Navigation menu

giovedì 28 agosto 2014

Speciale Polonia 2014, il nostro mondiale dei mondiali - parte 2

Come promesso rieccoci son la seconda parte dell'introduzione al mondiale polacco, andiamo a presentare le altre cinque nazionali che insieme a Brasile, Russia, Polonia, Argentina e Serbia (leggi qui) saranno secondo noi le protagoniste della rassegna iridata.

USA
Per gli stati Uniti d'America il discorso è forse un po' complesso, non fatevi ingannare dalla recente vittoria della World League.
E' vero che il gioco espresso in quell'occasione è stato spumeggiante ed è altrettanto vero che possono contare su talenti cristallini.
Ma in Polonia dovranno fare a meno del capitano Rooney, infortunatosi.
E questo apre il posto ad un altro schiacciatore, che fino a questo momento ha carburato pochi minuti di gioco, presumibilmente Lotman o Muagututia dovranno sopperire alla mancanza di Sean, compito non facile considerata anche l'esperienza del posto 4 americano.
Al centro coppia da 10+, se Lee e Holt dovessero confermare la loro vena realizzativa a muro la gestione dall'altra parte della rete potrebbe complicarsi.
La formazione di Hoag può contare su un Sander in grandissima ascesa e su Anderson, che pero spesso è soggetto a giornate nebbiose.
Non sarà facile per l'America confermarsi e affermarsi ma le carte ci sono tutte.
LA STELLA:Matt Anderson
PERCENTUALE VITTORIA: 15%





ITALIA 

L'Italia di Mauro Berruto divide un po' i pareri dei tifosi e degli addetti al settore.
C'è chi sostiene che non è giusto caricarli di troppe aspettative (Fei : "Forse è proprio questo il problema, non dovremmo partire come favoriti, magari partire come una squadra normale che ha del grande potenziale e che deve esprimerlo al 100%, altrimenti si perde")  e chi invece sostiene che : "Io non sono d'accordo che non siamo i favoriti, abbiamo la squadra per vincere, se vai dai russi, dal brasile e gli stati uniti a chiedere se hanno la squadra per vincere loro ti dicono di si e la stessa risposta dovrebbe essere data da noi italiani.
Abbiamo la squadra per vincere, poi è chiaro che ci vuole la salute, buon gioco fortuna e ci vuole un po' tutto.. Però credo che possiamo tranquillamente ambire al meglio" (Recine).
Gli ultimi test match hanno sorriso alla truppa di Berruto, mettendo in mostra un ritrovassimo e finalmente a posto Kovar.
Anche per l'Italia ci sono diverse soluzioni d'attacco possibili, con lo Zaytsev che può ricoprire sia il ruolo di schiacciatore che d'opposto.
Le possibilità ci sono tutte, i giocatori sono fisicamente a posto e le ultime prestazione sono positive anche dal punto di vista del gioco.
Come per la Serbia anche per noi l'ago della bilancia sarà la prestazione dello Zar, faro indiscusso dell'attacco, una buona forma da parte di Parodi e Kovar garantiranno anche la giusta solidità in ricezione, tranquilli che se qualcuno dovesse non essere in giornata abbiamo un cambio di lusso come Lanza. Rimane il dubbio sulla scelta di portare solo 3 schiacciatori e ben 3 opposti lasciando sempre aperta la possibilità di veder giocare lo zar in posto-4 con Vettori in diagonale con Travica; ma il parmense ha denotato difficoltà ad ingranare la marcia in questa estate azzurra. Uno dei fondamentali in cui l'Italia dovrà lavorare e puntare è sicuramente la battuta (disastrosa nell'ultima uscita contro il brasile con 32 errori in 5 set), dovessimo registrare quella potrebbe diventare tutto più facile.
Il girone non è di quelli facilissimi e sopratutto l'esordio e di quelli da "brivido", ad inaugurare il nostro mondiale sarà l'Iran, come ben sapete, capace di fare sgambetti anche alle big.
LA STELLA: Ivan Zaytsev
PERCENTUALE VITTORIA: 15%


