Mondiali: Francia d'autorità, Polonia di cuore

Leave a Comment

Earvin N'Gapeth - 20 punti
Si sono giocate ieri sera le prime due partite della terza fase del mondiale polacco, di fronte Francia-Germania a Katowice e Polonia - Brasile a Lodz. I transalpini, vera rivelazione della manifestazione, superano con un autoritario 3-0 i tedeschi prenotando di fatto un posto in semifinale; troppo diversa la qualità del gioco fra le due squadre nella serata di ieri. Toniutti si affida spesso e volentieri (e con buoni risultati) a N'Gapeth che lo premia, fra moltissimi alti e qualche basso, con una prova ottima chiudendo alla fine con 20 punti di cui 3 al servizio e 1 a muro e mostrando una varietà di colpi in attacco notevolissima; buona anche la prova di Rouzier che sembra un altro giocatore rispetto a quello visto a Cuneo nella passata stagione. Unica nota negativa nella serata francese il passaggio a vuoto nel finale di secondo set che ha rischiato di compromettere un parziale dominato; incredibile la metamorfosi dei bleu rispetto alla mancata qualificazione alla final6 di World League di luglio, a dimostrazione che una buona preparazione fisica mirata sull'evento era forse la strada giusta da percorrere. La Germania non ha giocato una buona partita, soprattutto su palla alta si è trovata spesso in difficoltà pagando la giornata non certo positiva di Grozer e l'inconsistenza della seconda banda (Westphal o Schwarz, nemmeno preso in considerazione Fromm). Stasera in programma la seconda sfida fra Germania e Iran già decisiva per i tedeschi, in caso di vittoria degli asiatici avremo già due semifinaliste (Francia ed Iran).
Mariusz Wlazly - 31 punti
Nell'altra pool la Polonia vince 3-2 contro i campioni in carica del Brasile in una partita con continui cambi di rotta e con un finale thrilling deciso solo dalla decisione del Challenge che premia i padroni di casa. Nella Polonia parte Winiarski, nonostante l'infortunio alla schiena subito pochi giorni fa, in diagonale con Kubiak ; al palleggio c'è Drzyzga per Zagummny mentre è confermato il resto della squadra. Nel Brasile gioca Vissotto al posto dell'acciaccato Wallace mentre Murilo non è nemmeno convocato, al suo posto Felipe. La partenza è bruciante per i verdeoro che sembrano dominare a loro piacimento, il numero 2 polacco non è in condizione e fa molta fatica in attacco; un passaggio a vuoto a metà set con un momento di blackout per Bruninho riporta i padroni di casa a contatto sfruttando la vena di Wlazly (a fine partita saranno 31 punti) e si portano avanti 1-0. Secondo ma soprattutto terzo set sono un monologo brasiliano con Winiarski costretto alla panchina e Mika in campo al suo posto; Lucarelli e Lucas fanno la voce grossa ammutolendo il pubblico dell'Atlas Arena di Lodz. Nel quarto set arriva il riscatto polacco con l'esperto Modzdonek a prendere il posto di un poco consistente Nowakoski. Il quinto set è al cardiopalma, le squadre si rincorrono, e la tensione è palpabile (rosso a Kubiak); il primo match point è polacco ma Wlazly sbaglia al servizio, un muro sul posto-2 del Belchatow regala la prima palla match ai verdeoro. Si chiude 17-15 con un attacco di Klos toccato a muro da Lucas (con chiamata del Challenge a cambiare una decisione sbagliata del primo arbitro). Stasera Brasile-Russia, quella che tutti davano come finale assicurata e che invece è già decisiva per i ragazzi di Bernardinho, una sconfitta vorrebbe dire abbandonare, calmorosamente, la corsa alle medaglie, per la Polonia invece si apre lo spiraglio della semifinale, tutta la nazione sarà davanti alla tv stasera per tifare Russia, prima di affrontarla domani nell'ultimo impegno della terza fase.



Momenti salienti di Polonia - Brasile


PROGRAMMA ODIERNO (ore 20.25):

GERMANIA - IRAN
BRASILE - RUSSIA

0 commenti:

Posta un commento