Serie A2 femminile: la sesta giornata

Leave a Comment
Giornata ancora una volta ricca di spunti, la sesta di andata del campionato di A2 femminile; classifica sempre cortissima, con grande equilibrio ed incertezza nelle zone alte, dove troviamo 3 squadre racchiuse in un paio di punti.

Egonu - Club Italia
Non si lascia sfuggire l'opportunità di tornare in vetta la Volksbank Sudtirol Bolzano, che ha però bisogno di una maratona di 5 set (di cui 2 chiusi ai vantaggi, per 2h 13' di gioco) per piegare la resistenza dell'Obiettivo Risarcimento Vicenza. Perso il primo parziale, il coach delle altoatesine Bonafede rimescola le carte con Trevisan per Papa (alla seconda da titolare dopo l'infortunio) e Lualdi (5 muri, 17 il totale di squadra) per Gabrieli al centro; è l'inossidabile Bacchi la migliore delle sue, con 22 realizzazioni personali. Vicenza, che vince il terzo set nonostante i 15 errori punto concessi, cede nel finale ma si consola con la bella gara di Smirnova (24 punti) e una discreta sesta piazza in classifica.
Il big match di giornata segna la fine dell'imbattibilità per la Delta Trentino (scivolata ora al quinto posto), che crolla 0-3 in casa contro la Beng Rovigo; per le venete significa aggancio alla vetta, seppure con una partita giocata in più rispetto a Bolzano. 10-4 il conto dei muri in favore delle rodigine, tra cui spiccano i 4 della palleggiatrice Pincerato (6 i punti totali per lei); Manfredini è la leading scorer con 13. Dall'altra parte, prosegue la marcia di Marchioron, che in soli 3 set trova comunque il tempo di mettere a terra 17 palloni (è la migliore del torneo per punti/set, con 5.5); in doppia cifra anche Lamprinidou, 11 col 58% in attacco.
Seconda vittoria di fila e momentaneo quarto posto per il Volley Soverato, che al PalaScoppa supera con un 3-1 la Entu Olbia. Scatenata Minati, autrice di 25 punti (46%), ma a vivere la sua giornata di grazia è Laura Frigo, al massimo in carriera con 23 punti (di cui ben 8 a muro!) e ora miglior realizzatrice di A2 tra le centrali. Non è da meno la collega di reparto Travaglini, autrice di 7 stampate (saranno 19 di squadra). A farne le spese per Olbia è soprattutto l'opposto Kiosi, che si vede rispediti al mittente ben 9 palloni, pur raggranellando alla fine 16 punti; le sarde restano così ferme a 5 in classifica.
Respira e ottiene il primo successo da 3 punti la Corpora Aversa, battendo 3-0 una Lardini Filottrano ora ultima e con una striscia aperta di 4 sconfitte consecutive. Cvetanovic è la miglior marcatrice delle campane con 16; buon bottino anche per l'alzatrice Drozina, 6 con 3 muri punto. La schiacciatrice Cavestro (13 per lei) è l'unica in doppia cifra tra le marchigiane, che doppiano le padrone di casa negli errori punto (28-14).
Fatica ad ingranare invece la stagione della Riso Scotti Pavia, incappata nell'anticipo del sabato contro il Club Italia nella seconda sconfitta di fila. Sensazionale prova, tra le azzurrine, di Paola  Egonu, schierata opposta ma chiamata anche a ricevere in alcune rotazioni: 29 punti (7 del decisivo quinto set!) con il 56% in attacco e 4 ace il bottino della non ancora sedicenne schiacciatrice, che ritorna in cima alla classifica dei “bomber” di categoria. Per le pavesi buona partita di Flavia (14) e positivo ingresso dalla panchina per Bianchi e Di Bonifacio, ma la rimonta da 0-2 a 2-2 non è  coronata dal successo che sfuma al tie-break.
Infine, in coda, arriva il primo sorriso stagionale per la Volalto Caserta, capace finalmente di imporsi contro un'avversaria diretta come la Bakery Piacenza, agganciata all'ultimo posto. E si tratta di un successo pieno, per 3-0, con una Percan finalmente incisiva (14 per lei) e Martinuzzo autrice di 3 muri e 4 ace per 11 punti totali. Dall'altra parte, il caoch delle emiliane Pistola le prova tutte (la sedicenne Fava è l'unica delle 12 convocate a non assaggiare il campo), ben 10 giocatrici vanno a punto, ma nessuna raggiunge la doppia cifra; ci va vicina solo Viganò, ferma a 9.

Si torna in campo già mercoledì, per la settima giornata: la partitissima da seguire sarà quella di Rovigo tra la Beng capolista e la Saugella Monza, seconda; l'altra prima in classifica, Bolzano, sarà invece di scena sull'ostico campo di Soverato. Interessante anche la sfida del PalaRavizza tra Pavia e Trentino; Vicenza ospita Aversa, mentre per le zone più basse di classifica si sfidano Filottrano-Caserta e Olbia-Aversa. Riposa il Club Italia.

a cura di Luca Mantovani


0 commenti:

Posta un commento