IL PUNTO SULL'A2 FEMMINILE

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

Giornata ricca di sorprese, l'ottava di ritorno di A2 femminile: dopo diversi turni di stallo, prova l'allungo Montichiari ai danni di San Casciano, che cade dopo 13 vittorie in fila tra campionato e coppa. A 3 gare dal termine, i verdetti sono ancora comunque tutti da scrivere.
Se la vede brutta la capolista Montichiari: sotto 2-0 al PalaResia di Bolzano, perde Musti De Gennaro per un problema al ginocchio (l'ennesima tegola di una stagione sfortunatissima) ma riesce a risollevarsi fino al 15-13 con cui strappa il tie-break e 2 punti fondamentali per la corsa alla promozione. Decisivi l'ingresso di Rebora, che non fa rimpiangere la compagna infortunata con 6 muri in 3 set, e la prova da leader di Saccomani, top scorer della domenica con 26; non basta la gran prestazione di Korobkova (23) alle sudtirolesi, le quali, tuttavia, possono sorridere per un punto (forse inatteso alla vigilia) che le mantiene agganciate al treno playoff.
Il vero colpo di scena arriva però dal PalaIper di Monza, dove le padrone di casa risorgono dopo 5 stop di fila, e lo fanno proprio di fronte alla squadra più in forma del momento; quella San Casciano che, guarda caso, all'andata aveva a sua volta arrestato la striscia di 7 successi consecutivi delle brianzole. Coach Mazzola azzecca la mossa di reinserire in sestetto Garavaglia opposta a Balboni, come ad inizio stagione: la bionda schiacciatrice lo ripaga con 19 punti, ben coadiuvata da Bonetti con 16. Le toscane (tra cui si segnala sempre Koleva con 19, mentre Mastrodicasa si ferma a quota 10) devono ora sperare di recuperare qualche punto alla Sanitars Metalleghe prima dello scontro diretto dell'ultima giornata, in quanto il quoziente set le penalizzerebbe,  in caso di arrivo in parità.
Tutto da pronostico invece per Soverato, che supera agilmente 3-0 Sala Consilina. Reduci da 3 sconfitte nelle ultime 3 partite, le calabresi consolidano il terzo posto grazie alle bocche da fuoco Boscacci, Arimattei e Rosa che mettono insieme 36 dei 51 attacchi totali di squadra; solo Colarusso in doppia cifra tra le campane, già proiettate forse allo scontro diretto decisivo di domenica prossima contro Gricignano.
Un altro esito inaspettato è quello del match tra Scandicci e Vicenza, con l'Obiettivo Risarcimento in grado di imporsi 3-1 per tornare così ad occupare il fatidico settimo posto che porta ai playoff. Funziona ancora per le venete la staffetta in regia Ghisellini-Cialfi, con quest'ultima abile a riportare il match nei binari favorevoli alla sua squadra dopo l'1-1 dei primi 2 parziali; è Peretto a raccogliere il bottino più grande con 19 personali, mentre per la Savino Del Bene vanno in 4 in doppia cifra, ma manca l'apporto di Rania (misero 8% in attacco).
Vittoria fondamentale per i playoff è anche il 3-1 di Pavia sulla Beng Rovigo; guidate da una Renkema super (20 punti, 52% in attacco), le Vespe sprecano solamente nel finale del primo set, per poi prendere il controllo della sfida. In una gara caratterizzata da ben 25 errori totali al servizio, spicca l'ennesima gran prova di Devetag (17, con il 71%), mentre per le venete in emergenza infortuni (emblematico l'impiego di Brusegan in posto 4 negli ultimi scambi), Agostinetto regge il peso dell'attacco solo per 2 set, chiudendo infine con 16 punti; finisse così il campionato, Rovigo sarebbe fuori dai playoff.
Completa infine, con ogni probabilità, la sua rincorsa alla salvezza la Crovegli Reggio Emilia, vittoriosa per 3-0 nello scontro diretto del PalaPuca di Gricignano. Soraia, mattatrice del girone di ritorno delle emiliane, farcisce con 4 muri e 2 ace i suoi 20 punti finali; non basta la gran prova di Pascucci (17) per le ultime in classifica, che non vincono da 6 partite.
Arbitri del duello in vetta saranno nel prossimo turno Pavia, impegnata a Montichiari, e Soverato in visita a San Casciano; derby campano bollente (quasi uno spareggio per non retrocedere) tra Gricignano e Sala Consilina, ma sono decisivi per i playoff anche i match tra Rovigo-Scandicci e Vicenza-Bolzano; a chiudere, Crovegli-Monza.


CLASSIFICA:

1.                  MONTICHIARI 46
2.                  SAN CASCIANO 43
3.                  SOVERATO 37
4.                  SCANDICCI 31
5.                  MONZA 31
6.                  PAVIA 30
7.                  VICENZA 28
8.                  ROVIGO 28
9.                  BOLZANO 26
10.              REGGIO EMILIA 17
11.              SALA CONSILINA 13

12.              GRICIGNANO 12

0 commenti:

Posta un commento