SETTIMA GIORNATA:
In
una settima giornata che non ha visto partite concludersi al tie-break, è
Bolzano a riconfermarsi capolista solitaria della A2 femminile; è già un
piccolo tentativo di fuga, in tandem con Monza, in attesa dello scontro diretto
tra le due, previsto per la prossima settimana.
La
Volksbank Sudtirol Bolzano passa con autorevolezza sul campo di Soverato: 3-0
il risultato finale. Sono il muro (11-4 il computo di squadra in favore delle
altoatesine, con 5 stampate personali di Repice) e la ricezione (1 errore
concesso contro 7 delle calabresi) a fare la differenza; Trevisan la miglior
realizzatrice di Bolzano con 13, mentre tra le calabresi ce ne sono 14 per
Minati.
Risponde
prontamente la Saugella Monza, che nel big match di giornata asfalta 3-0 la
Beng Rovigo restando ad un punto dalla vetta. Prova super, come sempre per
Matuszkova, che realizza 24 punti con il 62% in attacco; le venete chiudono
invece con un misero 27% di squadra nel fondamentale, e la sola Lotti raggiunge
la doppia cifra (13); la coppia di testa ora rischia di allontanarsi,
considerato che la Beng deve ancora scontare la giornata di riposo.
Immediato
riscatto anche per la Delta Trentino, la quale, reduce dalla prima sconfitta
stagionale, sbanca il PalaRavizza di Pavia con un secco 3-0. Inutile dirlo, è
sempre Marchioron la best scorer per le sue: tassametro a quota 22 stavolta,
mentre le sue compagne sono tutte sotto la doppia cifra. Terza sconfitta
consecutiva invece per la Riso Scotti, che inizia a vedere allontanarsi le
rivale dirette per i playoff; le lombarde raccolgono appena 3 muri punto, e non
bastano i 13 personali di Garavaglia.
Affiancata
alla Delta, ma con una partita in più giocata, c'è ora l'Obiettivo Risarcimento
Vicenza, reduce dal 3-1 casalingo contro la Bakery Piacenza. Altra buona prova
per Smirnova, autrice di 21 punti; bene anche Strobbe, 15 con 3 ace e
altrettanti muri. Piacenza paga l'assenza di Luciana Do Carmo; la nota positiva
è la prestazione della veterana Viganò, che arriva a quota 17 (seppur con il
24% in attacco).
Tre
punti pesanti per la Corpora Aversa, che espugna il GeoPalace di Olbia 3-1 e
risale al sesto posto. 15-3 è l'impietoso computo dei muri-punto in favore
delle campane; 6 sono della centrale Nardini, miglior realizzatrice delle sue
con 18 (ma ci sono altre 3 compagne in doppia cifra). La solita coppia
Kiosi-Segura (quasi 40 punti a partita in 2, in questo avvio di stagione)
garantisce alla Entu un'altra solida performance: 17 per la greca, ora leader
dei cannonieri, 21 per la spagnola, non sufficienti tuttavia ad evitare la
sconfitta.
Risale
la graduatoria la Volalto Caserta, alla seconda vittoria da 3 punti
consecutiva, questa volta un 3-0 in casa di Filottrano. Le straniere di Caserta
Soraia e Percan mettono a segno 14 e 1 5 punti rispettivamente, mentre dei 9
muri di squadra 4 sono di Martinuzzo e 5 di Torchia. Le marchigiane, invece,
non vincono dalla prima giornata e sono ora il fanalino di coda; si segnala
comunque Villani con 15 punti (52% in attacco).
Il
prossimo turno si apre con gli anticipi del sabato tra Piacenza e Pavia e tra
Club Italia e Olbia; il clou della giornata sarà però lo scontro diretto del
Palareisa tra Bolzano e Monza, prima e seconda in classifica. Derby veneto
molto interessante tra Rovigo e Vicenza; chiudono Soverato-Aversa e
Trentino-Filottrano, mentre a riposare è Caserta.
