Vi proponiamo un veloce recap di questa interessantissima giornata di campionato che ha visto diversi scontri di alto livello, su tutti il big match Novara-Foppa.
Novara - Bergamo 3-0
La squadra di Pedullà inghiotte in un sol boccone le giovani bergamasche riprendendosi la testa della classifica, complice la sconfitta per 3-2 di Modena a Conegliano.
![]() |
Merlo in azione (foto Foppapedretti Facebook) |
A Bergamo si rivede in campo capitan Blagojevic dopo lo stop di due settimane per infortunio alla caviglia, per il resto sestetti invariati da entrambe le parti.
Il primo set finisce 25-13 per le Igorine: Signorile smista bene il gioco aiutata da una buona ricezione che permette a tutte le attaccanti di andare a segno. Le americane vanno a segno in lungolinea e le centrali toccano a muro. Plak da la scossa ma è troppo timida contro la corazzata novarese.
Nel secondo parziale c'è più equilibro, capitan Blago prende prima il giallo e poi il rosso per proteste su una palla dubbia data a favore di Novara che si porta sul 10-8. Bella giocata della Foppa che si riavvicina, ma Lavarini è costretto a chiamare time out sul
16-13 per le ragazze di Pedullà. Poi è dominio Novara.
Inizia il terzo set con nuovamente Sylla in campo per Loda e Tasca per Deesing che a sua volta aveva sostituito Paola Paggi all'inizio del secondo parziale. La pantera di Bergamo riceve, attacca e mura, è l'unico punto di riferimento di Radecka, purtroppo è l'unica. Fuori Plak, dentro Loda ma la musica non cambia. Novara punge in attacco e in battuta. Il set viaggia in parità fino allo strappo decisivo di Guiggi&co. Novara si aggiudica il set e i 3 punti.
Bene le bande di Novara, da rivedere la difesa di Bergamo, poco brillante rispetto al solito.
Unendo Yamamay Busto Arsizio - Rebecchi Nordmeccanica 3-1
Sfida di cartello quella giocata a Busto Arsizio, dove le farfalle non tradiscono il loro pubblico e si aggiudicano il match con un sonore 3-1.
Il primo set è equilibratissimo fino al 20 pari, con belle giocate da entrambe le parti, fino all'allungo decisivo delle ospiti che acciuffano il set 25-20.
Secondo set dominato da Busto che sale fino al 20-12, per poi farsi recuperare nel finale, ma riesce a pareggiare i conti con lo stesso punteggio del primo parziale.
![]() |
le farfalle sorridono dopo questa bella vittoria! (foto Moroni-Bordin Facebook) |
Nel terzo entra Angeloni per una Sorokaite disastrosa sia in attacco che in ricezione, le cose sembrano migliorare ma poi la Yama si stacca in un finale bellissimo dove gioca il miglior volley dell'anno con percentuali in attacco importanti, su tutti Diouf e una ritrovata HH. Ancora un 25-20 che permette alle padrone di casa di ribaltare il risultato sul 2-1.
La quarta frazione vede una gran partenza di Piacenza, 6/2 timeout Parisi. Nel frattempo Brussa x Van Hecke (chiuderà la sua partita con un tremendo 17% in attacco, 6 punti su ben 35 colpi!) ...ma anche qui è un fuoco di paglia e la partita termina a favore della Yama che conquista anche il set decisivo per 25-22.
Piacenza ha giocato senza Valdes (che si aggirava per il parterre in tuta) e senza Carocci; al loro posto Valeriano libero e Wilson, che alla fine sono state le 2 migliori. Disastrose tutte le bande che si fanno sporcare tutto a muro e non mettono mai giù la palla. In casa Busto bene tutta la squadra in crescita e partitone sia in attacco (53%) che a muro (7) di Michael.
Pomì Casalmaggiore - Savino del bene Scandicci 3-1
Le pantere rosa di Mazzanti hanno fatto valere la forza dell'attacco, perché in difesa ci sono ancora un po' di cose da registrare.
Tirozzi si conferma trascinatrice (una sicurezza in attacco, non sbaglia mai la scelta del colpo e tira tutti i palloni senza paura... Bonitta se la stai guardando batti un colpo!), la Bianchini non è stata micidiale come al solito in battuta ma abbastanza positiva in attacco. Dall'altra parte il set vinto ai vantaggi non è bastato alle ospiti per ribaltare l'inerzia della partita, troppo forte l'avversario: difficile vincere con una squadra di alta classifica quando una sola attaccante va sopra il 50%, per di più una centrale (Stufi, buona prova la sua col 64% condito da due muri punto). Serata disastrosa per Muresan che oltre alla serata negativa in attacco, mostra un atteggiamento al limite del mortorio in campo, mentre dovrebbe essere il punto di riferimento delle compagne. Riesce a far peggio la capitana Lipicer Samec che chiude con un impietoso 31% e prende un paio di ace veramente imbarazzanti.
0 commenti:
Posta un commento