Non
conosce sosta la marcia della Volksbank Sudtirol Bolzano, alla guida, a
punteggio pieno, del campionato di serie A2 femminile; andiamo ad analizzare la quarta giornata di
un torneo cadetto in cui iniziano a delinearsi le varie posizioni in
classifica.
Tutto
da pronostico nel testacoda tra Caserta e Bolzano, che arrivavano
rispettivamente da 3 sconfitte e 3 vittorie, con l'identico punteggio di 3-0.
Questa volta la capolista concede un set, il secondo, ma si aggiudica comunque
la posta piena grazie ai 16 a testa della vecchia guardia Bacchi-Repice; nelle
fila delle campane si registrano finalmente prestazioni all'altezza della loro
fama per Percan e Soraia (16 e 17 punti, rispettivamente), ma concedere 14
punti con errori al servizio è un lusso che si paga caro, in partite del
genere.
Al
secondo posto in solitaria vi è ora la Saugella Monza, che ottiene il terzo
successo di fila imponendosi 1-3 sul difficile campo di Soverato, in una gara
tiratissima. Da circolino rosso la prova dell'opposto delle brianzole, Tereza
Rossi (o Matuszkova per i nostalgici), a segno 29 volte, tutte in attacco (48%
). La dirimpettaia Minati risponde con 19 per le calabresi, e ce ne sono 13 con
6 muri per Frigo; non basta ad evitare la terza sconfitta, che lascia Soverato
a metà classifica.
![]() |
Bezarevic della Delta Informatica in attacco trentinorosa.it |
Conosce
solo il sapore della vittoria anche la Delta Trentino, che sale a quota 8 dopo
3 partite grazie al 3-1 interno contro la Bakery Piacenza. Inizio strepitoso di
stagione per capitan Marchioron, che viaggia a 22 di media e ne firma 21 anche
contro le emiliane; gran partita anche di Candi, autrice di 7 muri per 12 punti
complessivi. La nota lieta in casa Bakery (ora penultima e ancora a 0 nella
casella dei successi) sono i 12 dalla panchina della ventenne ex-juniores
Fiesoli, che appaia Giuliodori come miglior realizzatrice delle sue.
La
sorpresa della giornata arriva da Olbia, dove la Volley Hermaea coglie la
seconda vittoria interna a spese della finora imbattuta Beng Rovigo. Dopo oltre
2 ore di gioco, è necessario il tie-break alle sarde per completare la rimonta
da 1-2 e portarsi così ad una discreta quota 4 in classifica; sugli scudi le
straniere Kiosi (27) e Segura (20). Per le ragazze di coach Ferrari non si rivela
molto efficace la staffetta Lotti-Crepaldi in posto 4; alla fine la migliore è
l'opposto Manfredini con 17.
L'unico
3-0 di giornata arriva da Osimo, dove la Lardini Filottrano crolla al cospetto
dell'Obiettivo Risarcimento Vicenza. Stavolta il coach delle venete Rossetto
azzecca subito l'assetto giusto e trova 18 punti da Smirnova, schierata
opposto; bene anche Strobbe, che fa buona guardia a rete e stampa 6 muri. Il
collega Paniconi pesca dalla panchina gli 11 punti di Corazza, ma nessun'altra
delle marchigiane, ferme a 3, raggiunge la doppia cifra.
Chiudiamo
col match del Pavesi, dove Aversa deve sudare le proverbiali 7 camicie per
avere ragione al tie-break del Club Italia. Continua a impressionare, tra le
azzurrine, la classe '96 Egonu, che segna 32 punti con uno sbalorditivo 54% in
attacco, portandosi addirittura in testa alla classifica dei cannonnieri. Della
Volpe, tecnico della Corpora, parte con Ferrara in coppia con Cvetanovic(14) in
banda, ma è costretto a inserire Donà e Dekani in corsa; male invece Merkova, 7
punti col 26%.
La
prossima giornata si aprirà con l'anticipo del sabato tra Piacenza e Aversa;
riposo per la capolista Bolzano, che rischia così di perdere il primato in
classifica, qualora Monza dovesse vincere da 3 punti con Filottrano. La Delta
Trentino affronterà l'insidiosa trasferta di Ollbia, mentre Rovigo riceve il
fanalino di coda Caserta. Interessante il match di Pavia tra la Riso Scotti e
Soverato; chiude Vicenza-Club Italia.
a cura di Luca Mantovani
0 commenti:
Posta un commento