Il riassunto dell'ottava giornata di serie a femminile...
Sudtirol Bolzano - Vicenza 2-3
Terza vittoria consecutiva per Vicenza che nel giro di 10 giorni si toglie dalle sabbie mobili della retrocessione e si issa in ottava posizione in coabitazione con la Foppapedretti. Vittoria sudata, che arriva al tie-break dopo che l'Obiettivo Risarcimento si è fatta recuperare da Bolzano i due set di vantaggio guadagnati. Per la squadra di Bonafede seconda sconfitta casalinga consecutiva, ma soprattutto secondo scontro diretto perso consecutivamente dopo il ko shock con il Club Italia. A complicare ulteriormente la situazione l'indisponibilità di Brcic, sostituita dalla giovanissima spagnola Newsome (classe 1997). Partita intensa, in cui da un lato padroneggia Martinez (29 punti con il 46%), mentre dall'altro Kitipova si appoggia moltissimo su Drpa (19 punti, ma con il 30% in attacco e il 18% di efficienza - 7 errori) e Partenio (20, 37%). Nei primi due set la differenza la fa l'attacco di Vicenza (48 e 49%), poi dal terzo crollano le percentuali (22 e 27 nei due set persi) sebbene la ricezione si mantenga sostanzialmente sugli stessi livelli. Nel quinto l'attacco torna su ma sono gli errori di Bolzano a fare la differenza in negativo (5). Per Vicenza una quadra che sembra definita, con Cella/Partenio in banda e Crisanti pronta a rilevare uno dei centrali stranieri se in difficoltà. Dall'altra parte complessivamente ottima la prova di Newsome buttata in campo da totale rookie. La spagnola gestisca il campo con personalità, anche si appoggia moltissimo su Martinez soprattutto nei momenti caldi. Bolzano paga soprattutto i problemi in attacco di Mari e Ikic, con la brasiliana ferma ad un modesto 32% e la croata che si blocca al 18% confermando le difficoltà di inizio campionato nel fondamentale. Buona la prova delle centrali, con Manzano che raggiunge per la prima volta in stagione la doppia cifra.
Sudtirol Bolzano - Vicenza 2-3
Terza vittoria consecutiva per Vicenza che nel giro di 10 giorni si toglie dalle sabbie mobili della retrocessione e si issa in ottava posizione in coabitazione con la Foppapedretti. Vittoria sudata, che arriva al tie-break dopo che l'Obiettivo Risarcimento si è fatta recuperare da Bolzano i due set di vantaggio guadagnati. Per la squadra di Bonafede seconda sconfitta casalinga consecutiva, ma soprattutto secondo scontro diretto perso consecutivamente dopo il ko shock con il Club Italia. A complicare ulteriormente la situazione l'indisponibilità di Brcic, sostituita dalla giovanissima spagnola Newsome (classe 1997). Partita intensa, in cui da un lato padroneggia Martinez (29 punti con il 46%), mentre dall'altro Kitipova si appoggia moltissimo su Drpa (19 punti, ma con il 30% in attacco e il 18% di efficienza - 7 errori) e Partenio (20, 37%). Nei primi due set la differenza la fa l'attacco di Vicenza (48 e 49%), poi dal terzo crollano le percentuali (22 e 27 nei due set persi) sebbene la ricezione si mantenga sostanzialmente sugli stessi livelli. Nel quinto l'attacco torna su ma sono gli errori di Bolzano a fare la differenza in negativo (5). Per Vicenza una quadra che sembra definita, con Cella/Partenio in banda e Crisanti pronta a rilevare uno dei centrali stranieri se in difficoltà. Dall'altra parte complessivamente ottima la prova di Newsome buttata in campo da totale rookie. La spagnola gestisca il campo con personalità, anche si appoggia moltissimo su Martinez soprattutto nei momenti caldi. Bolzano paga soprattutto i problemi in attacco di Mari e Ikic, con la brasiliana ferma ad un modesto 32% e la croata che si blocca al 18% confermando le difficoltà di inizio campionato nel fondamentale. Buona la prova delle centrali, con Manzano che raggiunge per la prima volta in stagione la doppia cifra.
