Nell'assemblea ordinaria di Lega del 3 giugno 2014 veniva varata la nuova Superlega; fra i vari parametri troviamo al punto 4 dei possibili bonus:
..
..
4) soglia minima annuale di 80.000 contatti YouTube (sono allo studio ulteriori parametri “social”)..."
Leggendo questo passaggio noi di Jumpin ci siamo chiesti: "Ma quanto sono social le nostre società? Siamo pronti, "socialmente" parlando, a questa nuova Superlega?". Per rispondere a questo quesito abbiamo scandagliato tutti i maggior social network presenti sulla rete e verificato a che punto sono alcune delle società iscritte alla prossima Superlega nel contatto diretto con tifosi ed appassionati attraverso la rete.
Abbiamo preso in esame i campioni d'Italia della Lube Treia, i vicecampioni della Sir Safety Perugia insieme a Modena Volley Punto Zero, Diatec Trentino, Copra Piacenza e Calzedonia Verona.
Tutte e sei le società hanno un profilo Facebook, Twitter e un canale Youtube; mentre Verona e Macerata non posseggono, al momento, un profilo sul "social" delle fotografie Instagram. A livello di contatti e di diffusione la società che al momento si sta comportando meglio è Trento con 64.000 like sulla pagina facebook, 8.000 follower su twitter e più di 700.000 visualizzazioni del canale Youtube; a ruota troviamo Macerata con 41.000 like della pagina ufficiale, 8.600 follower su Twitter e 633.000 visualizzazioni del canale. Dietro si sta facendo largo Perugia con 13.600 like ma solo 1.100 follower in Twitter, anche Piacenza sta rimontando in questa particolare classifica con 7.400 "mi piace" sulla pagina facebook ma ben 3.500 persone che seguono i cinguettii della società emiliana. Il sodalizio che sembra dover rincorrere è quello di Modena con poco più di 7.000 like alla pagina Facebook, 1100 followers su Twitter e un profilo Instagram quasi inutilizzato.
Ma ora lasciamo spazio ai numeri e andiamo a vedere, società per società, quanto e come sono utlizzati i social network (dati al 13 luglio 2014):
FACEBOOK: 41.000 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 8.600 follower, 9.400 tweet
INSTAGRAM: non disponibile
YOUTUBE: 2.100 iscritti, 525 video,633.000 visualizzazioni
FACEBOOK: 13.600 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 1.400 follower, 290 tweet
INSTAGRAM: 1.400 follower, 28 post
YOUTUBE: 220 iscritti, 51.000 visualizzazioni
FACEBOOK: 7.400 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 3.500 follower, 2.400 tweet
INSTAGRAM: 1.600 follower, 37 post
YOUTUBE:340 iscritti, 90 video,60.000 visualizzazioni
FACEBOOK: 64.200 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 8.000 follower, 12.600 tweet
INSTAGRAM: 2.300 follower, 261 post
YOUTUBE: 820 iscritti, 1162 video,700.000 visualizzazioni
MODENA VOLLEY PUNTO ZERO:
FACEBOOK: 7.200 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 1.100 follower, 400 tweet
INSTAGRAM: 45 follower , 9 post
YOUTUBE: 371 iscritti, 116.000 visualizzazioni
FACEBOOK: 7.400 like alla pagina ufficiale
TWITTER: 900 follower, 2.700 tweet
INSTAGRAM: non disponibile
YOUTUBE: 148 iscritti,368 video, 95.000 visualizzazioni
Molto è stato fatto ma molto c'è ancora da fare per consentire al tifoso o al semplice appassionato un contatto diretto quasi in tempo reale con le società. La fidelizzazione del tifoso passerà sicuramente dalla crescita dei sistemi di comunicazioni che le società sapranno mettere in piedi,e non solo per ambire ai bonus da regolamento.
E in tutto questo la Legavolley come si comporta? Bene ma non benissimo, profilo Facebook con poco più di 8000 like (mentre i colleghi della Lega Femminile viaggiano sui 75 mila), nessun profilo Twitter, Instagram con 235 post e quasi 3.000 follower; presente anche il canale di Youtube con soli 700 iscritti e un totale di 570.000 visualizzazioni. Non esattamente il traino ideale per le consorziate. Non va molto meglio la Federazione, se la pagina facebook conta 85.000 mi piace non si trova un profilo twitter o instagram; niente da fare nemmeno per il canale Youtube.
E in tutto questo la Legavolley come si comporta? Bene ma non benissimo, profilo Facebook con poco più di 8000 like (mentre i colleghi della Lega Femminile viaggiano sui 75 mila), nessun profilo Twitter, Instagram con 235 post e quasi 3.000 follower; presente anche il canale di Youtube con soli 700 iscritti e un totale di 570.000 visualizzazioni. Non esattamente il traino ideale per le consorziate. Non va molto meglio la Federazione, se la pagina facebook conta 85.000 mi piace non si trova un profilo twitter o instagram; niente da fare nemmeno per il canale Youtube.
0 commenti:
Posta un commento