IRAN
Se l'Iran lo mettiamo tra le outsider pericolose è grazie alla sapiente mano di Julio, che da una nazione dove il volley era difficilmente conosciuto è riuscito a ricavare una formazione davvero sorprendente. Il suo successore, Slobodan Kovac, dopo la stupenda stagione piacentina ha il compito di confermare quanto di buono fatto dalla formazione asiatica nelle ultime competizioni.Qualificati alle fasi finali della World League, hanno saputo portare la Russia al tie break e fatto sudare gli Usa nella semifinale.Se c'è una squadra che probabilmente potrà sorprendere più di tutte saranno proprio loro.Neanche a dirlo la stella e faro sarà il centrale Mousavi, sempre più positivo e trascinatore della sua nazionale; oltre al palleggiatore titolare che grazie allo specchio della nazionale si era anche avvicinato al campionato italiano.
LA STELLA: Seyed Mousavi
PERCENTUALE VITTORIA: 2%


GERMANIA
Un altra possibile sorpresa potrebbe essere la Germania guidata dal belga Vital Heynen in panchina e in campo dal braccio armato del Belgorod Georg Grozer. L'opposto tedesco è sicuramente una delle stelle del prossimo mondiale e garantisce punti sia in attacco che dalla linea dei 9 metri. A dargli man forte troviamo l'ex Piacenza e Vibo Denys Kaliberda passato in estate allo Jastrzesbki di Roberto Piazza. Formazione storicamente solida al centro della rete può contare anche sull'apporto di un italiano in panchina, il secondo allentore è infatti Roberto Santilli
LA STELLA: Georg Grozer
PERCENTUALE VITTORIA: 3%


BULGARIA
Una delle altre outsider della manifestazione, una nazionale che al completo ha saputo veramente dare del filo a torcere anche agli azzurri ma che da un paio di anni, dopo diverse scelte infelici della federazione non è più riuscita a restare tra le grandi.Anche loro non potranno contare su un big, uno del calibro di Matey Kazyiski, il kaiser ha detto addio alla nazionale dopo che Radostin Stoychev fu sollevato dall'incarico di allenatore.La presenza della stella trentina avrebbe innalzato non poco le "pretese" di questo gruppo, che al momento pero può ancora contare sull'apporto di un altro opposto pesante, Sokolov.Non potra bastare il solo oppostone per avanzare nella competizione anche se nella pool della Bulgaria al di la del primo posto, che dovrebbe essere di stampo russo, il discorso qualificazione è molto aperto, abbastanza auspicabile il passaggio del turno.Resta da vedere se riusciranno a centrare un possibilissimo 2° posto.
LA STELLA: Tsvetan Sokolov
PERCENTUALE VITTORIA: 4%

Lo stadio di Varsavia pronto per la partita inaugurale di sabato, previsti 65000 spettatori per Polonia-Serbia





Abbiamo incontrato l'alzatore brasiliano Raphael dopo le amichevoli giocate in Italia che ha confermato le nostre quotazioni:" Le favorite al mondiale sono 4: Brasile, Italia, Russia e USA. Guardando le forze in campo e la recente World League questa potrebbe essere la final4. L'Italia è cresciuta molto come condizione rispetto alle final6 di Firenze. Molto dipenderà dagli incroci che si avranno dalla seconda fase in poi". 


Vi riepiloghiamo le nostre percentuali di vittoria:
BRASILE: 22%
RUSSIA: 21%
ITALIA: 15%
USA: 15%
SERBIA: 10%
POLONIA: 5%
BULGARIA: 4%
GERMANIA: 3%
ARGENTINA: 3%
IRAN: 2%




SONDAGGIO
Vi invitiamo ora a votare al nostro sondaggio in homepage, la domanda è abbastanza ovvia, chi vincerà il mondiale? Rispondete in tanti, il 21 settembre a Katowice avremo la risposta!



Nessun commento:

Posta un commento