
Ad ospitare l'evento sarà un impianto molto caro a tutti i tifosi azzurri..
Quel Maracanazinho che il 28 Ottobre 1990 vide trionfare gli azzurri in finale contro Cuba al campionato mondiale.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta da Rai Sport 1 (nelle date e negli orari riporti nell'immagine intestazione di questo post), la diretta alternativa la potete seguire sul canale youtube dell'FIVB. Fasi finali che prevedono due gironi, nella POOL I Brasile, Usa e Francia mentre dall'altra parte nella POOL J Serbia, Italia e Polonia.
Brasile che ovviamente si presenta ai nastri di partenza da favorito, per il peso specifico del suo roster e con il fattore "campo " - essendo i padroni di casa - dalla loro parte (cosa che all'Italia invece non riuscì a fare nella passata edizione a Firenze quando chiuse terza).
Sestetto base : Bruno - Wallace come diagonale di posto 2, Lucarelli - Murilo in 4, Lucas - Eder al centro e Sergio libero.
Curiosità statistiche : Bruno è attualmente settimo nella speciale classifica per palleggiatori con 3 soli falli e 461 alzate effettuate.
Il miglior realizzatore interno è Lucarelli che occupa la 3° piazza nella classifica dei realizzatori del torneo con 169 punti ed è il miglior schiacciatore, sempre della competizione, con un'efficacia pari al 56,98%.
Non particolarmente brillante il muro brasiliano in questa WL, il migliore però è Lucas con 73 centri (0,28 per set), lontano dai migliori e dalla vetta.
Eder è attualmente il miglior battitore del sestetto con lo 0,22% di ace per set e occupa l'ottava posizione nella classifica generale.
Non in grande spolvero nemmeno la ricezione brasiliana che non fa segnare grandi dati statistici e rimane piuttosto indietro rispetto ad altre nazionali al contrario di una sempre splendida e concreta difesa (con il solito Sergio sugli scudi).
L'osservato speciale : difficile trovarne uno solo in una formazione così omogeneamente forte.. Ma noi diciamo Lucarelli.
Percentuale di vittoria : 25%
USA : i campioni in carica (grandiosa vittoria a Firenze per 3-2 sul Brasile) si ripresentano a queste finali con discrete ambizioni di vittoria, rispetto alla passata stagione all'appello manca solo Rooney mentre il resto è rimasto identico come non è impossibile pensare che rimanga anche il risultato finale.
Gli Stati Uniti hanno chiuso la loro pool al primo posto con 27 punti (9 vittorie - 3 sconfitte) davanti a Polonia, Iran e Russia.
Sestetto base : Christenson - Anderons, Sander - Russell, Holt - Lee, Shoji.
(con Smith al centro possibile sorpresa partente e Troy pronto a subentrare in 2 in caso ci sia necessità di riportare Anderson in 4).
*Durante tutta la fase di World League Speraw ha utilizzato tutta la rosa a sua disposizione ruotandola con continuità.
Curiosità statistiche : Anderson è il miglior realizzatore della squadra con 136 punti (6° in classifica generale della competizione) e terzo miglior schiacciatore fra tutti con una media realizzativa pari al 51,57%.
Christenson invece è il giocatore più pericoloso al servizio con 0,28 ace per set.
Holt si conferma sempre il migliore muro con 82 block (0,48 per set) e quinto miglior muratore della competizione.
Lo splendido one-hand-block di Holt durante
la finale della World League nella passata estate.
L'osservato speciale : Anderson
Percentuale di vittoria : 22%
FRANCIA : la cenerentola di queste final six è la formazione europea che a Varna ha battuto la Bulgaria e si è guadagnata la possibilità di fare questa esperienza.

Sestetto base : Toniutti - Rouzier, Ngapeth - Tillie, Le Goff - Le Roux con Grebennikov libero.
L'osservato speciale : ovviamente è Earvin Ngapeth, genio e sregolatezza della formazione francese capace di trascinare letteralmente i proprio compagni a suon di "numeri".
