Navigation menu

mercoledì 12 novembre 2014

Serie A2 femminile: il punto dopo la seconda giornata

Una squadra sola al comando, la Volksbank Sudtirol Bolzano; è questo il verdetto più importante di una giornata, la seconda di regular season di Serie A2 femminile, come al solito ricca di spunti.

Cominciamo proprio dalle sudtirolesi, che dopo il 3-0 inflitto lo scorso weekend al Club Italia, concedono il bis contro la ben più probante Bakery Piacenza. La differenza, in un match di parziali molto netti, la fa il muro-difesa delle padrone di casa, che concedono appena il 27% in attacco alle emiliane; miglior realizzatrice è Kajalina con 15 (ma ce ne sono ben 9 per l'alzatrice ex-Novara Mollers), mentre nessuna delle ragazze di coach Pistola raggiunge la doppia cifra.
Al secondo posto si issa la Beng Rovigo, che sale a 2 vittorie grazie al 3-1 sul Club Italia. Pur commettendo ben 11 errori in ricezione (8 gli ace subiti), le venete sfruttano bene i 13 muri e un buon 45% in attacco, con Manfredini protagonista di una gara da 17 punti. Per le Azzurrine, Egonu si ferma a 12, ma a balzare all'occhio sono i 19 a testa della coppia di schiacciatrici Guerra-D'Odorico; aver portato a casa un set, sfiorando il tie-break con il quarto perso solo ai vantaggi, dimostra che affrontare le ragazze di Mencarelli  non sarà una passeggiata per nessuno.
Pronto riscatto della Saugella Monza, che al PalaIper ottiene la prima vittoria stagionale battendo 3-1 l'Obiettivo Risarcimento Vicenza, fermo dunque a quota 3 punti. Continua a macinare muri Francesca Devetag, che ne stampa 6 dei 13 totali di squadra (15 i punti totali della centrale goriziana, best scorer delle sue); 5 ragazze in doppia cifra tra le brianzole. Rossetto le prova tutte, alternando Baggi con Smirnova da opposto e Cialfi-Ghisellini in palleggio, ma trova continuità solo da Elisa Cella che chiude con 19.
Importante successo casalingo anche per la Riso Scotti Pavia, che supera 3-1 un'avversaria ostica come la Corpora Aversa. Fernandinha fa giostrare al meglio le sue attaccanti, mandandone 5 in doppia cifra; la connazionale Flavia è la più prolifica con 20 (4 muri), ma ancora una volta è da registrare la gran prova della centrale Cogliandro, che ne firma 17. Per le campane, Cvetanovic e Merkova partono a razzo ma finiscono in calando, pur mettendo assieme 15 e 16 punti, rispettivamente; a nulla vale l'ingresso di Dekani, ancora a digiuno di punti quest'anno.
A quota 4 troviamo anche Soverato, reduce dal 3-0 esterno ottenuto ai danni di Caserta, ora fanalino di coda insieme al Club Italia. Ci sono i polpastrelli di Travaglini su tutti e 8 i muri portati a casa dalle calabresi; 14  il totale fatto registrare dalla centrale, che pareggia il fatturato dall'altra parte di una Soraia non ancora sui livelli delle stagioni precedenti.
In chiusura, l'unico match della domenica finito al quinto set è quello del Geopalace di Olbia, dove la Polisportiva Hermaea porta a casa la vittoria a spese della Lardini Filottrano. Esordio col botto per l'opposto Eleni Kiosi, chiamata ad attaccare lo sbalorditivo numero di 81 palloni (!) e best scorer della giornata con 33 realizzazioni. Non bastano alle marchigiane i 10 ace e 15 muri, di cui ben 7 della centrale Martinelli, autrice di una partita sontuosa condita con 18 punti totali.



Match clou della prossima giornata è quello del PalaScoppa tra Soverato e Rovigo; la capolista Bolzano sarò impegnata sul difficile campo di Aversa, mentre Monza ospita Caserta alla ricerca dei primi punti della stagione. Due anticipi previsti sabato: la Bakery Piacenza va a caccia della prima vittoria con il Club Italia, mentre la Riso Scotti Pavia riceve la matricola Olbia al PalaRavizza. Chiude Vicenza-Delta Trentino; riposo per Filottrano.

a cura di Luca Mantovani

Nessun commento:

Posta un commento