Inizia oggi il ritorno del campionato femminile di A1,
vediamo insieme una sintesi della fase di andata.
Rebecchi Nordmeccanica Piacenza
La squadra rosa di Piacenza si trova al primo posto con 24
punti, due sole sconfitte (Modena e Busto Arsizio) e 8 vittorie da 3. Dopo un
avvio da schiacciasassi, le piacentine hanno subito un’involuzione che le ha
portate ad una serie di ben 4 sconfitte consecutive: Busto ha dato il la,
minando le certezze di una squadra che sembra tuttora avere pochi punti deboli
(mi è d’obbligo mettere un punto interrogativo su Van Hecke che non ha ancora
brillato, forse il paragone con la mitica Turlea pesa un po’?). La sconfitta
con Modena in campionato e il doppio confronto con il Volero Zurigo sembrava
condurre Piacenza ad un declino inarrestabile, ma Caprara ci ha ancora una
volta stupito affidando la regia a Caracuta, sostituendo capitan Leggeri con
Manzano, Piacenza torna a vincere. Ornavasso ne fa le spese in Coppa Italia non
riuscendo a vincere neanche un set contro la Rebecchi. Il cambio in regia non è
di certo la soluzione a tutti i mali, anzi, il vero punto interrogativo è il
periodo buio sofferto dalla due bande: Lucia Bosetti e Floortje Meijners.
La prima di ritorno vede le campionesse d’Italia affrontare
il fanalino di coda Banca di Forlì, match dal risultato apparentemente scontato,
non sappiamo che formazione aspettarci. Aspettiamo però il rientro di Ferretti.
Liu • Jo Modena
Le modenesi si trovano esattamente a 2 punti dalla capolista
Piacenza, con solo 2 sconfitte (Busto Arsizio e Novara) e 8 vittorie.
Squadra totalmente nuova, che non ha mai dichiarato di avere
obiettivi di prestigio, tuttavia dai risultati e dall’organico si evince come
sia una squadra costruita per il lungo termine del campionato: giocatrici di
esperienza come Cardullo e capitan Piccinini, più l’apporto di Paola Paggi new
entry, e la regia di una ritrovata Rondon, sono affiancate da una linea verde
molto promettente: Fabris opposto di peso classe 92, Rousseaux, a cui manca
sicurezza in seconda linea, classe 91, Heyrman grande scoperta classe 93, Ruseva
classe 90. Più le riserve come Perinelli e Maruotti che abbiamo già potuto
osservare in qualche apparizione gli anni scorsi.
La prima di ritorno vede Modena affrontare Ornavasso (all’andata
finì 3-2 per le ragazze di Chiappafreddo), di sicuro ci attenderà una partita
combattuta, le api cercano il riscatto e la Liu Jo non vuole perdere punti
preziosi.
-
Foppapedretti Bergamo
Terza forza del campionato sono le orobiche, appaiate a 22
punti con Modena ma terze per numero di vittorie (7 successi e 3 sconfitte).
La squadra di Lavarini anche quest’anno si presenta con un
organico giovane ma molto talentuoso e di prospettiva, ben guidato da Weiss in
regia e dalle due capitane Blagojevic e Merlo in seconda linea.
Diouf, benché se ne dica, rimane l’opposto azzurro più
promettete, e a soli 21 anni si ritrova a guidare anche quest’anno la
classifica “marcatori” con 185 punti realizzati in 10 partite.
L’arrivo di Loda nel mercato di gennaio ha colmato l’ultimo
tassello rimasto vuoto. La giocatrice di proprietà di Bergamo ha lasciato
Ornavasso per rientrare “a casa”, permettendo così un cambio di peso alle due
bande titolari Sylla (classe 95) e Blagojevic, ma siamo certi che rimarrà in
panchina?
Ciò di cui siamo certi è che Lavarini darà il giusto spazio
a tutte le sue ragazze, e che una rosa così giovane fa ben sperare per il
futuro della Foppa.
La prima di ritorno vede ancora una volta Novara-Bergamo, è
la sesta sfida stagionale tra le due formazioni che giusto mercoledì si sono
affrontate per l’accesso alla Final Fuor di coppa Italia.
Sicuramente sarà una sfida avvincente, Novara cerca un nuovo
successo sulle orobiche, ma la Foppa dal canto suo non vuole perdere contatto
ne con Piacenza ne con Modena, alle spalle ha Conegliano. In bocca al lupo!
-
Imoco Volley Conegliano
A 21 punti , quarta in classifica, la squadra di Gaspari,
rinnovata nell’organico in tutti i reparti (rispetto all’anno scorso) e con l’arrivo
di Gibbermeyer nel mercato di gennaio (a causa dell’infortunio patito da
capitan Calloni).
Da questa squadra ci si aspettava un pochino di più visto l’arrivo
di Lloyd in coppia con Nikolova e l’arrivo di De Gennaro al posto di Rossetto,
più l’apporto di Tirozzi e Donà per la seconda linea.
Nel girone di andata ha collezionato 7 vittorie e 3
sconfitte, ma il percorso positivo in campionato viene macchiato dall’uscita in
Coppa Italia per mano di Busto Arsizio che ha compiuto un’impresa vera e
propria.