Novara - Conegliano 3-1
![]() |
Foto pagine FB Igor Volley |
Ancora out Bosetti, in avvio di gara l'attacco di Novara si appoggia tutto sulle spalle di un'inarrestabile Fabris, che chiuderà con 25 punti; brava comunque Signorile a servirla bene, aggiustando anche palloni non facili. La riscossa dell'Imoco è firmata Robinson: la statunitense piazza il break decisivo del secondo set al servizio, mentre dall'altra parte Bonifacio (ottimo apporto con 12 punti) è preferita ad una Chirichella ancora alle prese con problemi fisici. Proprio in battuta le due squadre forzano molto, mettendo insieme 25 errori totali, ma anche 14 ace; dei 9 di Novara, 3 portano la firma di Rousseaux, che è decisiva nel girare un ultimo set in cui l'inerzia pareva dalla parte delle ospiti, guadagnandosi la palma di MVP dell'incontro. Per Conegliano bene Hodge e solidissima in ricezione De Gennaro, mentre al centro l'assenza di Arrighetti pesa (7 punti appena per la coppia Barazza - Adams).
Modena - Casalmaggiore 3-0
Arriva al PalaPanini la prima sconfitta stagionale della Pomì, dopo 7 vittorie su otto giornate (le lombarde hanno già osservato la giornata di riposo) il primo stop porta la firma modenese.
Modena troneggia tutta la gara e di fronte di fatto la Pomì non scende nemmeno in campo, come testimoniano i parziali a 16-15-16.
Barbolini deve fare ancora a meno di Piccinini e schiera al suo posto Bacchi, per il resto confermati i "soliti" sestetti per entrambe le formazioni.
La Pomì sbaglia, troppo, e dimostra sin dai primi scambi di non aver attivato la "modalità match", Modena di contro gioca una partita ordinata, senza strafare e domina ampiamente.
Partita ai limiti della perfezione per le padrone di casa, ottimo il rendimento al servizio : nonostante i soli 2 ace al referto sono riuscite a tenere sotto pressione costante la ricezione avversaria, che alla fine registrerà un difficile 24% di perfette.
In grande spolvero anche l'attacco emiliano, Ferretti giostra bene tutte le sue attaccanti e alla fine l'efficenza sarà del 47%.
Ottime le percentuali di Diouf, in grande serata, 14 punti e43%), di Horvath che segue a ruota (60%), ma anche dei due centrali Heyrman e Folie rispettivamente al 46 e 55%.
La grande differenza le squadra di Beltrami la fà sopratutto nella gestione degli errori, solo 9 in 3 set, contro i 20 di Casalmaggiore.
Montichiari - Scandicci 3-2
Sembra davvero ottima la condizione fisica di Brinker e compagne, la compagine lombarda lotta con grinta per 5 set e si aggiudica un estenuante match che dura piu di due ore.
A scappare via nel primo parziale sono le padrone di casa, Dalia chiama in causa a turno tutte le compagne, per Gioli e Tomsia è una grande serata e Scandicci lo capisce subito.
Le toscane provano a rientrare con qualche buona azione difensiva e con Loda in attacco ma lo svantaggio accumulato (16-12) consente alla padrone di casa di chiudere in tranquillità il set.
Il secondo set vede ancora una bella Montichiari in campo ma questa volta Scandicci non molla, alza il livello del gioco e il set viene indirizzato verso l'equilibrio.
A quota 15 il pareggio, da li in poi le squadre tengono con regolarità il cambio il palla fino al break di un'infuocata Nikolova (+3 Scandicci), Montichiari non molla, attacca e difende con i denti, riacciuffa le toscane ma poi non concretizza il vantaggio e vede scivolare via il set.
Qualche animo caldo (rosso per le avversarie) sull'inizio di terzo set sembra dare vantaggio alle ragazze di Barbieri, ma ancora una volta Toksoy e compagne non si tirano indietro e pareggiano al 12° punto, ma la rincorsa termina qui perchè un parziale pesantissimo di 6 punti taglia le gambe e regala il set alla padrone di casa.
Il quarto set è la fotocopia del terzo ma a parti invertite, a trovare l'allungo dopo l'iniziale equilibrio è Scandicci con il servizio.
A segnare il tie break sono le protagoniste di tutto il match, Gioli e Barcellini sono implacabili, Scandicci sembra aver terminato le energie e sull'8-4 la vittoria è gia indirizzata verso le tenaci padrone di casa.
Il Bisonte Firenze - Yama Busto Arsizio 1-3
Prima vittoria esterna per la giovane yamamay, a Firenze arriva una vittoria convincente, alla fine non è stata una partita particolarmente spettacolare a causa dei tanti alti e bassi di entrambe le formazione, ma a prevalere nei momenti clou è stata la grande voglia delle farfalle.
Dominati, letteralmente, i primi due parziali con i fondamentali di muro (ben 14 a fine gara) e servizio, ficcante e devastante (12 aces).
