Questo pomeriggio di bellissima pallavolo, dopo un torneo durato 3 settimane, ci ha finalmente consegnato i nomi delle due sfidanti che si contenderanno il titolo di campione del mondo: da un lato il favorito Brasile che si è guadagnato l'ennesima storica finale piegando con molta fatica una mai doma Francia e dall'altro i padroni di casa polacchi che realizzano il sogno di un'intera nazione battendo i vicini di casa tedeschi per 3-1.
![]() |
il Brasile vola in finale |
BRASILE-FRANCIA 3-2 Una partita dalle grandi emozioni e dal risultato incerto fino all'ultimo, così potremmo riassumere l'andamento della prima semifinale. I brasiliani giocano col favore del pronostico ma la sorprendente Francia (incapace solo 2 mesi fa di qualificarsi per la World League perdendo contro gli australiani) ci mette l'anima fino all'ultimo punto, trascinata dalle giocate di un mostruoso N'Gapeth e incredibilmente priva - per scelta tecnica - dell'altra bocca di fuoco Tillie nell'ultimo decisivo set. Il Brasile, da parte sua, mostra la sua consueta spietatezza e solidità nelle fasi decisive del match (frutto sicuramente di una grande esperienza di vittorie in questi anni) e ha il grandissimo merito di mettere subito fuori dal gioco Rouzier, dimostrando di aver studiato alla perfezione le traiettorie d'attacco dell'opposto francese.
I transalpini pagano la giornata no dell'opposto Rouzier, protagonista di un inizio shock (e sostituito già nel secondo set da Sidibe), al quale non è più stata concessa occasione di rientrare in partita. Stessa sorte, come anticipato, per Tillie, al quale è stato preferito nel tie break un inconsistente Marechal. Nella metà campo brasiliana Lucarelli fa il bello e il cattivo tempo, devastante specialmente in pipe, e la coppia di centraloni Lucas-Sidao fa segnare sul tabellone ben 29 punti. Wallace viene servito con meno frequenza del solito ma si guadagna ampiamente la pagnotta con 17 punti e il 57 % in attacco. Murilo attacca una media di 1 pallone a set ma il suo apporto in seconda linea è a dir poco fondamentale.
![]() |
la delusione dei tedeschi... |
![]() |
...e l'incontenibile gioia della Polonia |
POLONIA - GERMANIA 3-1 La seconda semifinale si rivela non meno ricca di emozioni e di cambi di fronte, di fronte ad una marea umana di tifosi polacchi gioiosi e instancabili nel supportare i loro beniamini, che li ripagano con una fantastica vittoria contro una Germania che ha lasciato l'impressione di non aver fatto tutto ciò che era in suo potere durante questa gara. I primi due set, combattutissimi e entrambi ai vantaggi, sono andati alla Polonia, molto più cinica ed in grado di chiudere appena se ne presenta l'occasione. Nel terzo set Kaliberda sale in cattedra e si prende sulle spalle i compagni, orfani di un Grozer meno lucido e devastante rispetto ai suoi standard, addirittura sostituito dal capitano Schops. Nel quarto set il coach dei tedeschi decide di lasciare ancora in panchina sia Grozer che Fromm (al loro posto Schops e Westphal), privando così la sua squadra degli attaccanti principali e lasciando tutto nelle mani del solo Kaliberda. Altrettanto incomprensibile la scelta di Antiga di lasciare in campo un evanescente Kubiak al posto di capitan Winiarski, ma si sa che chi vince deve poche spiegazioni. Solita grande prova di Wlazly (22 punti), uno che quando la palla scotta si fa pochi problemi a buttarla giù, ben supportato dal giovane Mika (17) e dal centrale Klos (14), che anche oggi si conferma ottimo muratore.
E domani?? Il pronostico dice Brasile, per la maggiore esperienza, concretezza e per la capacità di tirare fuori il meglio di loro stessi quando tutto sta per crollare. D'altro canto però i polacchi sono assolutamente quotati per dire la loro, trascinati da un pubblico bollente e dall'entusiasmo di essersi guadagnati la possibilità più unica che rara di laurearsi campioni del mondo davanti alla loro gente. Se guardiamo le individualità, i sudamericani sono senza dubbio superiori - a parte il ruolo di opposto dove battagliano Wallace e Wlazly - ma i polacchi hanno dalla loro la grande coesione di squadra.
Appuntamento domani alle 16.40 per la finale 3/4° posto e alle 20.25 per la finalissima. Sempre con noi, sempre su JumpIn!
0 commenti:
Posta un commento