Sul fronte champions le pantere hanno ben figurato arrivando
seconde nel girone eliminatorio, ma il confronto con le russe dell’Omsk ha
portato all’esclusione dalla massima competizione continentale (3-0 all’andata
per le trevigiane, 0-3 per le russe e golden set sempre a favore delle russe,
nel ritorno).
Stasera le ragazze di Gaspari affrontano l’IHF Frosinone di
Gioli e Angeloni. Anche qui la sfida sembra impari ma ne vedremo delle belle,
su Raisport1 ore 20.30.
-
Unendo Yamamay Busto Arsizio
La quinta piazza è occupata da Busto Arisizio, squadra che
ancora non ha trovato un assetto definitivo.
Cinque vittorie e cinque sconfitte per il team guidato da
Parisi, che mercoledì ribaltando gli sfavori del pronostico, si aggiudica l’accesso
alla F4 di Coppa Italia.
L’inizio di stagione ha riservato subito l’amara sorpresa di
dover rinunciare all’opposta olandese Sloetjes Lonneke (primo colpo di mercato
tra l’altro) e l’arrivo in extremis di Serena Ortolani, ferma da un anno per
maternità. Qualche vittoria convincente in campionato ma la champions stenta a
decollare: 2-3 contro l’azeryol a Baku e una fila di risultati negativi fino al
3-0 in casa proprio contro le ex del nostro campionato Di iulio e Kozuch. La
crisi sembra passata? Non ancora o meglio, i continui alti e bassi tengono
tutti con il fiato sospeso. Busto perde contro Frosinone ma può vantare tra le
sue cinque vittorie le teste di Piacenza, Bergamo e Modena, le prime tre della
classe. Ciò significa che il potenziale c’è.
Mercoledì, 29 gennaio il cambio di tendenza contro
Conegliano è di buon auspicio per il proseguo della stagione, con una
formazione rimaneggiata e il cambio Bianchini-Spirito in seconda linea sembra
aver dato i suoi frutti. Domenica 2 febbraio vedremo a Viadana se il nuovo
assetto raccoglierà i frutti sperati.
-
Igor Gorgonzola Volley Novara
La squadra novarese ritorna in serie A1 dopo un anno di A2
in cui ha nettamente trionfato. Dopo un avvio ostentato, il cambio in panchina
con l’arrivo di Pedullà ha dato alle ragazze capitanante da Valeria Rosso una
boccata d’ossigeno, vincendo 5 gare. L’arrivo di Murphy ha impreziosito la
rosa, dando un ulteriore bocca da fuoco alla palleggiatrice Mi Na Kim.
Nella prima parte di stagione si registra la bella vittoria
agli ottavi contro la Foppapedretti Bergamo si all’andata sia al golden set. Ai
quarti si è riproposta la stessa sfida, ma il risultato ha arriso alla squadra
di Lavarini.
Domenica un nuovo scontro Novara-Bergamo. Chi la spunterà?
-
Robur Tiboni Urbino
Squadra quasi
completamente ricostruita, sta disputando un campionato modesto. Molto
combattiva e coriacea la squadra di Micoli può vantare ottime prestazione
contro Modena e la vittoria contro Busto Arsizio.
La prima di ritorno la guarderanno da casa prestando
attenzione a ciò che succede a Viadana: Casalmaggiore è distante due lunghezze
(12 punti) e Busto solo una (15).
-
Pomì Casalmaggiore
La squadra di Beltrami, dopo gli acquisti estivi sembrava
poter dare risultati più sorprendenti. In rosa la giovane azzurra Camera, il
libero Sirressi, Gennari rivelazione alla fine della scorsa stagione e la
sempreverde Tina Lipicer Samec. Purtroppo la squadra fa fatica ancora a
decollare, e in coppa Italia dover aver eliminato Busto agli ottavi ha dovuto
fare i conti con Modena, più agguerrita che mai.
Domenica si prospetta un match ad armi pari con Busto.
-
Openjobmetis Ornavasso
La squadra di Bellano ha iniziato il campionato con una
maratona di 5 set contro Modena che l ha spuntata solo all’ultimo. Squadra
giovane, con gli innesti di Pesaro, ha dimostrato di non cedere mai e di
lottare su ogni pallone. Purtroppo le partenze di Loda e Senkova iniziano a
farsi sentire e il doppo 3-0 contro Piacenza ne è la dimostrazione. La sfida
contro la Liu Jo potrebbe non essere più così equilibrata, anche per l’infortunio
patito da Signorile di cui non sappiamo l’entità.
-
Ihf Volley Frosinone
Frosinone, penultima della classe, vanta vittorie contro
Casalmaggiore e contro Busto e una sconfitta pesante contro Forlì con cui lotta
per la salvezza. Spostare Gioli opposto sta dando qualche frutto in più.
Contro Conegliano si prospetta una gara a senso unico, ma
superSimo saprà dire la sua anche questa volta.
-
Banca di Forlì
Ultima della classe, ha fatto qualche sgambetto ed è a soli
due punti da Frosinone. Con le partenze di Turlea, Paggi e Guatelli la squadra
potrebbe aver perso qualche punto fermo. L’arrivo di Borgono e Pinedo potrebbe
aver ristabilito l’ordine. La prima di ritorno è contro le campionesse d’Italia
che cercano ancora la forma migliore.
Nessun commento:
Posta un commento