Percentuale di vittoria : 7%
SERBIA : Nikola Grbic è alla sua prima finale da coach della Serbia si presenta all'avvio con uno squadrone, tante le stelle e gli assi nella sua manica a partire da Petric passando per Atanasijevic e Lisinac solo per nominarne alcuni.
Serbia che può contare anche su riserve di grande caratura internazionale (se si pensa che uno tra Podrascanin-Lisinac e Stankovic avrà il ruolo di riserva) che permetteranno di tenere sempre altissimo il livello in campo.
Sono arrivati secondi nella Pool A con 23 punti (7 vittorie e 5 sconfitte) dietro al Brasile e davanti ai nostri azzurri.
Sestetto base : Jovovic - Atanasijevic, Petric - Kovacevic U., Lisinac - Podrascanin, Majstorovic (libero).
*formazione base difficile da definire perchè sono molti i giocatori ugualmente forti che possono essere schierati (Stankovic, Kovacevic N, Starovic, Rosic) e Grbic stesso ha sempre ruotato i suoi giocatori senza dare l'impressione di un 6 fisso.
Curiosità statistiche : Atanasijevic è il miglior realizzatore per punti (130 e 8° in class. generale) e per efficacia con il 47,8%.
Il punto forte del sestetto è il muro con 3 rappresentanti che sono probabilmente i migliori al mondo, Lisinac prevale per ora sui compagni con 105 block (0,44 per set); ed è anche il giocatore più fastidioso al servizio con lo 0,25% di ace per set.
L'osservato speciale : Atanasijevic, se ingrana la marcia in attacco e trova anche le misure al servizio sono guai per ogni avversario e la Serbia si candida fortemente.
Percentuale di vittoria : 19%
ITALIA : difficile interpretare la situazione in casa azzurra. Questo inizio di World League non aveva esaltato, anzi al contrario.. Sul piano del gioco i problemi erano molti e dopo gli ultimi malumori e dissapori anche la poca amalgama creatasi ne risentirà.
Ma... A volte sono le situazioni come queste che danno la scossa giusta anche nell'orgoglio, e i nostri ragazzi potrebbero regalarci qualche sorpresa.
Terzo posto nella Pool con 16 punti (vittorie e sconfitte equamente divise : 6/6) dietro Brasile e la prima avversaria di questa finali : la Serbia.
Il bilancio negli scontri diretti per ora premia proprio la formazione di Grbic avanti 3 vittorie a 1.ù
*QUESTA SERA ORE 21 (DIRETTA RAI SPORT 1) ESORDIO CONTRO LA SERBIA.
Sestetto base : *sestetto che verrà rivoluzionato a causa dell'episodio che ha riportato in Italia 3 titolari Zaytsev, Travica, Sabbi e la riserva Randazzo.
Giannelli - Vettori, Lanza - Antonov, Birarelli - Anzani e Colaci.
Curiosità statistiche : il miglior realizzatore è Lanza con 122 punti (12° nella classifica generale) e il 44,90% di efficacia.
L'Italia però a muro lavora molto bene sopratutto con Anzani che fino ad ora ha collezionato 101 centri, 0,50 per set.
Il giocatore più "noioso" al servizio è capitan Birarelli con 0,25 ace a set.
L'osservato speciale : l'intero sestetto che dovrà trovare alla svelta meccanismi e lo spirito di squadra.
Percentuale di vittoria : 10%
POLONIA : campioni del mondo in carica dopo la vittoria al cardio palma sul Brasile nel mondiale casalingo dello scorso anno.
Sestetto base : Drzyzga - Kurek, Nowakowski - Wrona, Mika - Kubiak, Zatorski (L).
* Bieniek che potrebbe pero partire al posto di Nowakowski
Curiosità statistiche : Kurek è il miglio realizzatore della sua squadra e dell'intera competizione con 207 punti (8* miglior schiacciatore per efficacia, 49,86%).
Nowakowski il giocatore più fastidioso a muro, 10° in classifica generale con 130 bloc, 0,42 per set.
Bieniek quello piu fastidioso invece al servizio con 0,25 ace per set.
L'osservato speciale : Kurek
Percentuale di vittoria : 17%.
Nessun commento:
Posta un commento