Navigation menu

mercoledì 16 aprile 2014

Il punto sull'A2 femminile

a cura di Luca Mantovani

Si chiude senza grossi colpi di scena il campionato di A2 femminile, che del resto aveva già decretato quasi tutti i suoi verdetti; ma quella di domenica è stata comunque un'ultima giornata ricca di spunti.
Non fa sconti Montichiari, che si aggiudica per 3-1 quello che doveva essere lo scontro diretto contro San Casciano, legittimando così il primo posto. C'è spazio per tutte, nella passerella della capolista di fronte al pubblico amico; ma è il solito sestetto titolare, guidato da una Saccomani da 18 punti, a condurre in porto la vittoria, resa più semplice dalle assenze di Lotti e Bertone tra le toscane. Non si risparmia però Koleva, che salendo a quota 408 punti totali, si aggiudica il titolo di miglior realizzatrice del campionato.
I match più attesi erano tuttavia quelli che assegnavano gli ultimi posti per i playoff: vi approda Scandicci, che grazie al 3-0 inflitto a Soverato, recupera anche 2 posizioni in classifica. Decisivo l'apporto del nuovo opposto olandese Van Daelen, in una giornata in cui l'attacco della Savino Del Bene sfiora il 50%; dall'altra parte, coach Breviglieri schiera le titolari, pur non avendo nulla da chiedere alla gara, ma la sola Travaglini raggiunge la doppia cifra, con 10.
A staccare il pass per la post-season ci ha pensato anche la Beng Rovigo, uscita però sconfitta dal derby veneto con l'Obiettivo Risarcimento Vicenza. Una vittoria per 3-2 inutile per le ragazze di Rossetto, che onorano comunque il loro ultimo impegno dell'anno, grazie ai 45 combinati delle bande Baggi-Milocco; best scorer delle giallo-nere è sempre Agostinetto, con 23, ma la voce grossa sotto rete la fa Nardini, con 9 muri (21 totali per lei).
Fa il suo dovere Bolzano, che senza problemi supera 3-0 la già salva Gricignano, con 18 punti di Valeria Papa (seconda nella graduatoria finale delle “bomber”); dagli altri campi non giungono però buone notizie per le sudtirolesi, che devono perciò accontentarsi dell'ottavo posto finale.
Già sicure della partecipazione ai playoff erano invece le altre due lombarde, Monza e Pavia. Per la Saugella, vittoria leggermente più sofferta del previsto (3-1), al cospetto di una già retrocessa Sala Consilina, decisa però a non sfigurare: giornata impegnativa per Dekani, che attacca 68 palloni ricavandone 19 punti, ma la migliore in campo è Bonetti, a segno 22 volte con 5 muri; quarto posto archiviato per le brianzole. La Riso Scotti affonda invece a Rivalta, crivellata dal servizio di una Crovegli desiderosa di festeggiare la salvezza; saranno 12 gli ace subiti dalle Vespe, che devono così rinunciare al quinto posto. Ancora out Renkema, si salvano Frackowiak e Devetag, appaiate a quota 11, mentre per le emiliane solito punto esclamativo per la prova di Soraia (15).
Questa dunque è la classifica finale:


CLASSIFICA:

1.                  MONTICHIARI 53
2.                  SAN CASCIANO 47
3.                  SOVERATO 42
4.                  MONZA 38
5.                  SCANDICCI 34
6.                  PAVIA 33
7.                  ROVIGO 33
8.                  BOLZANO 32
9.                  VICENZA 30
10.              REGGIO EMILIA 23
11.              GRICIGNANO 18

12.              SALA CONSILINA 13



Andiamo ora a presentare brevemente i primi 2 turni di playoff, che scattano mercoledì 16 alle ore 20.30 (gare di andata e ritorno):

Saugella Team Monza-Beng Rovigo: sfida tra due squadre che stanno vivendo momenti di forma differenti: Monza viene da un finale di campionato in crescendo, essendo reduce da 4 vittorie consecutive, compresi gli scalpi prestigiosi delle due prime della classe, Montichiari e San Casciano, mentre Rovigo ha arrancato per arrivare al settimo posto, alla fine di una stagione dal rendimento altalenante (chiusa con un record negativo di 10 vinte e 12 perse). Sestetto quasi obbligato quello delle rodigine, da lungo tempo alle prese con problemi di infortuni: diagonale Peluso-Agostinetto, centrali Nardini-Brusegan, schiacciatrici Crepaldi-Aluigi, libero Cervella; dall'altra parte, ballottaggio Garavaglia-Aricò come opposta a Balboni, con Bruno-Facchinetti, Bonetti-Viganò e Bisconti a completare lo schieramento brianzolo. Gara 1 a Rovigo, 1-1 i precedenti in stagione; la vincente sfiderà Soverato.

Savino Del Bene Scandicci-Riso Scotti Pavia: sulla carta si tratta di un confronto equilibrato, anche se i precedenti sono entrambi a favore delle toscane. Scandicci ha rallentato nel finale, dopo un girone di ritorno strepitoso, che l'ha proiettata nelle zone nobili della classifica, ma può giovarsi di un nuovo opposto di livello come Van Daelen. Pavia ha la pressione di chi è chiamata a dare un senso ad una stagione al di sotto delle aspettative, ma anche la consapevolezza di potersela giocare con chiunque; molto dipenderà dallo stato di forma con cui arriverà alla sfida. Formazione tipo per Scandicci, con Mazzini-Van Daelen, Lapi-Strobbe, Moneta-Rania, Lussana. Coach Braia col dubbio Renkema, tenuta a riposo nelle ultime 2 per problemi fisici; non dovesse farcela, partirebbe Di Bonifacio in posto 4 con Moretti, assieme alla diagonale Masino-Frackowiak e Devetag-La Rosa al centro, con Poma libero. Gara 1 a Pavia, chi passa il turno troverà San Casciano.



Nessun commento:

Posta un commento