Superlega A1: Modena al quinto su Molfetta, Trento passa a Monza

Leave a Comment
Ultime due partite della prima giornata di Superlega, fra 3 giorni di nuovo tutti in campo per la seconda giornata.

MODENA - MOLFETTA 3-2:

Lucas Saatkamp - mvp della partita
(Facebook ModenaVolley)
Modena torna davanti al pubblico amico dopo la vittoria della Supercoppa Italiana di sabato scorso (3-2 su Trento) per incontrare, in uno dei due posticipi della prima giornata di Superlega, l'Exprivia Molfetta. Rispetto alla gara giocata sabato Lorenzetti tiene a riposo N'Gapeth e schiera titolare il serbo Petric, dura poco però l'assetto dei gialli visto l'infortunio che occorre al posto4 serbo che costringe il tecnico fanese al cambio con il franco-camerunense durante il primo set; i pugliesi si presentano alla nuova Superlega con Hierrezuelo-Hernandez, Candellaro-Barone, Randazzo-Joao Rafael, De Pandis. I primi due set sono appannaggio dei padroni di casa che sfruttano bene la buona vena di Lucas che chiuderà la sfida con 21 punti ed il titolo di mvp, il finale di secondo set (29-27) sembra chiudere la sfida a favore dei modenesi ma è brava Molfetta a tornare in partita nel terzo set grazie alla buona prova di Joao Rafael e all'ingresso positivo di Fedrizzi per uno spento Randazzo. Terzo e quarto set si concludono quindi con la vittoria dei ragazzi di Gulinelli (22,21) che riescono quindi a rimontare e  portare la sfida al tie break. E' ancora il centrale brasiliano di casa ad imprimere la spinta decisiva ad inizio tie break con una serie al servizio che spezza le gambe agli ospiti; un servizio errato di Fedrizzi sancisce il 15-8 finale; Modena vince la prima stagionale mentre Molfetta porta via 1 punto sul campo di una delle favorite per lo scudetto.

MONZA-TRENTO 1-3:
Trento alla prima vittoria stagionale
(Facebook Trentino Volley)
Circa 2500 persone assistono alla prima di campionato di Monza e Trento. I campioni d'Italia si presentano al pubblico del PalaIper in formazione largamente rimaneggiata, Urnaut è rimasto a Trento mentre per Djuric (schiena) c'è posto solo in panchina, Stoytchev schiera quindi Giannelli-Nelli, Van de Voorde-Solè, Lanza-Antonov, Colaci; risponde il tecnico dei brianzoli Vacondio con Jovovic-Renan, Beretta-Verhees, Rousseax-Botto, Rizzo. L'inizio di partita è equilibratissimo anche se sono evidenti le difficoltà nella metà campo trentina mentre sembra giocare più sciolta la formazione di casa, il break decisivo arriva dopo il 16 con un muro di Solè su Renan e un attacco spinto di Lanza (16 punti). La vittoria del primo parziale sembra sciogliere le riserve in casa Trento che parte forte anche nel secondo parziale nonostante le difficoltà al centro della rete (fuori Van de Voorde dentro Mazzone), il vantaggio si mantiene fino all'11-14 quando una serie di Botto al servizio porta la contesa in parità; nel finale di set Trento spreca troppo in contrattacco e Monza chiude con Galliani per il 25-22 che vale la parità. Nel terzo parziale confermato Daniele Mazzone al centro della rete per una squadra trentino che schiera 6 italiani in campo, Trento si fa preferire e mantiene sembra qualche break di vantaggio grazie alla buona vena del duo Antonov-Nelli; Monza rincorre affidandosi in particolar modo al gioca al centro con Verhees e Beretta letti poco e male dal muro trentino, il set si chiude con un attacco out dell'impreciso Renan (20-25).
Il quarto parziale di apre con la fuga di Trento che sente la possibilità di  portare a casa i 3 punti (2-7), Monza fa fatica ma rimane sempre in partita grazie anche al buon ingresso di Galliani. Il finale si gioca punto a punto e, dopo il 22-24 firmato da Antonov a chiudere l'azione più bella del match, è il muro di Giannelli a sancire il 22-25 finale ed a regalare i primi 3 punti alla sua squadra. 
Buona la prova dei padroni di casa che hanno incontrato troppe difficoltà in posto2, rimane comunque la sensazione che forse si poteva fare qualcosa di più contro una Trento apparsa in difficoltà fisiche ed a tratti tecniche. Per Trento 3 punti d'oro per iniziare la Superlega, ora il focus si sposta sull'infermeria con qualche acciacco di troppo da sistemare per poter affrontare il prossimo tour de force di partite.

Classifica di Superlega





0 commenti:

Posta un commento