A1F: SINTESI PRIMA GIORNATA DI RITORNO

Leave a Comment
IHF Frosinone – Imoco Volley Conegliano 0-3:
Il sestetto locale non presenta variazioni dalle ultime uscite (Agostinetto-Gioli, Angeloni-Kidder, Frigo-Spatarp, Ruzzini), il sestetto veneto invece è guidato in regia da Marta Bechis in diagonale con Emilya Nikolova (fino all’ultimo in forse), Tirozzi e Barcellini (sostituita a metà del secondo set  da Melissa Donà), Kauffeldt-Barazza, De Gennaro libero.
Partita quasi a senso unico eccetto per il secondo set dove le padrone di casa hanno dominato per gran parte fino al 24-18, quando il servizio di Donà (MVP del match) ha riportato prima la parità e poi il sorpasso decisivo. Il terzo set finito addirittura al 7, mostra il netto divario fra i due organici. Frosinone rimane a due punti di distanza da Forlì e come detto da Veronica Angeloni “dobbiamo rubare punti un po’ ovunque”.

Pomì Casalmaggiore – Unendo Yamamay Busto Arsizio 2-3:
Partita molto combattuta a Viadana, dove le ospiti si riscattano dopo il 3-2 patito nel ritorno degli ottavi di coppa Italia che le aveva momentaneamente escluse dalla competizione (poi rientrate per miglior piazzamento in classifica).
Parisi si affida a Wolosz-Ortolani, Arrighetti-Garzaro, Buijs-Marcon, Leonardi libero. Beltrami risponde con Camera-Zago, Stevanovic-Aguirre Perdomo, Lipicer Samec-Bacchi, Sirressi.
I primi due set vedono come vincitore Busto Arsizio che spinge al servizio e a muro, tiene sempre in mano le redini della partita e con apparente tranquillità(il primo set si chiude sul 23-25) si aggiudica i primi due parziali. Beltrami ci prova con Gennari per una spenta Bacchi ma la forza d’urto di Busto è infermabile.
Dal terzo parziale si assiste ad una rinascita delle padroni di casa: Gennari inserita titolare e Casalmaggiore vola:16-10. Il set si chiude a 14.
Il quarto set vede le farfalle più combattive ma tenute sempre a distanza, 21-16, sembra fatta per la Pomì che cede qualcosa, ma alla fine chiude 25-22. E’ tie-break.
Nel quinto set Parisi toglie Anne Buijs e inserisce Bianchini e Michel per Garzaro. Il set terminerà 17-15 per le ospiti, dopo una vera e propria battaglia.

Igor Gorgonzola Novara – Foppapedretti Bergamo 3-0:
Le ragazze di Pedullà si vendicano e si aggiudicano il match per 3-0. Ennesimo confronto tra queste due giovani formazioni, ed ennesimo cambio di risultato. Bergamo si era imposta nelle due precedenti gare (accedendo così alla F4 di Coppa Italia) e Novara fa lo sgambetto in campionato.
Pedullà propone Mi Na Kim-Murphy, Rosso-Lombardo, Tokarska-Milos, Paris. Lavarini schiera Weiss-Diouf, Blagojevic-Sylla, Folie-Melandri, Merlo.
Novara che ha sempre tenuto in mano le redini del gioco nonostante la pressione della avversarie che però non è stata sufficiente per contrastare le locali. Lavarini prova anche Loda al posto di Sylla e Stufi al posto di Melandri ma il rendimento altalenante di Diouf compromette il gioco della Foppa.
Ottima prestazione invece delle novaresi che riscattano in parte la sconfitta di mercoledì avvicinandosi al quartetto di testa comandato ancora da Piacenza.

Liu Jo Modena – Openjobmetis Ornavasso 3-0:
All’andata fu una vera e propria battaglia che finì 3-2 per Modena, al ritorno i valori in campo delle due squadre sono più evidenti.
Modena si concede anche il lusso di dar fiato a Ruseva nel terzo set inserendo Paola Paggi nello schieramento. I due starting six: Rondon-Fabris, Rousseaux-Piccinini, Ruseva-Heyrman, Cardullo (MVP del match) per Modena; Signorile-Muresan, Chirichella-Pisani, Ikic-Presa, Ghilardi.
La partita parte in parità con break e contro break, 21-19 ma Modena non ci sta e affonda con la stoccata decisiva 25-21. Secondo set mai messo in discussione con le locali che volano fino al 21-13, il set si chiuderà 25-19.
Nel terzo la reazione della api si fa sentire: più attenzione in tutti i fondamentali ed è 16-15 per le ospiti. Modena fa valere le proprie ambizioni e sorpassa sul 21-18 per poi chiudere 25-22.

Banca di Forlì – Rebecchi Nordmeccanica Piacenza 0-3:
Vittoria esterna per la Rebecchi, che sorride nuovamente dopo le ultime battute d’arresto in campionato.
Caprara schiera nuovamente Ferretti titolare con Van Hecke opposta, ritorna anche la capitana Leggeri con De Kruijf, Bosetti e Mejiners, Valeriano libero.
Biagio risponde con Pincerato-Arrechea Montano, Borgogno-Lamprinidou, Roani-Petrovikj, Zardo.
Partita a senso unico, con le campionesse d’Italia che dilagano e gestiscono con superiorità ogni vantaggio ed ogni scambio. Biagio prova tutte le carte del mazzo ma contro le prime della classe c’è ben poca resistenza. 

0 commenti:

Posta un commento