A2F: Il punto dopo la sesta giornata di ritorno

Leave a Comment
a cura di Luca Mantovani

Si può parlare decisamente di fuga, per la coppia in testa alla A2 femminile, composta da Montichiari e San Casciano: a 5 giornate dalla fine, sono 7 i punti di vantaggio sul resto del gruppo (e attenzione al calendario: lo scontro diretto è previsto per l'ultima giornata!). Si iniziano a delineare anche le partecipanti ai playoff, mentre per la salvezza siamo ancora lontani dalla soluzione del thriller.
Montichiari - pallavoliamo.it
Doveva essere la partita clou della domenica, quella del PalaScoppa tra Soverato (terza) e la capolista Montichiari; ma sono bastati appena 1 ora e 13' alla Sanitars Metalleghe per risolvere la pratica, con un roboante 3-0. Spiccano i 12 punti con 6 muri di Alberti per le ospiti, sempre in controllo del match; le calabresi, al secondo stop di fila, vedono sfumare probabilmente in maniera definitiva il sogno della promozione diretta.
 Vince l'ennesima partita consecutiva, e rimane sempre a -1, San Casciano, che espugna il Palaresia di Bolzano per 3-1. Sfida d'alto livello tra due delle centrali migliori del torneo: Menghi è la top scorer delle padrone di casa con 17, ma nell'altra metà campo Mastrodicasa non è da meno con 15 (5 muri); in coppia con la collega di ruolo Bertone, contribuiranno alla causa con ben 29 punti, sopperendo ai 13 complessivi dei martelli Lotti-Pietrelli. Sudtirolesi che sprecano sul 23-20 nel primo set, e hanno una reazione d'orgoglio solo nel terzo vinto 25-23; la zona playoff è lontana ora 4 punti.
Continua il momento no della Saugella Monza, superata tra le mura amiche da una Pavia che dà invece continuità al successo su Soverato: unico passaggio a vuoto per le Vespe nel finale di primo set, poi i successivi parziali condotti d'autorità portano al 3-1 finale. È nuovamente Devetag la migliore delle sue: con 22 punti è addirittura la miglior realizzatrice di giornata, alquanto inusuale per una centrale. La differenza la fa il lavoro a muro della Riso Scotti, che cancella l'attacco brianzolo con 17 stampate (6 per La Rosa e 8 per la stessa Devetag); per Monza, oltre ai 19 di Viganò, una nota lieta arriva dal rientro di Momo Ravetta, a segno 8 volte in un set e mezzo.
Al quarto posto si verifica quindi ai danni di Monza l'aggancio da parte di Scandicci, che con un 3-0 si libera di una Crovegli Reggio Emilia ancora troppo altalenante nel rendimento, ed ora di nuovo ultima. Anche in questo caso è una centrale, Strobbe, a fare la voce grossa per le toscane (16, 4 muri); solo Soraia dall'altra parte regge il colpo (16 anche per lei), ma pur in un match equilibratissimo alle emiliane manca sempre la zampata decisiva nei finali di set.
Ne approfitta Sala Consilina, grazie al 3-0 inflitto a sorpresa sulla ben più quotata Rovigo. Le giallonere iniziano a giocare solo nel terzo set, ma sciupano l'opportunità di riaprire la partita subendo una rimonta dal 19-14; sugli scudi Colarusso (14) per le campane, dall'altra parte braccio sempre caldo per Agostinetto (16), mal supportata però dalle compagne.
Chiude una giornata senza tie-break il 3-1 esterno di Vicenza ai danni di Gricignano, la quale rimane quindi incagliata in ultima posizione  Ça va sans dire, la parte del leone la fanno 2 centrali: Giuliodori (14) tra le campane; Pastorello (19, con il 63% in attacco) per le venete, ora nuovamente appaiate a Bolzano in graduatoria.

Nel prossimo turno, nuovo testa-coda tra Montichiari e Gricignano; San Casciano ospita invece la più ostica Pavia. In zona playoff, importanti sfide per Bolzano sul campo di Rovigo e Monza che fa visita a Vicenza; chiudono Sala Consilina-Scandicci e Crovegli-Soverato.

CLASSIFICA:
  1. MONTICHIARI 41
  2. SAN CASCIANO 40
  3. SOVERATO 33
  4. SCANDICCI 28
  5. MONZA 28
  6. ROVIGO 27
  7. PAVIA 27
  8. BOLZANO 23
  9. VICENZA 22
  10. SALA CONSILINA 13
  11. GRICIGNANO 12
  12. REGGIO EMILIA 12

0 commenti:

Posta un commento