Con il netto 3-0 in casa della Copra Piacenza di sabato, i ragazzi di coach Stoytchev si erano già matematicamente conquistati il primo posto in regular season, che oltretutto consegna loro il pass per partecipare alla prossima Champions League dopo un anno di assenza.
Il big match Modena-Treia valeva dunque per stabilire il secondo posto, mentre l'altra posizione ancora in bilico era il settimo posto, acciuffato da Ravenna ai danni di Molfetta.
Vediamo nel nostro consueto recap tutte le partite di Superlega!
Piacenza - Trento 0-3:
![]() |
Il bellissimo striscione apparsa a Piacenza, dal profilo Ig di una tifosa. |
Nel finale di partita spazio al nuovo arrivato Djuric. Piacenza chiude questo difficile campionato con una sconfitta interna ma soprattutto con molti punti interrogativi sul futuro della società, sicuramente potrà contare sul fattore pubblico che mai in questa travagliata stagione ha fatto mancare il suo apporto. Trento si prepara alla finale di Coppa Cev contro Mosca, succoso antipasto dei playoff che partiranno mercoledì 15 con la sfida a Molfetta.
Modena - Treia 3-0:
Vittoria netta per Modena nello scontro re di quest'ultima giornata di Superlega, gli emiliani si vanno a prendere il secondo posto e trovano Ravenna nei quarti play off.
Vittoria che lancia Modena nei play off nel migliore dei modi dopo una prestazione convincente ma sopratutto la sicurezza di una trasferta breve per gara 2 dei quarti.
Treia si presenta a Modena con Kovar a mezzo servizio (out tutta la settimana) e con il problema stranieri per Giuliani, per questo motivo in campo ci va una formazione rimaneggiata con Ricardo-Sabbi, Fei - Podrascanin, Parodi-Kurek e Henno libero.
Per Modena sembra essere consolidata la diagonale di posto 4 con N'Gapeth - Petric e i "soliti" Bruno-Vettori, Piano-Verhees e Rossini.
Partenza convinta di Modena, poco fallosa in attacco e molto attenta a muro, si porta subito sul +4 (8-4), dall'altra parte della rete Treia invece fatica con un Sabbi spento e poco efficace.
Un muro, di Verhees, stampa il 16-11 sul tabellone con Modena che non trova difficoltà o ostacoli sulla propria strada e Giuliani costretto a cambiare le forze in campo, il trend non cambia e Modena conquista il primo parziale con un errore al servizio degli ospiti.
Fuori Sabbi, autore di una prestazione pessima Fei al suo posto, spazio anche Stankovic in posto 3 e Kovar in coppia con Parodi.
Set che si avvia in modo più equilibrato con le due squadre si inseguono fino al 12 pari dove a fare il break questa volta è Treia con un attacco di Fei e un muro, Lorenzetti stoppa il gioco e il tabellone recita Treia 16 Modena 13.
Vantaggio che però non dura a lungo perché sulla linea del servizio si presenta N'Gapeth che mette in croce la ricezione avversaria consentendo ai propri compagni di difendere e contrattaccare, proprio Petric firma in attacco il break che porta alla parità (17-17).
Rientra Kurek al posto di un Kovar in difficoltà e set che svolta con un mani out modenese e un attacco di Vettori per il 25-22.
Treia subisce il contraccolpo e complice un N'Gapeth con lo special acceso Modena vola subito avanti sull'8-4, ancora cambi per Giuliani che pesca il jolly con l'inserimento del giovane Vitelli che stampa il muro del 17 pari ai danni del francese.
N'Gapeth che si prende subito la sua rivincita con ace su Kurek lanciando Modena alla conclusione del match sul 25-21.
Ravenna - Milano 3-1:
Obbiettivo settimo posto per la Cmc e ultimo posto da evitare per Milano, queste le motivazioni di un ultimo turno di Superlga che ha ancora qualcosa da dire.
Ravenna con i punti di Molfetta si era già assicurata l'entrata in questi play ma c'era da centrare un settimo posto ma sopratutto una vittoria che potesse anche cancellare la delusione europea, lanciando al meglio l'avventura nei play off.
Primo set e avvio shock per Ravenna che si trova subito sotto 4-1 con Milano non intenzionata a farsi solo una passeggiata in terra romagnola, vantaggio milanese che tocca il suo massimo sul +5 (10-5), Cebulj e due errori degli ospiti danno la scossa a Ravenna che rientra fino al 13-11 grazie ad un attacco sull'asta di Veres.
![]() |
Striscione dei tifosi milanesi presenti a Forli |
Secondo set in partenza simile al primo ma questa volta lo strappo arriva a favore di Ravenna, sul 6 pari il primo break con un primo tempo di Ricci e una ricostruzione finalizzata da Koumentakis.
Ravenna gioca meglio e Milano non è più così "convinta" e lascia scappare gli avversari fino al 16-10 finché Mengozzi interrompe la striscia positiva sbagliando il servizio.
Veres e compagni non riescono a rientrare e al contrario subiscono due ulteriori break fino al massimo svantaggio del -8, set compromesso e nessuna fatica per Ravenna che chiude facilmente 25-17 con una parallela di Jeliazkov.
Terzo parziale e avvio da dimenticare per Milano che in men che si dica è già sotto 8-3, problemi principali : attaccanti di palla alta prede del muro e troppi errori.
Set che Ravenna poteva chiudere subito ma un calo di tensione e concentrazione porta i padroni di casa a fare troppi errori e complice anche una serie di Patriarca al servizio Milano rosicchia tutto il vantaggio fino ad impattare sul 13 pari, con un mani out del neo entrato Vinicius.
