Appena il tempo di
riprendersi da quell'overdose di pallavolo che sono stati i Mondiali
di Italia 2014, e il grande volley femminile torna sotto i
riflettori. Sia che la pallavolo in rosa sia il vostro pane
quotidiano, sia che vi siate avvicinati a questo mondo proprio
seguendo le imprese di Diouf e compagne in giro per lo stivale,
l'appuntamento inaugurale da non mancare è la Supercoppa Italiana
che si disputerà a Monza il 25 ottobre (Piacenza attende la
vincitrice dello spareggio per la finale tra Busto Arsizio e Bergamo,
in programma questa sera Montichiari); un gustoso antipasto del
campionato, al via il weekend successivo.
Per fare il punto sulle
protagoniste della stagione che ci attende, andiamo a ricapitolare i
movimenti di mercato di quest'estate, presentando le caratteristiche
delle 11 squadre iscritte (è di ieri la notizia dell'esclusione di Ornavasso e il probabile ripescaggio di Forlì) alla prossima Serie A1, lo faremo in 3 puntate, partendo dalle prime quattro:
![]() |
Vargas, ottimo il suo mondiale |
Rebecchi Nordmeccanica
Piacenza: D'obbligo iniziare
dalle campionesse in carica, che andranno a caccia del terzo scudetto
consecutivo. A seguito del tira e molla primaverile che ha visto il
presidente Cerciello prima ritirare la squadra (“Decisione
irrevocabile, non siamo dei bambini”, ipse dixit) per la mancata
concessione di utilizzo del PalaBanca, salvo poi tornare sui suoi
passi, i pezzi pregiati della rosa si sono accasati altrove: e così,
partite Ferretti (Rabita Baku), Meijners, Lucia Bosetti, De Krujif
(tutte in direzione Turchia, così come coach Caprara) e Sansonna
(Novara), della squadra tricolore nel 2014 rimangono le sole Van
Hecke e l'eterna Manu Leggeri. A completare il sestetto più uno,
agli ordini di Alessandro Chiappini, ci saranno cavalli di ritorno
nel nostro campionato come Dirickx, al palleggio, e le bande
Sorokaite e Di Iulio; il libero sarà Luna Carocci, mentre la
dominicana Vargas, acquisto dell'ultim'ora, occuperà la posizione di
seconda centrale. Obiettivamente, le emiliane paiono ridimensionate
rispetto alle ultime 2 stagioni, e meno attrezzate di altre squadre
per poter ambire nuovamente al successo; tuttavia, in partita singola
potranno dare filo da torcere a chiunque. Pronostico:
da playoff.
![]() |
Neriman Oszoy |
Imoco Volley
Conegliano: Un tifoso veneto
che avesse assistito alla consegna dei premi individuali dei
Mondiali, dopo la finale di Milano, sarebbe stato facilmente
riconoscibile dagli occhi che brillavano di gioia. Ben 2 membri sui 7
della formazione ideale vestiranno infatti la maglia dell'Imoco nella
prossima stagione: la miglior palleggiatrice Alisha Glass (che
eredita il ruolo dalla connazionale Lloyd) e il miglior libero De
Gennaro (pensando anche alla “novarese” Hill, MVP del torneo, un
segnale che forse il campionato nostrano sta riacquistando un certo
appeal internazionale). In diagonale con l'americana, il
neo-allenatore Nicola Negro avrà a disposizione la confermata
Nikolova, mentre al centro accanto a Barazza troviamo un'altra fresca
campionessa del mondo, Rachel Adams. A schiacciare e ricevere saranno
Fiorin (terzo anno in riva al Piave) e Oszoy, dal Galatasaray, con
Barcellini riserva di lusso. Sulla carta, ci potrebbero essere
problemi in ricezione, ma se questa sarà
sufficientemente buona da permettere
a Glass di dar vita al gioco spinto che abbiamo ammirato con gli USA,
saranno dolori per tutti. Pronostico:
da titolo.
![]() |
Plak, nuova giovane stella della Foppa |
Foppapedretti Bergamo:
La squadra del DG Panzetti, ormai lontana da quella che vinceva tutto
in Europa e in Italia, ha sacrificato sull'altare del mercato due
pezzi pregiati come Diouf e Folie, e punta su un misto di atlete
giovani (nel solco di quanto fatto nelle ultime stagioni), accanto ad
innesti stranieri d'esperienza. Sbarca al PalaNorda la promettente
schiacciatrice Plak (olandese clssse '95), che completa il reparto
formato dalle confermate Loda, Sylla e Blagojevic; sarà interessante
capire chi vorrà schierare come opposto coach Lavarini, alla guida
delle orobiche per il terzo anno. Tra i nuovi arrivi anche il
palleggio polacco Sadurek e le centrali Tasca e Deesing , con
Melandri che scalpita dalla panchina per giocarsi un posto con queste
ultime; naturalmente il libero sarà ancora Enrica Merlo, ormai una
bandiera delle rossoblu. Il DNA Foppa, da squadra vincente, potrebbe
essere ancora una volta l'arma in più, anche se probabilmente non
basterà per giocarsela fino in fondo con le migliori. Pronostico:
da playoff.
![]() |
Daiana Muresan |
Savino del Bene
Scandicci: Società
ambiziosa, se è vero che è iscritta alla A1 dopo 2 promozioni non
ottenute sul campo, avendo acquisito in estate il titolo da
Frosinone. Troverà tuttavia pane per i suoi denti in A1, anche se la
squadra è stata assemblata (pressoché ripartendo da zero) mettendo
insieme giocatrici che conoscono la categoria. Coach Bellano potrà
schierare in diagonale la palleggiatrice Vincourova (unica
proveniente da un campionato estero, quello ceco) con l'opposto
Vanzurova, da Novara; bande Muresan-Lipicer; coppia tricolore al
centro con Stufi e Garzaro; libero Ruzzini, reduce da un'ottima
stagione a Frosinone. Pronostico:
lotta per la salvezza.
a cura di Luca Mantovani
0 commenti:
Posta un commento