CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA - DIATEC TRENTINO 3-0:
Big match oggi al Palafontescodella, si affrontavano per la Classica delle partite Lube Banca Marche Macerata e Itas Diatec Trentino.
Alla fine il risultato sorriderà ad una lube praticamente perfetta, che ha dominato letteralmente il campo, confermando la sua imbattibilità in casa in tutte le competizioni (1 punto lasciato a Modena ed 1 al Novosibirsk).
Serniotti parte con le diagonali Suxho - Sokolov, Birarelli - Sole', Ferreira - Lanza, Colaci libero.
Giuliani riposnde con lo starting six solito : Baranowicz-Zaytsev, Stankovic-Podrascanin, Kovar-Kurek.
Inizio poco edificante con almeno 7 errori in battuta tra le parti, poi la è la Lube ha fare la voce grossa, mettendo in netta difficoltà la ricezione di Trento, che costringe Suxho a giocare staccato da rete.
Da li' si disfa il gioco trentino, ricezione balbettante, distribuzione scontata e grosse difficoltà degli attaccanti di palla alta ospiti.
Lube precisa e un Baranowicz portano presto alla chiusura del set : 25-19 e poca storia. Set perfetto di Zaytsev, 100% in attacco su 7 palloni.Impietoso il dato di squadra nel fondamentale dell'attacco, 74% dei biancorossi contro il 38% dei trentini.
La giornata negativa trentina continua nel secondo set con valange di errori al servizio (40% di errori in battuta),ben presto Ferreira lascerà il posto a Fedrizzi, ma la musica non cambia. Altro set per la Lube sempre 25-19, cinica in attacco, sia in Pipe sia da posto 4, Zaytsev meno "perfetto" del set precendete ma sempre una spina nel fianco. Trento accumula solo in questo set 7 errori, 13 fino a questo momento i punti regalati agli avversari.Rimangono comunque buoni i numeri di Sokolov nonostante le due murate (55% in attacco su 11 palloni), bene anche Lanza (67% in ricezione e 50% in attacco). Non migliore invece le cose l'ingresso di Fedrizzi in ricezione: 12%. Terzo set ancora senza storia, 25-19 con un set da manuale di Kovar, registrare l'infortunio accorso a Sokolov a metà' del set.
Bene in casa Lube tutti i fondamentali : 10 muri (di cui 5 solo di Stankovic), al servizio 12 errori a fronte di 2 ace, ottima la difesa con 30 palloni difesi e ottimo l'attacco con il 63% di palloni messi a terra.
Male in casa Trento, come già detto, il servizio. Molto falloso e quando è entrato è stato davvero troppo poco ficcante.
Difficoltà enormi per gli attaccanti che oltre ai muri presi hanno collezzionato davvero troppi errori.
Conferma pesante di Macerata che sembra aver dimenticato la delusione di Champions, da verificare il rendimento della Giuliani Band lontano dal Fontescodella. Molto da rivedere per Trento in vista della doppia sfida di Champions con il Belgorod (andata mercoledì alle 16 italiane)
ANDREOLI LATINA - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0:
Arriva finalmente l'attesa vittoria in casa Latina, dopo la sconfitta di settimana scorsa contro Cuneo riscossa di Starovic e compagni che non lasciano scampo alla malcapitata Vibo Valentia che allunga la striscia negativa. Partita praticamente mai in discussione con Latina che ha fatto meglio dei calabresi in tutti i fondametali. Nella Tonno Callipo recuperato Ogurkac, in diagonale con Cisolla; brutta però la prestazione dello slovacco, sostituito nel secondo set da Randazzo. Fra i pontini ottima la prova in attacco dei due schiacciatori Skrimov e Fragkos. Con questi tre punti Latina rimane sempre all'ultimo posto ma ora in coabitazione con Molfetta e Ravenna (1 gara in meno). Vibo Valentia invece rimane al nono posto a 4 punti dall'ottavo occupato dopo questo turno da Casa Modena.
SIR SAFETY PERUGIA - CALZEDONIA VERONA 3-0:
Continua il periodo nero di Verona che esce dalla settimana perugina con 2 sconfitte, una final4 di coppa italia mancata e 0 set all'attiva e soprattutto una sensazione di impotenza nei confronti della formazione di Kovac. La partita, fatto salvo la parte centrale del terzo set, non è mai in discussione con Perugia. Il primo set finisce addirittura con un umiliante 25-8. Fra i gialloblu si salva solo Ter Horst, ottima la sua prova in attacco ma naufragano sia Gasparini (33%) che White (20%). Negli umbri grandissime le prove di Atanasjevic e Petric entrambi autori di 18 punti e di una prova concreta in tutti i fondamentali. Con questi 3 punti Perugia consolida la quarta posizione e si avvicina alla Diatec Trentino; la sensazione è che queste due squadre si giocheranno la terza posizione fino al termine della regular season. Verona invece viene raggiunta da Cuneo e scende al sesto posto a 21 punti.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - EXPRIVIA MOLFETTA 3-0:
Continua il magic moment di Cuneo che confezione la terza vittoria consecutiva (8 punti) contro una Molfetta che si trova ora all'ultimo posto. Anche in Piemonte la partita non è mai in discussione con gli uomini di Piazza che controllano tranquillamente le poche sfuriate pugliesi. Cuneo che usa praticamente tutti gli uomini a disposizione, si distingue in positivo Marruotti con il 56% in attacco e una ricezione solidissima, ottima anche la prova di Kohut autore di 4 muri; in negativo invece Casadei che mette a segno 8 punti sui 22 tentativi in attacco. Coscione e compagni riescono a superare con un balzo solo sia Modena che Verona e si issano al quinto posto in attesa della sfida di domenica prossima del Palatrento. Molfetta invece continua nel suo vortice negativo; nella prossima partita in casa con Latina ultima chiamata per la formazione di Cichello.
La calssifica di a1 dopo la quarta giornata di ritorno (Piacenza e Ravenna 1 partita in meno)
.
0 commenti:
Posta un commento