Sembra ieri quando il muro di Podrascanin su Atanasjevic regalava il terzo scudetto della storia a Macerata, invece sono passati 5 mesi e un'estate mondiale piuttosto deludente per i colori azzurri. Domani sera sul campo di Brindisi è pronta a ripartire la stagione maschile del grande volley; si inizia dalla finale di Supercoppa Italiana - torneo spesso bistrattato e tacciato di portare sfortuna ai vincitori - che mette di fronte i campioni d'Italia di Treia (fu Macerata) e i vincitori della Coppa Italia di Piacenza. Il campo di gioco sarà quello di Brindisi, una nuova frontiera del volley all'interno del progetto poco celato di portare la grande pallavolo nei luoghi dove non c'è. Una scelta che ha fatto molto discutere, soprattutto le tifoserie delle due squadre che si sono sentiti, a ragione, poco considerati nel momento dell'assegnazione di questo trofeo. Pare infatti chiaro a tutti come sia difficile per i tifosi sobbarcarsi una trasferta di questa portata, per di più di martedì sera. I tifosi hanno sostenuto come il compito della diffusione del movimento spetti alle nazionali e non ai singoli club, che rappresentano anche gli interessi dei privati che vi investono e vogliono vedersi tutelati certi diritti quali quello di garantire una certa copertura degli eventi al pubblico che paga gli abbonamenti e i biglietti di ingresso. Dal canto suo la Lega ha praticamente ignorato le lamentele e ribadito la bontà della propria scelta: proprio un clima di grande collaborazione tra club e dirigenti!
Quest'oggi non vi presentiamo la sfida dal punto di vista tecnico ma approfittiamo dell'occasione per aprire una nuova rubrica (con la collaborazione di Carlo Escoffier) che ci presenterà i roster delle 13 squadre che parteciperanno alla prossima SuperlegaA1. Buona lettura a tutti, buon divertimento e vi aspettiamo nei prossimi giorni per la presentazione di tutte le squadre.
Quest'oggi non vi presentiamo la sfida dal punto di vista tecnico ma approfittiamo dell'occasione per aprire una nuova rubrica (con la collaborazione di Carlo Escoffier) che ci presenterà i roster delle 13 squadre che parteciperanno alla prossima SuperlegaA1. Buona lettura a tutti, buon divertimento e vi aspettiamo nei prossimi giorni per la presentazione di tutte le squadre.
Copra Ardelia Piacenza:
“lavori
in corso” era il cartello che campeggiava sulle porte del Palabanca
negli ultimi mesi. Dopo aver ufficializzato l’iscrizione alla
SuperLega l’11 di Giugno (dopo lunghe polemiche e minacce di ritiro del club), il presidente Molinaroli procede alla
ristrutturazione della rosa per il neo tecnico Radici, autore del
miracolo Altotevere nell’ultima annata di A1.
La lista dei partenti
è lunga ed inizia dalla diagonale palleggiatore-opposto: Vettori e
De Cecco cambiano casa, il primo direzione Modena per sostituire il
deludente Bartman, mentre il secondo approda alla corte del mostro
sacro Grbić,
per dare vita alla diagonale più forte al mondo con Atanasijević.
Orfana di primo e secondo palleggiatore (Partenio a Potenza Picena)
ma non dell’opposto titolare (Le Roux è promosso di grado a pieni
voti), manca il regista che avrà tra le mani il destino dei lupi.
Inizialmente la decisione è scommettere sul giovane e promettente
portoghese Miguel Rodrigues, relegato poi a secondo con la scelta di
riportare in Italia la doppia V di Valerio Vermiglio. Dopo le
esperienze in Russia, il 38enne palleggiatore messinese torna in
Italia per dimostrare di esser ancora il migliore a livello nazionale
nel suo ruolo, e perché no, per provare a creare grattacapi a
Berruto (o chi per lui) dati gli ultimi dubbi maturati al mondiale. Con Papi e
Zlatanov confermati, l’obiettivo della dirigenza piacentina è di
completare il reparto schiacciatori a seguito dell’addio di
Kaliberda (giocherà a Jastrzębie-Zdrój
con Bartman). L’opportunità si presenta con gli ingaggi di Sander
e Deroo a Verona, che sbloccano il martello olandese classe ’91 Ter
Horst. L’imponente nazionale olandese (2.05m) è un giocatore
possente, efficiente in attacco ma con delle carenze in ricezione; è la prima alternativa ai due italiani, che
data l’età avranno bisogno di continuo ricambio, ed in
quest’ottica entra in rosa anche Jacopo Massari, attaccante con
struttura fisica ben diversa dall’orange (1.85m) ma dotato di salto
ed esplosività, che gli garantiscono la possibilità di giocare le
sue carte nei momenti di buio della coppia titolare. Manca l’ultima
diagonale per completare il sestetto titolare, i due centrali +
libero. Marra non ha dato grandi garanzie nell’ultimo anno,
mostrando grandi lacune in ricezione (specialmente su palla float) che hanno condizionato non poco
le prestazioni della Copra nei play-off scudetto. Per questo motivo
assistiamo alla storia che si ripete: un libero brasiliano in Emilia,
di nuovo. Dopo Sérgio (2004-2008) ecco a voi Màrio Jr., libero della
nazionale brasiliana degli ultimi anni, che sarà primo di Marra ed
avrà il compito di donargli sicurezza nel fondamentale della
ricezione. Per quanto riguarda i centrali, la coppia Fei-Simòn si
sgretola, con il primo a Treia ed il secondo che stringe un accordo
nelle ultime battute di mercato con l’Ansan Rush&Cash Vespid
(Corea del Sud) dove giocherà come opposto. Tencati è un punto
fermo, e se inizialmente sembra destinato ad un ruolo da protagonista
in diagonale con Le Roux (a causa dell’arrivo di Page in opposto),
i sogni di gloria svaniscono quando viene ufficializzato prima
l’arrivo di Kohùt da Cuneo, e poi quello del centralone russo
Ostapenko. Tencati viene confermato quindi come prima alternativa ai
due appena citati, e completa la lista di alternative di prim’ordine
che coach Radici avrà a disposizione per questo primo anno di
SuperLega. Personalmente pensiamo che questa rivoluzione non abbia
portato giovamenti alla squadra di Molinaroli, ma al contrario
l’abbia indebolita molto, sia nei titolari che nelle riserve. Con
un’età media alta (più esperienza e meno tenuta fisica), sarà
interessante capire quale sarà il ruolo di Papi e quello di
Vermiglio, considerando le grandi aspettative che Rodrigues e Ter
Horst portano con i loro arrivi. In bocca al lupo, lupi!
![]() |
due "vecchietti" terribili! |
![]() |
la nuova Lube 2014-2015 |
0 commenti:
Posta un commento