A cura di Carlo Escoffier
Superlega A1: al via la quinta giornata
In occasione del turno di riposo del Modena Volley (punteggio pieno a 12 punti), le prime inseguitrici Piacenza, Treia e Ravenna (9 punti ciascuna) hanno la possibilità di raggiungere la vetta della classifica per poter infiammare ancora di più questa magnifica SuperLega 2014/15. Analizziamo adesso con più attenzione i sei incontri di questo turno:
Treia – Piacenza: sulla carta il match più interessante è lo “scontro” fra due delle dirette inseguitrici di Modena. Se Piacenza ha 3 vittorie su 4 nelle passate giornate, Treia conta invece 3/3 a causa del turno di riposo affrontato. Entrambe sconfitte al tie-break nel primo turno di Champions League, le due squadre cercano conferme e punti per dimostrare di essere all’altezza della prima della classe. Le Roux è sempre più il trascinatore di Piacenza, supportato dalle magiche mani di Vermiglio; dall’altro lato Sabbi non sta deludendo le aspettative, e con il rientro del Potke gusteremo molti più primi tempi uscire dalle mani di Baranowicz.
Appuntamento per Domenica al PalaFontescodella con diretta su Rai Sport 1 alle 17:00, la coppia arbitrale sarà Santi/Pol;
Appuntamento per Domenica al PalaFontescodella con diretta su Rai Sport 1 alle 17:00, la coppia arbitrale sarà Santi/Pol;
Perugia – Verona: match ricco di profili della pallavolo mondiale, che verrà trasmesso Domenica sera dal PalaEvangelisti sul canale della Lega Volley. Da un lato abbiamo i block devils, reduci dalla prima vittoria in Champions League sulla corazzata Ankara e con sette punti in campionato, mentre dall’altro gli scaligeri che ancora devono trovare una quadratura precisa (sei punti in quattro partite), alternando prestazioni di alto livello (3-0 su Trento in casa) ad altre molto scarse (3-0 a Piacenza). Sander e Deroo continuano ad essere le principali uscite per Coscione, con capitan Gasparini che non riesce a dare continuità alle sue prestazioni. In casa Sir la diagonale De Cecco – Atanasijevic è l’artefice dei successi per coach Grbic, con Buti e Fromm in crescita nelle statistiche realizzative. Arbitri: Sampaolo/Bartolini;
Trento – Milano: gli otto punti in quattro partite fanno sorridere coach Stoytchev, che può esser soddisfatto della crescita partita dopo partita della sua squadra, sia in termini di prestazioni che di gruppo. La Energy Diatec arriva all’appuntamento di campionato non solo con le tre vittorie nei quattro turni precedenti, ma con la vittoria di CevCup in casa del Novi Sad per 3-1 di Martedì scorso. Il Kaiser è il trascinatore dei trentini, con un Lanza in versione nazionale e la coppia Birarelli – Solè a dare solidità al muro gialloblù. Nell’altra metà campo una Milano allo sbando, con tre sconfitte in tre partite nonostante i nomi dello starting six: Horstink, De Togni e l’ultimo arrivato Veres. Ci aspettiamo novità in casa Milano come l’utilizzo di Kauliakamoa al palleggio in diagonale con Bencz. Arbitrano Zucca/Tanasi, diretta Domenica sera sul canale della Lega dal PalaTrento;
Padova – Molfetta: l’esplosione del giovane opposto Gozzo a discapito di Giannotti può essere la soluzione ai tanti problemi della giovanissima Padova, ultima in classifica con ben quattro sconfitte. Forse un organico troppo giovane ed inesperto quello della Tonazzo, obbligato a prendere punti dallo scontro con la rivelazione Molfetta (sette punti in quattro partite). La squadra pugliese è partita con due vittorie nette su Milano e Città di Castello/SanSepolcro, lasciando punti per strada solo con Trento e Latina. La rinascita di Piscopo è uno dei segreti di Molfetta, assieme alla sorpresa Spirito e la conferma ad alti livelli di Kooistra. Appuntamento Domenica alle 18:00 sul canale della Lega dal PalaFabris, arbitrerà la coppia Simbari/Vagni;
Latina – Città di Castello/SanSepolcro: cinque punti separano la compagine umbra, zero punti in tre match, dalla deludente Latina. Con cinque punti in quattro partite, la Top Volley non è stata ancora capace di dimostare le potenzialità di una rosa da alta classifica, lasciando intravedere solo qualche sprazzo delle singolarità che vi sono all’interno dell’organico. Van der Voorde, Urnaut e Starovic sono i maggior realizzatori, mentre Skrimov, Semenzato e Rauwerdink ancora non timbrano regolarmente il cartellino. In cerca dei primi punti l’Altotevere, che a dispetto dei nomi (Corvetta, Randazzo, Mazzone, Della Lunga, Tosi) non ha raccolto nulla in queste prime giornate, mostrando spesso e volentieri dei cali psicologici nel corso degli incontri. Con Pasquali e Cipolla a dirigere le danze, questo match sarà disponibile Domenica sul canale della Lega che trasmetterà dal PalaBianchini di Latina;
Monza – Ravenna: l’anticipo in onda domani dalle 17:30 su Rai Sport 1 non è di certo la partita più importante della giornata, ma ci darà modo di valutare con attenzione le reali intenzioni di Ravenna in questa SuperLega (9 punti raccolti in quattro giornate), dovendo affrontare sì una squadra con zero punti, ma che con il passare di tre giornate ha iniziato a trovare i meccanismi giusti. Al PalaIper andrà in scena una sfida molto interessante, che vede innanzitutto la contrapposizione tra i due ottimi palleggiatori Jovovic e Toniutti, e in secondo luogo la necessità degli attaccanti ravennati di riprendere in mano le sorti della CMC dopo la sconfitta in casa con Treia. Tra i padroni di casa spiccano i nomi di Botto e Galliani, veri protagonisti delle prime tre giornate di Monza nella SuperLega. Arbitri: Gini/Cesare.
0 commenti:
Posta un commento