Dopo due gran primi set nel terzo è arrivata la reazione delle ragazze fiorentine, a guidare la riscossa una ritrovata Turlea coadiuvata da una buona difesa.
Nel quarto parziale le due squadre se la giocano a viso aperto, Ylmaz e Hagglund faticano e Mencarelli manda in campo Cialfi e Angelina, il rendimento e la freschezza delle due giovani leve danno la scossa necessaria per aggiudicarsi set e un match importante per il morale.
Per Mencarelli diverse buone notizie a partire dalla bella prestazione di Thibeault, finalmente recuperata e schierata dal primo minuto, autrice di 12 punti (9 attacchi e 3 muri).
Solita risposta da grande leader "veterana" per Lowe, tanta sostanza in attacco (19 punti, 46%) con ben 5 aces e 3 muri.
Per Firenze tanti i problemi messi in luce, una ricezione troppo ballerina non ha permesso a Rondon di smistare al meglio il gioco, le scelte in attacco a tratti sono state ampiamente scontate e preda del muro ospite.
Club Italia - Foppapedretti 3-2
Seconda vittoria consecutiva per le giovani terribili azzurrine, a farne le spese questa volta sono le ragazze di Lavarini.
Il Club Italia conquista i primi due punti casalinghi con un match intenso e condito da tanta grinta.
Le ragazze di Bonitta conquistano un primo set dominando sul piano del gioco e della cattiveria, Egonu schianta palloni per terra a ripetizione e la fase difensiva funziona a meraviglia, Bergamo tenta di stare al passo ma le azzurrine non concedono niente.
Stessa storia per gran parte del secondo parziale, Bergamo fatica in attacco, Lavarini apporta qualche cambio ma gli errori delle sue spingono il Club Italia fino al 21-17.
Barun si carica le compagne in spalla e chiede i palloni pesanti, trasformandoli sempre in punto.
Le azzurrine si bloccano e arriva il pareggio, ma poi ci pensa Zanette al servizio a mandare sul 2-0 il computo dei set.
Mori rileva Lo Bianco e qualcosa sembra scuotersi tra le ospiti, agli attacchi delle padrone di casa rispondono con costanza i punti di Barun e compagne e il set prosegue in equilibrio, fino allo strappo proprio sul finale firmato Sylla, 2-1.
Il quarto parziale è tutto a stampo foppapedretti, Lo Bianco e compagne si portano subito sul +7, Bonitta prova la carta Orro ma il tie break è ormai inevitabile.
Quando l'inerzia del match sembra essere nelle mani orobiche arriva al grandissima reazione azzurra, complici a dire la verità troppi e sciocchi errori bergamaschi.
Guerra e compagne girano al cambio campo sull'8-5, il muro orobico batte batte 4 colpi fino al pareggio sul 13 pari, ma il rush finale se lo aggiudicano le ragazze del Club Italia.
Modena - Casalmaggiore 3-0
Arriva al PalaPanini la prima sconfitta stagionale della Pomì, dopo 7 vittorie su otto giornate (le lombarde hanno già osservato la giornata di riposo) il primo stop porta la firma modenese.
Modena troneggia tutta la gara e di fronte di fatto la Pomì non scende nemmeno in campo, come testimoniano i parziali a 16-15-16.
Barbolini deve fare ancora a meno di Piccinini e schiera al suo posto Bacchi, per il resto confermati i "soliti" sestetti per entrambe le formazioni.
![]() |
Foto pagine FB Lj Volley |
Partita ai limiti della perfezione per le padrone di casa, ottimo il rendimento al servizio : nonostante i soli 2 ace al referto sono riuscite a tenere sotto pressione costante la ricezione avversaria, che alla fine registrerà un difficile 24% di perfette.
In grande spolvero anche l'attacco emiliano, Ferretti giostra bene tutte le sue attaccanti e alla fine l'efficenza sarà del 47%.
Ottime le percentuali di Diouf, in grande serata, 14 punti e43%), di Horvath che segue a ruota (60%), ma anche dei due centrali Heyrman e Folie rispettivamente al 46 e 55%.
La grande differenza le squadra di Beltrami la fà sopratutto nella gestione degli errori, solo 9 in 3 set, contro i 20 di Casalmaggiore.
Montichiari - Scandicci 3-2
Sembra davvero ottima la condizione fisica di Brinker e compagne, la compagine lombarda lotta con grinta per 5 set e si aggiudica un estenuante match che dura piu di due ore.
A scappare via nel primo parziale sono le padrone di casa, Dalia chiama in causa a turno tutte le compagne, per Gioli e Tomsia è una grande serata e Scandicci lo capisce subito.