In
una giornata che, per la seconda volta di fila, non ha visto nessuna partita
finire al tie-break, è Bolzano a proporre la sua autorevole candidatura come
prima forza della Serie A2, aggiudicandosi 3 punti nello scontro diretto con
Monza. Si profilano anche le pretendenti alla zona playoff; ma andiamo a
riassumere i match del weekend.

Monza
è agganciata così al secondo posto dalla Delta Trentino, che soffre nel terzo
set del match contro Filottrano ma riesce comunque a portarsi a casa l'intera
posta in palio con un bel 3-0. Ça va sans dire, è Marchioron la miglior
realizzatrice di serata con 15; non va nessuna in doppia cifra tra le
marchigiane (la migliore è Baroli con 9), sempre ultime e giunte al sesto stop
consecutivo.
Al
secondo posto, ma con una partita in più, c'è anche l'Obiettivo Risarcimento
Vicenza, corsaro 0-3 in un accesissimo derby veneto contro Rovigo. Gara molto
equilibrata, in cui tutti e 3 i set finiscono con il minimo scarto di 2 punti;
gran prova di Cella che, pressoché esentata dai compiti di ricezione (appena 6
palloni), sigla 19 punti, mentre nelle fila giallonere è Brusegan a guidare il
gruppo con 13.
Appaiata
a Rovigo troviamo ora al quinto posto Aversa, capace di superare 3-0
l'altalenante Soverato di questo inizio stagione. Le calabresi ritrovano
l'efficienza a muro (15-5, 8 personali per la specialista Travaglini), pescano
i 16 di Minati (ora nuova leader dei cannonieri), ma pagano un basso 30% in
attacco. Dall'altra parte coach Della Volpe, privo di Merkova, schiera una
Cvetanovic da 20 punti come opposta (seppur con compiti di ricezione), mentre
Dekani in banda ne realizza 15.
In
coppia con Soverato all'ultimo posto utile per i playoff c'è la Riso Scotti
Pavia, che si risolleva con grande carattere dopo 2 sconfitte consecutive
andando a espugnare il PalaFranzti di Piacenza 1-3. Le padrone di casa della
Bakery, ancora senza Do Carmo, fanno loro un primo set dall'andamento
altalenante, per poi concedere 24 errori-punto nei successivi 3 parziali, in
cui Pavia domina anche a muro (16-8 il conto finale, 6 per Assirelli). Saguatti
(20 punti) e la giovane Fiesoli (17) non bastano alle emiliane; dall'altra
parte 4 in doppia cifra, con 17 a testa per la coppia Catena (anche 5
muri)-Garavaglia.
Infine
arriva quasi in scioltezza il primo successo da 3 punti per il Club Italia, che
liquida con un 3-0 la Entu Olbia. Stavolta Egonu si ferma a “soli” 15 punti (ma
il dato interessante è il 71% di ricezione positiva), mentre è Guerra la
mattatrice con 21 personali (4 ace). Giornata decisamente no per Olbia, con
nessuna giocatrice in grado di scavalcare quota 8 ed in particolare una Kiosi
da appena 4 punti (19% in attacco).
Nel
prossimo turno, a riposare sarà Aversa; la capolista Bolzano fa visita ad
Olbia, mentre le inseguitrici Monza, Trentino e Vicenza saranno impegnate
rispettivamente contro Piacenza, Caserta e Soverato. Interessante lo scontro
diretto Pavia-Rovigo; a chiudere, Filottrano-Club Italia.
CLASSIFICA:
1. BOLZANO 20
2. MONZA 16
3.TRENTINO 16
4.VICENZA 16
5. ROVIGO 14
6. AVERSA 14
7. PAVIA 11
8. SOVERATO 11
9. CLUB ITALIA 8
10. CASERTA 6
11.OLBIA 5
12.PIACENZA 4
13.FILOTTRANO 3
a cura di Luca Mantovani
0 commenti:
Posta un commento