vigilia dell'inizio della prima stagione di Superlega, eravamo andati a curiosare nel rapporto che le società di pallavolo hanno con i social network ed avevamo riassunto il tutto il questo articolo (link).
Avevamo riscontrato, soprattutto da parte di alcune società, un'ottima propensione all'attività "social" e al rapporto diretto e di fidelizzazione che si crea con tifosi ed appassionati tramite questi semplici e intuitivi mezzi di comunicazione.
Finito il girone di andata, dopo 13 partite di Superlega, abbiamo voluto fare il punto della situazione per verificare se l'introduzione della nuova formule e delle nuove regole (che prevedono dei bonus riguardanti il titolo di Superlega al raggiungimento di determinate soglie) ha aiutato, o forse meglio dire invogliato, le società a dedicare una grossa fetta di spazio e di energie alla condivisione "social" del loro brand.

Le società sotto la nostra lente di ingrandimento sono sempre le stesse del censimento di luglio e cioè: Lube Treia, Sir Safety Perugia, Copra Piacenza, Trentino Volley, Modena Volley e Calzedonia Verona. Abbiamo diviso la nostra ricerca sui 4 principali social network maggiormente in voga al momento: Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.



FACEBOOK:
Come possiamo vedere dalla tabella sotto, che riguarda la pagine ufficiale Facebook della società, il più grosso incremento percentuale è quello di Modena, seguita da Perugia. Trentino Volley comanda ancora la classifica con 65503 like e sfrutta l'ottimo lavoro dell'ufficio stampa iniziato negli anni scorsi; infatti possiamo definire la società di Mosna come la pioniera nell'utilizzo dei social anche a fini promozionali. In continua espansione la pagina di Verona mentre sembra avere qualche problema quella di Piacenza, con una gestione piuttosto statica fatta soprattutto di condivisioni di notizie dal sito ufficiale.
Anche i numeri dunque sembrano dar ragione del lavoro "aggressivo" che la società emiliana sta mettendo in atto nel social network più frequentato, con tante foto e video anche extra sportivi, ma grande merito spetta anche al ritorno di immagine dopo la vittoria della Coppa Italia. Una maniera, quella modenese, di vivere i social e il rapporto con i fans meno ingessato e più informale rispetto ad altre società, come Trento per esempio.



TWITTER:
Ottime notizie dal fronte Twitter dove Modena Volley, la cui società sta puntando fortissimo sull'aspetto social, ha raccolto in pochi mesi 3068 nuovi follower. Ottimi anche i dati riguardanti le altre società con Treia in testa con più di 10000 follower (è molto attiva e informale anche per quanto riguarda i retweet ai tweet dei propri fan), seguita da Trentino Volley che si prende la prima posizione in quanto a nuovi cinguettii con 3300 post da luglio ad oggi che fanno salire il totale a quasi 16000.


INSTAGRAM:
Ancora scarsamente utilizzato dalle nostre società il social network delle foto, nuovi profili per Treia e Piacenza (i dati in nostro possesso di luglio si riferivano ad un finto profilo ufficiale) mentre la società di Verona ci ha comunicato che il loro profilo ufficiale sarà aperto a breve. Come sempre attivissima Trentino Volley seguita da Modena e Piacenza. E' un peccato constatare che Instagram sia ancora così poco sfruttato perchè, come insegnano le regole più elementari del web marketing, il modo più immediato e coinvolgente per attrarre un utente sono le foto (seguite dai video) perchè più emozionali e di rapido impatto. Forse l'aspetto negativo di questo social è la tipologia della maggioranza di utenti, ovvero giovani o giovanissimi (grandi fruitori dei social ma meno dei "prodotti" che le società offrono, cioè partite, merchandising, ecc.).



YOUTUBE:
Dati confortanti anche dal lato YouTube. Trentino Volley è sempre la più attiva con 1377 video pubblicati (un lavoro davvero notevole, che permette di approfondire la quotidianità dei giocatori e dello staff) mentre Treia è in testa per numero di iscritti al canale con 2525. Da notare la risalita di Modena Volley sia come numero di iscritti che come visualizzazioni del canale con un incremento del 200% rispetto a luglio; ottimo anche il lavoro svolto da Verona che ha quasi raddoppiato le visualizzazioni sul canale.
























LE ALTRE SQUADRE:
Prendendo in considerazione le altre 7 squadre della Superlega solo 4 (Milano, Molfetta, Padova e Città di Castello) hanno aperto un profilo sui 4 principali social network, a tutte le altre (Latina, Ravenna e Monza) manca il profilo Instagram. Passando a leggere un po' di numeri possiamo dire che Padova sembra la più attiva sul web con 5000 mi piace alla pagina ufficiale e oltre 2000 follower su Twitter ma è il canale Youtube a stupire con 333 video e ben 350000 visualizzazioni; anche Città di Castello stupisce con una grossa interazione su Twitter e un buon numero di visualizzazioni su Youtube. Delude un po' Milano con meno di 5000 mi piace sulla pagina ufficiale, 183 video caricati su youtube e 1400 tweet, forse da una città grande come Milano ci si poteva aspettare qualcosa di più. Nel dettaglio tutti i numeri.




*i dati della tabella sopra sono stati raccolti il 28.01.2015

LEGA E FEDERAZIONE:
Per quanto riguarda il comportamento di Lega pallavolo serie A e Federazione Italiana a livello social viaggiamo, come era successo a luglio, fra luci ed ombre. Partiamo dalla Legavolley che conta sulla pagina ufficiale facebook 11000 mi piace a fronte degli 8000 di luglio (un numero veramente irrisorio rispetto ai 105mila della Lega femminile!), non possiede ancora un profilo twitter mentre da rimarcare l'ottimo utilizzo del canale Instagram soprattutto nei giorni di campionato con foto live da tutti i campi di A1 ed A2 (che però, spesso, sono rielaborazioni o condivisioni delle foto delle singole società). Parlando di numeri il canale Lega dedicato alle foto conta 9000 follower (contro i 3000 di luglio) e ben 1240 post (contro i 235 di luglio); ancora poco utilizzato il canale Youtube che conta un migliaio di iscritti, che però possono guardare appena 52 video.
Classico esempio di post del profilo Instagram della Lega durante una giornata di campionato
Dobbiamo però sottolineare la poca imparzialità dimostrata durante la due giorni al PalaDozza, dove soprattutto il sabato la pagina della Lega ha dedicato e condiviso molti più post di Modena Volley rispetto alle altre 3 semifinaliste (in particolare il solo sabato 7 per Modena, 3 per Trento e Perugia, 2 per Treia, senza contare le singole foto). 
Per quanto riguarda la Federazione, la pagina ufficiale Facebook conta 110000 mi piace (85000 a luglio), il canale twitter è molto utilizzato con 24000 tweet ma ancora non troviamo un canale Youtube e un profilo Instagram. Tuttavia bisogna sottolineare che questo ente si occupa per lo più di nazionali quindi i mesi invernali è pesantemente messo in ombra dalle attività della Superlega e delle singole società. 

0 commenti:

Posta un commento