Le toscane provano a rientrare con qualche buona azione difensiva e con Loda in attacco ma lo svantaggio accumulato (16-12) consente alla padrone di casa di chiudere in tranquillità il set.
Il secondo set vede ancora una bella Montichiari in campo ma questa volta Scandicci non molla, alza il livello del gioco e il set viene indirizzato verso l'equilibrio.
![]() |
Foto pagine FB Promoball |
Qualche animo caldo (rosso per le avversarie) sull'inizio di terzo set sembra dare vantaggio alle ragazze di Barbieri, ma ancora una volta Toksoy e compagne non si tirano indietro e pareggiano al 12° punto, ma la rincorsa termina qui perchè un parziale pesantissimo di 6 punti taglia le gambe e regala il set alla padrone di casa.
Il quarto set è la fotocopia del terzo ma a parti invertite, a trovare l'allungo dopo l'iniziale equilibrio è Scandicci con il servizio.
A segnare il tie break sono le protagoniste di tutto il match, Gioli e Barcellini sono implacabili, Scandicci sembra aver terminato le energie e sull'8-4 la vittoria è gia indirizzata verso le tenaci padrone di casa.
Il Bisonte Firenze - Yama Busto Arsizio 1-3
Prima vittoria esterna per la giovane yamamay, a Firenze arriva una vittoria convincente, alla fine non è stata una partita particolarmente spettacolare a causa dei tanti alti e bassi di entrambe le formazione, ma a prevalere nei momenti clou è stata la grande voglia delle farfalle.
Dominati, letteralmente, i primi due parziali con i fondamentali di muro (ben 14 a fine gara) e servizio, ficcante e devastante (12 aces).
Dopo due gran primi set nel terzo è arrivata la reazione delle ragazze fiorentine, a guidare la riscossa una ritrovata Turlea coadiuvata da una buona difesa.
Nel quarto parziale le due squadre se la giocano a viso aperto, Ylmaz e Hagglund faticano e Mencarelli manda in campo Cialfi e Angelina, il rendimento e la freschezza delle due giovani leve danno la scossa necessaria per aggiudicarsi set e un match importante per il morale.
Per Mencarelli diverse buone notizie a partire dalla bella prestazione di Thibeault, finalmente recuperata e schierata dal primo minuto, autrice di 12 punti (9 attacchi e 3 muri).
Solita risposta da grande leader "veterana" per Lowe, tanta sostanza in attacco (19 punti, 46%) con ben 5 aces e 3 muri.
Per Firenze tanti i problemi messi in luce, una ricezione troppo ballerina non ha permesso a Rondon di smistare al meglio il gioco, le scelte in attacco a tratti sono state ampiamente scontate e preda del muro ospite.
Club Italia - Foppapedretti 3-2
Seconda vittoria consecutiva per le giovani terribili azzurrine, a farne le spese questa volta sono le ragazze di Lavarini.
Il Club Italia conquista i primi due punti casalinghi con un match intenso e condito da tanta grinta.
Le ragazze di Bonitta conquistano un primo set dominando sul piano del gioco e della cattiveria, Egonu schianta palloni per terra a ripetizione e la fase difensiva funziona a meraviglia, Bergamo tenta di stare al passo ma le azzurrine non concedono niente.
Stessa storia per gran parte del secondo parziale, Bergamo fatica in attacco, Lavarini apporta qualche cambio ma gli errori delle sue spingono il Club Italia fino al 21-17.
Barun si carica le compagne in spalla e chiede i palloni pesanti, trasformandoli sempre in punto.
![]() |
Foto pagine FB Foppapedretti Bergamo |
Mori rileva Lo Bianco e qualcosa sembra scuotersi tra le ospiti, agli attacchi delle padrone di casa rispondono con costanza i punti di Barun e compagne e il set prosegue in equilibrio, fino allo strappo proprio sul finale firmato Sylla, 2-1.
Il quarto parziale è tutto a stampo foppapedretti, Lo Bianco e compagne si portano subito sul +7, Bonitta prova la carta Orro ma il tie break è ormai inevitabile.
Quando l'inerzia del match sembra essere nelle mani orobiche arriva al grandissima reazione azzurra, complici a dire la verità troppi e sciocchi errori bergamaschi.
Guerra e compagne girano al cambio campo sull'8-5, il muro orobico batte batte 4 colpi fino al pareggio sul 13 pari, ma il rush finale se lo aggiudicano le ragazze del Club Italia.
Nessun commento:
Posta un commento