LUBE BANCA MARCHE MACERATA - CASA MODENA 3-0 (serie 3-0)
Macerata impone la legge del PalaBandinelli e chiude la serie di semifinale. E' un altro 3-0 quello che scaturisce da gara3 fra i marchigiani di Giuliani e gli emiliani di Lorenzetti; un 3-0 molto simile ai due precedenti, con Modena capace di fuggire nei parziali ma sempre ripresa e superata nel momento decisivo del set. Il parziale spartiacque poteva essere il primo quando Modena parte fortissimo e va avanti 8-3 ma Macerata è brava a non perdere la calma e a rientrare nel match grazie anche alle ingenuità dei gialli. Il terzo e infinito set è l'emblema della serie con Modena che potrebbe portarlo a casa ma con una serie di errori nei momenti decisivi non riesce mai ad avere lo spunto giusto e perde 34-32 (quarto set vinto con il minimo scarto dalla Lube). Macerata torna così in finale scudetto a due anni di distanza dal V-Day di Milano, ma se parliamo di serie scudetto i marchigiani mancano dal 2006 quando vinsero a gara5 contro Treviso. Modena invece incassa un 9-0 complessivo che lascia pochi dubbi sulle forze in campo, nella partita di ieri è mancato l'apporto di N'Gapeth, che finora aveva trascinato la squadra. Ora la squadra del presidente Pedrini dovrà affrontare Ravenna nelle semifinali dei playoff per il quinto posto. Da registrare a fine partita la conferma da parte di Bruninho della sua permanenza nella culla del volley anche per la prossima stagione, certamente un buon punto da cui ripartire.
COPRA ELIOR PIACENZA - SIR SAFETY PERUGIA 3-2 (serie 2-1)
Partita tesa al PalaBanca, come solo i playoff possono regalare. Si inizia con il palazzetto mezzo vuoto,molti hanno aderito alla protesta del presidente Molinaroli (biglietto a prezzo dimezzato per chi entrava dopo il time-out del 12). Perugia si presenta con la stessa formazione di gara2 mentre Piacenza è quasi in emergenza dovendo rinunciare a Kaliberda e con Papi acciaccato. Piacenza non sembra accorgersi che la sua curva non è ancora entrata nel palazzetto e scappa subito, al primo time-out si è già 12-5. Sarà un monologo piacentino fino alla fine del set. Nel secondo Perugia parte meglio grazie alla vena di Atanasjevic e riesce a mantenere il vantaggio fino a fine set; nella metà campo di casa, dove nel frattempo LeRoux ha rimpiazzato il sempre più balbettante Vettori, arriva la riscossa nel terzo set firmato principalmente Simon. Dopo una prima parte di parziale dove le squadre si rincorrono a strappi il cubano dopo il 16 decide di vincere il set e a suon di muri, attacchi e servizi porta i suoi sul 2-1. Nel quarto set Piacenza sembra stanca, i problemi al ginocchio di Papi e il poco ritmo in partita di Zlatanov incidono sul gioco biancorosso mentre nella metà campo umbra è Mitic a non dare garanzie a Kovac, giocando spesso impreciso mandano i suoi attaccanti a sbattere contro il muro piacentino. Grazie ad un colpo di coda finale la Sir fa suo il set e rimanda la decisione al tie-break. Sarà un set denso di tensione e polemiche (soprattutto per un paio di decisioni, contro la Sir, al Video-Check, che dalle immagini sembrano sconfessare il parere del secondo arbitro) che Piacenza riuscirà a portare a casa 15-13 grazie all'attacco di capitan Zlatanov. L'appuntamento ora è a mercoledì al PalaEvangelisti: Piacenza per chiudere, Perugia per tornare in campo al PalaBanca il lunedì di Pasquetta.
PLAYOFF QUINTO POSTO: Si sono giocati domenica alle ore 18.00 le gare di ritorno dei playoff per il quinto posto che garantiscono l'accesso alla prossima Challenge Cup. Nessuna sorpresa con le squadre favorite alla vigilia che hanno passato il turno. Ha faticato Trento che dopo la vittoria per 3-0 nella gara di andata perde 3-1 il ritorno ma fa suo il golden set. Vittoria inutile vista la contemporanea uscita di scena di Modena dai playoff scudetto, in questo modo Trento si garantisce la partecipazione alla prossima Coppa CEV e Modena prende il posto dei trentini nel tabellone per il quinto posto. Da segnalare a Cuneo la protesta dei Blue Brothers contro il possibile spostamene della squadra a Torino: curva vuota e striscione "Volete ToriNO? Questo è cosa troverete!".
DIATEC TRENTINO - ANDREOLI LATINA 1-3 (g.s 15-13) (3-0)
CALZEDONIA VERONA - CMC RAVENNA 1-3 (2-3)
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (3-1)
ALTOTEVERE CITTA' DI CASTELLO - EXPRIVIA MOLFETTA 3-0 (2-3)
Gli accoppiamenti per le semifinali sono:
CMC RAVENNA - CASA MODENA
ALTOTEVERE CITTA' DI CASTELLO - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO
0 commenti:
Posta un commento