Set che Ravenna poteva chiudere subito ma un calo di tensione e concentrazione porta i padroni di casa a fare troppi errori e complice anche una serie di Patriarca al servizio Milano rosicchia tutto il vantaggio fino ad impattare sul 13 pari, con un mani out del neo entrato Vinicius.
Una carambola su un muro subito da Veres (muro che colpisce in testa lo stesso giocatore ma che poi rimbalza nel campo avversario a punto) crea un po' di nervosismo in campo con Ravenna che non gradisce la troppa esultanza milanese, ma rimane comunque lucida e controbatte punto su punto a Milano fino al break conquistato da Cebulj con un mani out.
Break che risulterà fatale agli ospiti, chiude un servizio rete di Bermudez.
Quarto set fotocopia di questa partita che potremmo definire ad "elastico", partenza flash di Milano che non ci sta a perdere da 3 e si porta 6-1 con il muro e il servizio sugli scudi.
Ravenna però non si perde d'animo, con il solito Cebulj a suonare la carica e sfruttando qualche errore avversario, piano conquista break dopo break fino a quello decisivo per pareggiare (Pasquale attacca sul muro con la difesa milanese che non va a buon fine).
Un set che ormai Milano sembrava dominare si riapre del tutto, e come è possibile immaginare la spinta e le chiavi del gioco sono nelle mani dei padroni di casa che una volta volati sul 18-16 mantengono il break di vantaggio fino alla fine, chiude un sevizio in rete dei milanesi.
Molfetta - Perugia 2-3:
Vittoria in rimonta per Perugia nella tana di Molfetta, gli umbri scendono in Puglia già sicuri del quarto posto in classifica mentre i padroni di casa possono nutrire una pur flebile speranza di superare Ravenna nella corsa al settimo posto. Speranza che viene alimentata dal 2-0 che si materializza in poco più di 50 minuti e dalle notizie che arrivano da Ravenna con Milano avanti 1-0. Nel terzo e quarto set arriva la riscossa di De Cecco e compagni che, con Atansijevic sugli scudi (29 punti per l'opposto serbo, mvp del match), impattano 2-2 e si aggiudicano al fotofinish il seguente tie-break. Ora è tempo di playoff con Molfetta che se la vedrà con la prima della classe Trento mentre per Perugia il difficile impegno con Verona.
Monza - Padova 3-0:
Nessuna pretesa o tensione in questo match che alla fine non proporrà un grande volley ma sopratutto poco pathos.
Partenza flash per Padova che vola sul 9-3, Monza subisce l'avvio ma anche le condizioni precarie con cui si è apprestata ad affrontare il match (fuori Botto e Bonetti), ospiti che dilagano e fanno segnare il 5-12 con mani out di Rosso su muro a 3.
Monza tenta di rientrare nel match sospinta anche da un primo tempo di Gotsev per il 10-15, palla tra l'altra prima chiamata out dal primo arbitro ma dentro per il secondo.
Un palla fondamentale che scuote Monza che arriva fino al -1 grazie ad un attacco out di Quiroga (16-17).

Secondo parziale con lo sprint di Monza per il 7-4, padroni di casa che controlla no il match anche se qualche disattenzione tiene gli ospiti dietro ma non di tanto.
I troppi servizi sbagliati dai patavini consentono a Monza di arrivare al set point, Gotsev chiude 25-18 contro un muro a 3 di Padova.
Cambio per Baldovi dentro Elia per Vigil Gonzalez e Padova inizia bene ma Monza risponde subito e si porta 10-8, Galliani prende per mano la squadra è la trascina al match point, chiude, ancora, un primo tempo di Gotsev.
Altotevere - Verona 0-3:
Passerella finale in questa regular season per Verona, squadra che non aveva ambizioni particolari prima di questo match se non stabilire il record di punti in una stagione e "congedarsi" con una buona prestazione in modo da cancellare alcune ultime uscite difficili e partire con le giuste motivazioni e sicurezze nei play off.
Compito sulla carta piuttosto scontato perché di fronte si presentava l'ultima forza del campionato, l'Altotevere di Della Lunga e Randazzo.
Formazione di casa che però onora fino all'ultimo l'impegno giocando un buon primo set e portando Verona ai vantaggi dopo essere stata sotto (anche di quattro lunghezze) nella parte centrale del parziale, chiude un muro di Sander su Maric.
Secondo parziale con Verona che gioca sciolta e mette in mostra tutto il suo repertorio migliore, Altotevere cerca di rimanere attaccata al match ma il vantaggio acquisito da Verona è troppo ampio e il set si conclude con un eloquente 25-13.
Quando sembrava aver preso una strada veloce verso Verona la partita si riapre parzialmente perché Città di Castello gioca un set alla morte lasciando subito indietro Verona e piazza un veloce 25-13.
Nel quarto parziale si esaurisce lo special dei padroni di casa e Verona prende in mano l'inerzia del gioco comandando 10-4 nella prima fase, vantaggio che dilaga fino al 25 a 18 finale.
Classifica finale
Gara 1 Quarti di Finale Play Off
- 11/4/2015 Ore 17:45 Sir Safety Perugia - Calzedonia Verona (diretta Rai Sport 1)
- 12/11/2015 18.00 Parmareggio Modena - CMC Ravenna (diretta Lega Volley Channel - Sportube)
- 12/11/2015 17.15 Cucine Lube Banca Marche Treia - Top Volley Latina (D
diretta Rai Sport 2)
- 15/4/2015 Ore 20:30 : Energy T.I. Diatec Trentino - Exprivia Neldiritto Molfetta (Diretta RAI Sport 2)
0 commenti:
Posta un commento