Le ultime due partite del girone iniziale del Mondiale 2014 regalano alle azzurre un sorriso e un dolore: nella partita di sabato sera le azzurre si impongono piuttosto nettamente contro le tedesche per 3 a 1 mentre nell'ultima partita incappano nella prima sconfitta, battute al tie break dalle dominicane.
Sia sabato che domenica il pubblico romano risponde presente alle sfide: il Pala Lottomatica è gremito. Bandiere italiane che sventolano e magliette azzurre che colorano il palazzetto: che spettacolo, il pubblico c'è è vuole essere il settimo giocatore in campo! L'inno cantato a gran voce dai presenti e dalle azzurre fa venire i brividi e che brividi!
![]() |
ottimo feeling tra la Leo e Piske! |
ITALIA-GERMANIA 3-1 Nella gara di sabato, partenza contratta e sottotono delle ragazze di Bonitta: Piccinini poco precisa in ricezione, in affanno anche De Gennaro, Centoni con il freno a mano tirato. Lo bianco serve per la prima volta Arrighetti sul 16-12 del primo set. Il cambio su Piccinini troppo tesa con una Del Core frizzante prima, e il doppio cambio con l'ingresso di Diouf e Signorile dopo, danno la scossa all'Italia che inizia a carburare anche al centro. Ma non basta. Furst e Kozuch sono infermabili, Durr sembra un'aspirapolvere e la Germania vince 25-21.
![]() |
le azzurre festeggiano la vittoria per 3-1 contro le tedesche |
Nonostante un'Italia irriconoscibile, la scintilla si è accesa. Il secondo set vede in campo Valentina Diouf e Del Core. Il primo punto è sempre frutto di uno scambio lungo ma questa volta a vincere è l'Italia. Ben pochi palloni si giocano che parte il monologo azzurro senza replica tedesca. Il terzo set non è commentabile visto il perentorio 25-10 che Piske Arrighetti e compagne rifilano alle ragazze di Guidetti con una mostruosa Valentina Diouf. Il quarto set sembra solo una formalità: difese e ricostruzioni precise da parte delle nostre azzurre anche grazie ad una Moky De Gennaro rinata e si vola sul 16-6. Alle azzurre non resta altro da fare che gestire l'enorme vantaggio e chiudere la gara con comodità sul 25-18. Miglior realizzatrice la Diouf con 17 punti in 3 set (36% in attacco, 2 muri e 2 ace), seguita da un'ottima Arrighetti a quota 16 e una buonissima Costagrande con 15. Alle tedesche non bastano i 22 punti della capitana Kozuch, unica bocca di fuoco affidabile e costante per la Apitz.
![]() |
l'esplosione di felicità delle dominicane dopo il fischio finale |
ITALIA-REP. DOMINICANA 2-3 Nell'ultima partita del girone A l'Italia incappa nella prima sconfitta della manifestazione per merito di una Repubblica Dominicana che si conferma vera sorpresa della prima fase. Dopo 4 set conclusi in maniera piuttosto netta a favore dell'una o dell'altra squadra, con le americane sempre trascinate dall'instancabile De La Cruz (che chiuderà con ben 27 punti e un ottimo 53% in attacco) e le italiane sempre alla ricerca dell'assetto migliore per fronteggiare le avversarie, il tie break è stato un monologo delle rossoblu che si aggiudicano il quinto set per 15-8. L'Italia non riesce a trovare continuità in attacco, con continui cambi di formazione (Diouf-Centoni e Del Core-Picci-Bosetti) ed appare meno solida a muro rispetto alle altre uscite. Arrighetti non ripete la prova strepitosa del giorno prima, Chirichella mostra qualche problema di feeling con Lo Bianco e non segue le direttive di mister Bonitta che in più di un caso le chiede di non giocare primo tempo davanti ma di aprirsi la rete con una 7 o una veloce dietro: inascoltato. La prova delle azzurre non può dirsi totalmente negativa perchè dobbiamo riconoscere loro il merito di aver lottato e di aver avuto la forza di allungare la gara al tie break con un bel guizzo nel quarto set, guidate da una fantastica serie al servizio di Diouf. Tuttavia bisogna ammettere che alla prima sfida contro una squadra più quotata abbiamo subito incassato uno stop e ciò può essere visto come segnale negativo in vista dei futuri impegni. Le azzurre chiudono comunque la pool al primo posto e si portano in dote al secondo girone 7 punti.
LA SECONDA FASE:
Come già anticipato nella seconda fase l'Italia si porterà in dote 7 punti, ma chi saranno le avversarie delle azzurre? Intanto bisogna spiegare le sedi di gioco: il girone dell'Italia si giocherà fra Bari e Trieste ma le ragazze di Bonitta saranno in campo solo nell'impianto pugliese. Nelle prime due giornate della fase l'Italia incontrerà Azerbaijan e Belgio mentre a Trieste ci saranno gli incroci fra Germania, Croazia, Cina e Giappone; dopo il giorno di pausa di venerdì (dovuto agli spostamenti) l'Italia affronterà proprio le due asiatiche mentre Azerbaijan e Belgio si sposteranno a Trieste. In Puglia giocherà le sue partite anche la nazionale dominicana. La situazione in classifica all'inizio del girone recita:
1. CINA 8
2. ITALIA 7
3. REP. DOMINICANA 6
4. GIAPPONE 5
5. BELGIO 3
6. CROAZIA 3
7. AZERBAIJAN 2
8. GERMANIA 2
Le prime 3 del girone accedono alla terza fase.
(foto: italy2014.fivb.org)LA SECONDA FASE:
Come già anticipato nella seconda fase l'Italia si porterà in dote 7 punti, ma chi saranno le avversarie delle azzurre? Intanto bisogna spiegare le sedi di gioco: il girone dell'Italia si giocherà fra Bari e Trieste ma le ragazze di Bonitta saranno in campo solo nell'impianto pugliese. Nelle prime due giornate della fase l'Italia incontrerà Azerbaijan e Belgio mentre a Trieste ci saranno gli incroci fra Germania, Croazia, Cina e Giappone; dopo il giorno di pausa di venerdì (dovuto agli spostamenti) l'Italia affronterà proprio le due asiatiche mentre Azerbaijan e Belgio si sposteranno a Trieste. In Puglia giocherà le sue partite anche la nazionale dominicana. La situazione in classifica all'inizio del girone recita:
1. CINA 8
2. ITALIA 7
3. REP. DOMINICANA 6
4. GIAPPONE 5
5. BELGIO 3
6. CROAZIA 3
7. AZERBAIJAN 2
8. GERMANIA 2
Le prime 3 del girone accedono alla terza fase.
0 commenti:
Posta un commento